| inviato il 04 Maggio 2022 ore 6:44
Io uso il metodo Geco . Ps: Per le macchie piu' resistenti, mi faccio prima un bicchierino di vodka Finlandia |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 7:52
Per arrivare negli angoli pieghi il fazzolettino microfibre per creare un angolino un po più rigido e poi col dito ci arrivi...non c'è problema, oppure a volte se sono a casa avvoltgo il microfibre non sul dito ma su un vecchio bastoncino a spatola per la pulizia del sensore che ho conservato apposta, è il miglior metodo ma anche col dito funziona bene pure negli angoli. Però i fazzolettini microfibre per uso ottico diventano rari e cari, prima li compravo al supermercato adesso gli stessi identici li trovo solo nei siti web e negozi foto a un prezzo quadruplicato rispetto al supermercato, per fortuna mi ero fatto una scorta....ah sono ottimi pure per pulire le diapositive prima di scansionarle, levandole dal telaietto, alitandoci sopra (insomma come si fa con gli occhiali) e strofinandole vigorosamente escono come nuove senza un graffio, macchia o granelli di polvere..er dire a che punto il microfibre rispetta le superfici delicate e fragili...ma attenzione al tipo di microfibre ormai ce ne sono di tutti i tipi e modelli è solo un tipo è adatto per uso foto quelli appunto venduti nei siti o negozi foto...non usate quelli del supermercato o di origine cinese |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 8:22
Grazie per la precisazione , sempre utile avere metodi alternativi anche per la pulizia dei sensori ; non mi fa stupire più di tanto l'aumento del prezzo dei fazzolettini in microfibra , visto l'andazzo generale , c'è però la possibilità di riciclarli , se ho ben capito ... bene a sapersi ! |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 8:27
Io l'ho fatto proprio stamattina,ogni volta paletta ,liquido e una preghierina alla vergine santissima e via di pulita al sensore,l'ultima volta da Rce 40 euro per pulirlo da bestie,quindi mi son detto tanto vale che me lo faccio da solo |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 8:33
Ognuno può far ciò che crede, io sconsiglio l'uso di panni in microfibra perché possono spargere l'unto, la superficie del sensore è decisamente più sensibile di un occhiale. I pannetti andrebbero sostituiti dopo ogni pulizia proprio per evitare di spalmare ciò che è stato levato. Esistono tante soluzioni cercando e non si spende tanto, la cosa più costosa è l'eclipse ma direi anche necessario e sicuro. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 8:39
In verita', non ho mai pulito un sensore. Ne' con la lingua, ne' con il dito. Pulisco invece la lente frontale degli obbiettivi con le salviette umide monouso W5, vendute da Lidl per la pulizia degli occhiali. Vanno bene pure per il sensore? Riguardo poi ai microfibra lavabili... Conviene lavarli in acqua distillata, onde evitare rilascio di particelle indesiderate? |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 8:41
Wolfschanz...non é da ieri, sono già da 10 anni che sono introvabili nei supermercati e venduti solo nei negozi foto, se ne sono accorti quasi subito del "potenziale" dei microfibre per uso ottico, poi certo con gli anni sono aumentati vertiginosamente e oggi con l'inflazione che ritorna ancor più...all'epoca (10 anni fà forse più) compravo 2 grandi fazzolettini 3M schotch per uso ottico (quelli giallo fluorescente per coloro che li hanno conosciuti) 2€ il pacchetto da 2 fazzolettini al supermercato...ho fatto razzia, ne ho ancora ...e ho fatto bene perché qualche mese dopo sono tornato al supermercato per comprarne altri per mio fratello che non ne trovava in nessun posto e mi hanno detto che l'articolo non era più disponibile neanche in futuro, per qualche tempo infatti sono stati introvabili fino a quando li hanno "risuscitati" nei negozi foto venduti all'unità e 4 volte più cari (o meglio 8 perche al supermercato erano venduti x 2) e per avere l'aria più seria adesso sono grigi o giallo paglierino e sembrano anche di qualità inferiore a quelli gialli fluo che compravo all'epoca Certo che sono reutilizzabili io sono 10 anni che li lavo in lavatrice e poi li risciaquo con acqua distillata (quella per i ferri da stiro) e li reutilizzo; sono indistruttibili. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 8:54
 |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 9:29
Solo per animi forti: Il vetro davanti al sensore è MOLTO resistente, anni fa un amico aveva una d3100 la quale non era mai stata pulita, abbiamo provato di tutto e non siamo mai riusciti a rimuovere lo sporco, tant'è che voleva buttarla. Gli ho proposto una cosa drastica, di usare una pezzuola per pulire gli occhiali usando un dito Ed ha funzionato alla grande |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 9:30
Vale la pena imparare a fare da sé perché potrebbe essere frequente e non è difficile né particolarmente rischiosa. Basta un po' di attenzione |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 9:30
Bello ... ma Amazon.de , no .it ... |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 9:38
Ah un'ultima cosa importante, se decidete di usare i fazzolettini microfibra fate il necessario per conservarli al riparo dalla polvere mettendoli in un recipiente ermetico tipo bustina di plastica con chiusura ermetica o arrotolati dentro gli astucci di plastica dei rullini 35mm...se ne avete ancora |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 9:42
Wolf te lo mandano anche dalla Germania... Solo, ci paghi la spedizione. 37 euro 50 fazzoletti, ci sto pensando in effetti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |