RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Soundbase & Soundbar part V


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Soundbase & Soundbar part V





avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 11:29

Bergat però non hai chiarito i miei dubbi.
Nel senso se realisticamente il mio impiantino riproduce da 30Hz a 17Khz, perché non noto differenze tra lo stesso brano compresso e non?


Cercherò di essere più chiaro:
il tuo impianto produce le frequenze da 30 a 17 khz. Domanda: allo stesso livello sonoro?
Probabilmente i 30 Hz vengono riprodotti a -25 dB rispetto a un altra frequenza come i 2000 o i 3000 Hz. Ovvero un livello sonoro 200 volte più basso e perciò non udibile.

Questa non è una risposta valida alla tua domanda, ma solo per farti capire perchè servono altoparlanti in grado effettivamente di produrre frequenze basse senza attenuazioni significative. Un altoparlante da 30 cm montato in un diffusore opportunamente progettato difficilmente avrà più di 6 dB di attenuazione a 30Hertz.

Veniamo ora alla tua domanda. Tu non senti differenze tra Mp3 e wav, ovvero tra musica compressa e non, perchè le limitazioni dovute alla compressione del segnale, sono comunque inferiori alle limitazioni dell'impianto ed è praticamente impossibile notarle in un impianto con capacità ridotte.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 11:34

Il mio giradischi, ormai "over 40"



Technics SL110 con braccio Micro e pick-up Shure V15 Type III Hyper Ellipticall
Ottima sorgente e in questo settore (ovvero il giradischi) non si è fatto nessun progresso, in quanto la perfezione è già stat raggiunta diversi anni orsono.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 12:17

Ottima sorgente e in questo settore (ovvero il giradischi) non si è fatto nessun progresso, in quanto la perfezione è già stat raggiunta diversi anni orsono.


Grazie Bergat
il resto dell'impianto, tutto funzionante, è costituito da pre e finale Technics (SU-A4 e SE-A3), equalizzatore parametrico Technics SH-9010 e casse JBL L-112.
Avevo pure la 'piastra', una splendida Pioneer CT-F1250, venduta qualche anno fa.
Inutile dire che la comodità del digitale, unita a problemi di spazio, hanno preso il sopravvento, spingendomi a non utilizzare più i miei pezzi 'storici', ad eccezione del parametrico, che uso in abbinamento ad un modesto Onkyo A-9211 su casse Monitor Audio Bronze BR2.
Qualche volta penso di vendere, ma...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 12:24

Da 30 Hz a 17 kHz ?!
Per riprodurre correttamente i 30 Hz, cioè senza attenuazioni, senza distorsione significativa ed a volumi di ascolto per lo meno decenti, in un ambiente di 15 20 mq, serve già "tanta roba".
Le risposte in frequenza dichiarate da tanti diffusori, senza riportare le condizioni, cioè a che livello, con quanta distorsione e soprattutto con quanti db di attenuazione sull'estremo inferiore, non dicono nulla.
Per i miei diffusori, che per la via inferiore impiegano un 10" (25 cm) della B&C, in doppio reflex, in un mobile parecchio ingombrante, abbiamo misurato i 50 Hz flat ed i 40 con una leggera attenuazione. Ma parliamo di un componente professionale, che pesa qualche chilo, con un magnete di grandi dimensioni ed una struttura robustissima, inserito in un cabinet che ha la cubatura di una lavatrice.
I conini montati nella maggior parte dei diffusori HiFi, i 30 Hz se li sognano la notte.

I calcoli che ha fatto Bergat sulle potenze necessarie con i comuni diffusori a radiazione diretta (bass reflex, sospensione pneumatica ecc ...) sono assolutamente corretti.

Le differenze tra un file non compresso o compresso lossless (FLAC) ed uno compresso lossy (MP3), ci sono e come. Se escludiamo il caso di gravi insufficienze acustiche dell'ascoltatore, è evidente che un sistema di riproduzione inadeguato, non permetterà di apprezzarle.
Tutto è legato comunque alla qualità del file di partenza. Il FLAC è una compressione senza perdita, significa che se partiamo da un WAV e poi effettuiamo due volte la conversione, il contenuto del WAV finale sarà identico a quello del file di partenza.
Se convertiamo invece in MP3 e poi torniamo al WAV, il file di arrivo avrà la stessa occupazione di spazio di quello di partenza, ma contenuta e qualità diversi.

Edit: Bergat ha risposto mentre scrivevo. Più o meno abbiamo detto le stesse cose.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 12:37

il resto dell'impianto, tutto funzionante, è costituito da pre e finale Technics (SU-A4 e SE-A3), equalizzatore parametrico Technics SH-9010 e casse JBL L-112.


Certo pre finale e diffusori non sono da vendere e sono ancora attuali e troppi soldi ci vorrebbero per riacquistarli, al giorno d'oggi.

Spero tu possa dedicarti alla musica liquida e all'occorrenza usare la DRC per migliorare l'accoppiamento JBL ambiente.

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2022 ore 12:56

Allora facciamo qualche calcolo un pianoforte produce una pressione sonora di circa 0,7 watt acustici a circa 3mt di distanza, calcolando un valor medio per il solo pianoforte per un brano come il concerto n2 di Rachmaninov.

Un diffusore con una sensibilità di 90 dB con 1 watt a i mt di distanza, è un diffdusore con un rendimento dell'1%. Vuol dire che che necessita 100 watt elettrici per produrre 1 watt acustico. Quindi per 0,7 watt acustici necessita 70 watt elettrici, ma questo a 1 metro e per un solo diffusore. Avendo 2 diffusori basterebbero quindi 35 watt (la metà), ma essendo a 3 mt la potenza deve quasi praticamente decuplicare.... 300 watt>>>?

Poi chiaramente ci si abitua, e anche se ci sembra tutto perfetto e sovrabbondante in realtà non lo è.


Ho in casa un pianoforte, un verticale della Yamaha, non mi pare che a tre metri la pressiona sonora che è in grado di generare equivalga a quella dell'impianto con 70w, di sicuro se piloto gli altoparlanti con 300W RMS a tre metri non ci si riesce a stare.
Comunque posso fare una semplice prova, registro il piano con due cardioidi in prossimità e metto un terzo omnidirezionale a tre metri, mixo i tre canali e genero un file stereo, lo riproduco sull'impianto e pongo di nuovo lo stesso microfono omnidirezionale usato per la ripresa alla stessa distanza, e vedo che potenza devo usare per avere lo stesso livello della ripresa del piano.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 12:58

Spero tu possa dedicarti alla musica liquida...

Lo faccio già da diversi anni, ormai, anche se in forma piuttosto 'casalinga'. Ripeto, solo flac e ape (MAI mp3)
...e all'occorrenza usare la DRC per migliorare l'accoppiamento JBL ambiente.

Non credo che lo farò, per tanti motivi, non ultimi la mancanza di voglia e per le JBL che avrebbero bisogno, per la seconda volta, della sostituzione del foam, maledetto foam MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 13:27

Ho in casa un pianoforte, un verticale della Yamaha, non mi pare che a tre metri la pressiona sonora che è in grado di generare equivalga a quella dell'impianto con 70w, di sicuro se piloto gli altoparlanti con 300W RMS a tre metri non ci si riesce a stare.
Comunque posso fare una semplice prova, registro il piano con due cardioidi in prossimità e metto un terzo omnidirezionale a tre metri, mixo i tre canali e genero un file stereo, lo riproduco sull'impianto e pongo di nuovo lo stesso microfono omnidirezionale usato per la ripresa alla stessa distanza, e vedo che potenza devo usare per avere lo stesso livello della ripresa del piano.

E come fai a verificare la potenza che stai usando?
Uno strumento musicale può anche avere picchi di parecchi dB rispetto al livello medio.

In tal caso supponendo una variazione dinamica di 40 dB potresti ascoltarlo a quello che in termini di potenza elettrica corrisponde 0,05 watt elettrici ma in un picco esserci una variazione di 20 dB corrispondente a cento volte quella potenza ovverossia 50 watt elettrici e a quel punto nell'ascolto del suono registrato, l'amplificatore potrebbe entrare in distorsione, clippando , senza che tu ne accorga se non come suono leggermente distante qualitativamente dalla sorgente, sempre che il resto dell'impianto (diffusori in primis ) sia senza limitazioni

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 13:30

Non credo che lo farò, per tanti motivi, non ultimi la mancanza di voglia e per le JBL che avrebbero bisogno, per la seconda volta, della sostituzione del foam, maledetto foam
se usi foobar è solo un semplice settaggio che puoi bypassare all'occorenza.

Quanto al foam ti capisco. Ma puoi fare riconare i woofer con tela gommata che resiste per oltre 50 anni

user28666
avatar
inviato il 11 Maggio 2022 ore 13:56

@Daunio:
io ho preso questo
https://www.amazon.it/dp/B09FPTPQFQ/?coliid=I22GBS3HCVQK5J&colid=OB0WW

Avevo visto in negozio anche questo
https://www.amazon.it/dp/B09NYJMZZL/?coliid=I1GCQAFBJATYWF&colid=OB0WW
Si sentiva meglio (ho provato la funzione BT su entrambi proiettandovi musica dal mio cell) ma il piatto disco non mi è sembrato migliore e comunque 250 sono troppi.

Un po' me la state gufando MrGreen ma lasciatemi arrivare a domenica quando lo proveremo.
Non è che potevo aspettare che mi avanzassero altri 200euro…. Il regalo andava fatto ora!

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 14:33

se usi foobar è solo un semplice settaggio che puoi bypassare all'occorenza.

Si, si, uso foobar, però preferisco il parametrico.

Quanto al foam ti capisco. Ma puoi fare riconare i woofer con tela gommata che resiste per oltre 50 anni

Si, certo. Però, perdonami, la tela gommata, per tanti fattori, finirebbe per 'snaturare' il progetto L112. In altre parole, sarebbe come avere altre casse. Quando riavrò lo spazio necessario per rimetterle in uso, vorrà dire che le farò riconare.
Per il momento uso le Bronze BR2, piccole ma eccezionali.

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2022 ore 14:39

In tal caso supponendo una variazione dinamica di 40 dB potresti ascoltarlo a quello che in termini di potenza elettrica corrisponde 0,05 watt elettrici ma in un picco esserci una variazione di 20 dB corrispondente a cento volte quella potenza ovverossia 50 watt elettrici e a quel punto nell'ascolto del suono registrato, l'amplificatore potrebbe entrare in distorsione, clippando , senza che tu ne accorga se non come suono leggermente distante qualitativamente dalla sorgente, sempre che il resto dell'impianto (diffusori in primis ) sia senza limitazioni


Posso registrare a 32bit flottanti, la dinamica è superiore a quella necessaria per registrare il piano dai pianissimo ai fortissimo. Anche i microfoni non dovrebbero avere problemi, quindi il picco in fase di ripresa lo posso vedere bene.
Per misurare la potenza RMS e quella di picco ai capi dei diffusori, non ci sono soverchi problemi.
L'amplificatore è in grado di erogare oltre 50 Volt efficaci almeno fino a 3-3,5 Ohm, quindi le possibilità che vada in clipping lui sono remotissime.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 14:56

Bergat sta cercando di spiegare che le potenzialità dinamiche di uno strumento musicale sono spesso molto elevate e che quindi, registrazione permettendo, serve molta potenza per riprodurlo correttamente, potenza che occorre non per suonare forte al punto da rompere i cabbasisi ai vicini di casa, ma per suonare i picchi senza comprimerli e senza distorcere.
Poi, se tutto ciò non interessa, qualsiasi apparecchio dotato di un altoparlante, va bene: la musica si sente, il motivo si riconosce, si capisce che il piano è un piano, il violino è un violino, ecc ...
D'altra parte, chi non è appassionato di fotografia, usa la fotocamera "racchia" di un cellulare di fascia bassa, il Colosseo e la torre di Pisa si riconoscono, la moglie e i bambini sulla spiaggia, pure.

user28666
avatar
inviato il 11 Maggio 2022 ore 15:02

A me la prova di Otto mi pare sensata.
Domenica ero in una piccola sala dove suonavano il pianoforte. Non mi pareva che facesse tutto sto “rumore”.

Stasera sono curioso di provare a sentire in cuffia cosa accade se riproduco il brano in questione.
Cuffie B&W P7 in modalità cavo (così elimino anche la variabile Bluetooth).

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 15:12

La musica riprodotta con sistemi ad alta dinamica non sembra mai fare casino, a meno di arrivare a volumi altissimi, perché il livello medio è relativamente basso, mentre sono i picchi ad andare su.
Anni fa a casa di un professionista che stava testando un suo impianto a tromba ad altissima efficienza, misurammo dei livelli altissimi. La misurazione effettuata con un fonometro B&K perfettamente tarato, rilevò nel punto di ascolto, situato a diversi metri dai diffusori, ben 138 db di picco. Naturalmente a quel volume si sentiva nettamente che l'impianto stava suonando forte, ma a livelli un po' più bassi l'ascolto era assolutamente piacevole.
Naturalmente, oltre ad un sistema audio adeguato, occorrono registrazioni fatte per bene, cosa a volte non facile da trovare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me