| inviato il 19 Maggio 2022 ore 7:01
@Nocti scrivi una mail privata a Nessunego. Quando ti banna l'iniziatore di un 3d non puoi più intervenire sui suoi 3d. Diverso da quando ti banna uno che non è il "possessore" del 3d. Qualche volta Juza divide due o più "litigiosi" lui stesso. Mi sta capitando con uno che mi aveva insultato un po' a capocchia. Ha aperto un 3d in cui qualche contributo potrei apportare. Non posso. Mi rimetto ad aprire 3d solo se il Milan vince lo scudetto questa domenica, altrimenti mi suicido |
user77830 | inviato il 19 Maggio 2022 ore 8:05
Grazie...ma era solo per curiosità, in quanto io non ho litigato con nessuno; ho soltanto risposto con cortese fermezza al re del pennuto: Claudio Cortesi....2.587 files, e quasi tutti di uccelli. La fantasia al potere! Per quanto concerne il Milan, vai tranquillo: Il campionato lo abbiamo vinto con la doppietta di Giroud nel Derby. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 8:40
Mi rimetto ad aprire 3d solo se il Milan vince lo scudetto questa domenica, altrimenti mi suicido Quanto sei esagerato Valerio... Allora io che dovrei fare visto che la mia squadra non vince un campionato dal 1964 |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 10:30
@Nocti diciamo che tu sei più "vario" nei tuoi soggetti. Ma Claudio da biologo è un sommo nel genere naturalistico (in specie BIF), cioè la fotografia tecnicamente più impegnativa |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 10:35
E che roba è il BIF? |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 11:21
NOCTILUX nessun problema, anche io sono stato bannato da Nessunego: forse ho esagerato io , o forse non viene accettato contraddittorio sulla pellicola che è cosi sacra da non poter essere discussa. Un po' mi dispiace ( ma poco) ma penso che prendersi troppo sul serio in una discussione non sia una buona cosa e comunque sia, va bene cosi. Riguardo a Claudio Cortesi, probabilmente il suo amore sviscerato è, in primo luogo, per la natura e la fotografia è il tramite per raggiungere il suo divertimento o per ampliare i suoi studi; può non interessare la ripresa di volatili ( anche io non la trovo sempre interessante ma mi incuriosiscono le tendenze, la tecnica, le modalità di appostamento, i luoghi in cui si pratica, ecc); io, in genere, sono sempre molto curioso di tutto e, quindi mi piace guardare cosa fanno gli altri. Si può intendere la fotografia in senso lato, ma, in fondo , c'è chi fa esclusivamente paesaggi ( magari senza mai la presenza di un essere umano e abbiamo avuto anche maestri in questo genere), c'è chi fa esclusivamente foto di nudo, chi fa macro, c'è uno bravo su Juza che fotografa solo fiori e lo fa bene : perché questi generi dovrebbero avere maggiore nobiltà e diritto di essere praticati rispetto a chi fotografa solo pennuti? Magari a noi piacciono solo cose diverse, ma è sempre giusto accettare comportamenti e idee da chi è diverso da noi. Vero? |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 18:14
@Paolo BIF=Birds-In-Flight=Uccelli in volo, specialità in cui Claudio eccelle. È anche didattico perché spiega chiaramente l'influenza delle caratteristiche di macchine e obiettivi per ottenere risultati come i suoi più facilmente. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 18:33
Grazie Valerio... |
user77830 | inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:05
Pamtom “ postlmg.cc/hJhkZt9w bella foto ricca di dettagli. che culo che hai leica, altrimenti chissà che merdaio usciva fuori „ Non ti sei accorto che la foto in questione è stata fatta con Hasselblad Coraggio: Riprendi fiato |
user77830 | inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:35
Valgrassi “ @Nocti diciamo che tu sei più "vario" nei tuoi soggetti. Ma Claudio da biologo è un sommo nel genere naturalistico (in specie BIF), cioè la fotografia tecnicamente più impegnativa „ Beh, la poliedricità è basilare in ogni campo e, dunque, anche in fotografia; altrimenti, la vita sarebbe noiosa. Bene: Allora, Claudio, essendo un esperto pennutologo, si produce quasi sistematicamente in scatti di volatili per studio e per l'approfondimento del comportamento dello stesso. Bravo! Molto onorato. Però, se mi permetti...Mi fa ridere " fotografia tecnicamente più impegnativa " quando noto che vengono, esclusivamente, utilizzati corpi digitali con possibilità di alta frequenza di scatti a raffica -14/20 - con ottiche dal precisissimo autofocus e con sistema antivibrante e, infine, con scatti dalla elevatissima sensibilità...800/1600/6400iso Questi scatti, fondamentalmente elementari, sono alla portata di chiunque abbia una buona attrezzatura digitale e che abbia a cuore il pennuto e che abbia voglia di fermarlo in volo. Ora, come peraltro già scritto, io non amo il pennuto, non amo la fotografia a raffica, non amo le ottiche con antivibrazioni e, contrariamente a Claudio, utilizzo pellicole a bassissima sensibilità e, dulcis in fundo, sopporto poco il digitale. Io faccio DIA e fotografia B&N d'argento; percui, non è solo questione di varietà di soggetti o di monotonia tematica...è il concetto di base che rileva una differenza abissale tra i due modi di offrirsi al pubblico ludibrio e, poco mi importa se il pennuto trova molti più ammiratori che le mie fotografie, pensate e ricercate ed impegnative. PS...DICIANNOVE!!! e qui da noi, a breve, festeggeremo anche il DICIANNOVESIMO anno dalla conquista dellla CDC n° 6 - Manchester 28.05.2003 - Old Trafford. Che notte quella notte!!! |
user77830 | inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:45
Claudio Santoro; chiaro è che ognuno possa prodursi in ciò che più gli aggrada: sarò mica io a vietarglielo! Ma vi rammento che è stato il Sig. Cortesi che ha avuto da ridire con me; non io con lui. Ma poi, 'sti pennuti...ma cosa mai ci trovate in tutta questa pletora di immagini presenti su tutto il WEB e che sembrano tutte uguali e che pare siano state fatte dalla stessa mano? Dov'è l'interesse? Qualcuno forse si emoziona con queste fredde e piatte immagini elettroniche? Io no! |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 5:39
Che c'entra l'emozione... neppure io mi emoziono davanti alle fotografie di avifauna, statiche o dinamiche che siano importa poco anche se per mia natura prediligo le prime, quel che importa è l'entusiasmo e l'impegno che si profonde in quella che alla fine altro non è se non una ricerca personale. E da questo punto di vista la ricerca (di sé stessi in fondo) di Claudio Cortesi è come la tua, come quella di Valerio, come quella di Claudio Santoro, come la mia, come quella di tutti insomma. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 7:40
Come si fa a non essere d'accordo con Paolo? Aggiungo poi che, posto che di artisti su questo sito non è che se ne vedano tanti, l'emozione possa albergare in larga misura nel percorso che porta ad una immagine piuttosto che nell'immagine stessa, digitale o analogica che sia. Emozione che potrà essere condivisa soprattutto da chi quel genere e quelle difficoltà condivide. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |