RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il vostro 50mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il vostro 50mm





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 10:59

La profondità di campo dipende solo dall'obiettivo e dalla densità del sensore, lo stesso obiettivo montato su sensori di formato differenti, a parità di densità, inquadra con un angolo di campo differenti ma ha la stessa profondità

Questo è vero per una definizione “scientifica” (quindi giusta) di pdc, ma spesso quando si parla di fotografia, per pdc si intende la quantità di sfocato, che sarebbe il diametro (in metri, non in pixel) del cerchio di confusione di un punto luce ad una data distanza.
Questo cerchio di confusione su due sensori dello stesso formato, ma risoluzione diversa, è grande uguale, quindi c'è la stessa quantità di sfocato.

Questo topic però mi sembrava più fotografico che tecnico, mi sarei aspettato più discussione su angolo di campo, inquadrature e metodi per spremere al meglio la focale (effettiva o equivalente che sia), peccato :/

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 11:01

Io passerei a Canon solo per poter montare il vecchio 50 1.2Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 11:18

Spiegami, per favore, il fatto della densità del sensore.
Non capisco perché lo stesso obbiettivo montato su due sensori stesso formato ma diversa densità dovrebbe avere pdc diversa.


Perchè probabilmente valuta lo sfocato guardando a monitor al 100%, cosa lecita ma non scontata ed universale.
Se si stampa la foto o la si guarda a monitor nella sua interezza la densità non c'entra niente.

Come spesso accade non ci si capisce perchè non sono specificate le "condizioni al contorno".

Stessa cosa sulla prospettiva con focali differenti, se si mantiene fissa l'inquadratura cambia, se si mantiene fissa la posizione non cambia; eppure quante discussioni su questo argomento perchè non vengono specificate le condizioni iniziali!

O per il micromosso con sensori densi, serve aumentare i tempi? Si o no?
O sulla risoluzione degli obiettivi con sensori densi, bisogna cambiare i vecchi obiettivi che ci davano soddisfazione o no?
Anche in questi casi la risposta dipende da come si usufruisce dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 11:23

Ok, adesso è chiaro.;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 11:44

_Axl_ ti manca la versione FD e poi li hai tutti... Cool

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 13:02

Ragazzi 2 foto da 24 MPixel fatte con angolo di campo 43 gradi e pupilla di ingresso 25mm sono UGUALI. Ed in questa formula non c'è né il diaframma, ne la lunghezza focale ne la dimensione del sensore

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2022 ore 13:03

La prossemica e la capacita macro della lente invece fanno la differenza

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 13:06

La prossemica non è della lente ma del punto di ripresa (distanza dal soggetto umano per la precisione)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 13:56

Ragazzi 2 foto da 24 MPixel fatte con angolo di campo 43 gradi e pupilla di ingresso 25mm sono UGUALI. Ed in questa formula non c'è né il diaframma, ne la lunghezza focale ne la dimensione del sensore


Definendo l'angolo di campo hai già definito il rapporto fra focale e dimensione sensore, fissando il diametro della pupilla hai messo in relazione focale e diaframma.

Niente di sconvolgente, se non il fatto di usare parametri meno comuni e meno immediati e di rischiare di non farsi capire.

Ma se uno ti domanda che focale e che apertura usi per i ritratti, rispondi che preferisci un angolo di campo di 25° ed un diametro della pupilla di 30mm? Non è più semplice dire che su FF ti piace usare un 85mm ad f/2.8?

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 13:59

... Che però è un 42 su m4/3. L'angolo di campo invece è sempre quello.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 14:17

Ma se uno ti domanda che focale e che apertura usi per i ritratti, rispondi che preferisci un angolo di campo di 25° ed un diametro della pupilla di 30mm? Non è più semplice dire che su FF ti piace usare un 85mm ad f/2.8?

Così di solito si fa solo confusione, io quando parlo con gli altri preferisco dire la focale equivalente per Full Frame.
E' un errore lo so, perché la focale con cui scatto (in aspc e M4/3) non è quella, ma si evita confusione, specialmente per il fatto che utilizzo FF, APSC e M4/3. Le persone generalmente mi capiscono, e non mi chiedono con quale fotocamera ho scattato.

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2022 ore 14:34

Marco ma sai distingue una congiunzione da un verbo ? Chi ha detto che la prossemica è la distanza minima di messa a fuoco ? Ho detto : che dipende dalla prossemica e anche dalla distanza minima di messa a fuoco della lente , usando la e non la è . Quindi prima di sparare a zero sugli altri almeno leggete correttamente .

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 14:45

È Incredibile come su questo Forum ogni discussione, pure la più semplice come questa, finisca in rissa.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 14:53

È Incredibile come su questo Forum ogni discussione, pure la più semplice come questa, finisca in rissa.

Verissimo, io lo stavo leggendo con interesse per carpire qualche spunto interessante per la discussione per quello che doveva essere, in tutta la sua semplicità...mi è passata la voglia

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2022 ore 14:58

Ma che colpa ne ho io , devo passare per ignorante ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me