| inviato il 30 Aprile 2022 ore 10:09
Ottimo il tuo ragionamento Otto, davvero ottimo e concordo sul 28-70: li parliamo di 4 volte più luminosità di un 24-105. C'è un abisso che travalica i 35mm di differenza. Ok sul tuo ritratto @70mm ma, come vedi….. non lo hai fatto stretto Io concordo con Stefano: “ La qualità dello sfocato e dell'angolo di visualizzazione di un 70 mm f2,8 sono buoni per il ritratto „ Buoni, non ottimi però |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 11:40
Li ti serve un 135 e lo sai bene Comunque il 2.8 è quello che ti permette di fare TUTTO, dove le case investono di più, dove va SEMPRE meglio del 24-70 F4/24-105 (Canon, Nikon e Sony docet). Perché? Perché è la lente più versatile del pianeta, puoi comprare quella ed essere apposto per sempre, ci puoi fare notturne con via lattea, reportage, ritratto, sport. Altrimenti signori, prima di comprare macchine ed ottiche con certe prestazioni stellari, fatevi bastare una D700 con un 28-105, perché leggendo certi commenti del "basta" è anche più che sufficiente per tutti. Per quanto riguarda i conti della serve si fanno subito, in bassa luce la differenza tra F4 e F2.8 è quella di un AF che aggancia e che perde il soggetto o tra 5000 e 10000 ISO, tutte cose che poi vi fanno aprire topic e scrivere di insoddisfazione nella macchina. |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 11:46
Mah, ad oggi il vetro e i trattamenti usati, nonchè la costruzione, per gli f4 sono i medesimi dei 2.8. Considerando il miglioramento sugli iso delle moderne ff, il ragionamento ci sta tutto. Soprattutto in ottica viaggio, reportage, ecc |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 11:57
E infatti gli F4 sono sempre inferiori, chiedi anche qui dentro chi è passato dal Nikon F4 al 2.8. E tutto quello che dici ha senso... Di giorno. Io un paio di volte all'anno passo la notte su Gran Sasso e simili, gente con 24-70/24-105 F4 non ne ho ancora vista, tutti portano il 2.8. Anche quando facevo fotografia sportiva in palazzetto, in alcuni casi puoi stare a bordocampo e fotografare con focali corte, mai visti F4. |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 11:58
Credo che dipenda sempre dalle esigenze di ognuno di noi, prendendo in considerazione la resa ad alti iso delle moderne fotocamere, la possibilità di crop e soprattutto , non mi stancherò mai di dirlo, dove verrà pubblicata la foto. Un esempio: se scatto foto per i social, un crop generoso è possibile. Le mie considerazioni: - Il 24-70 2.8 è comodissimo per gli eventi, da usare con un flash quando serve. Io uso tempi di sicurezza 1/250, quindi per me il 2.8 è ancora utile, e crea quello stacco necessario per avere quel tipo di estetica che un cliente si aspetta. - Il 24-105 f4, sempre stabilizzato, è più comodo per i video (che si fanno a 1/50 o 1/100). Tra l'altro con crop x1.5 super35, il tele ha ancora più "lunghezza" (passatemi il termine improprio). - Le ottiche più interessanti a mio avviso sono però le 28-70/75 2.8 compatte Tamron/Sigma, che possono essere utilizzate in ambito professionale, ma strizzano l'occhio anche a un uso hobbistico, visto che sono leggere e piccole. |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 12:07
Ma infatti far passare gli F4 come bei vetri ci sta, per carità, ma non venite a dirmi di pro che le usano per lavoro, in esterna hanno il loro perchè, mantenndo iso decenti, ma basta un niente per ritrovarti in zone d'ombra nelle cerimonie e lì incominci a imprecare come se piovessero santi e madonne. |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 12:17
Io avevo il RF 24-70 f 2.8 e il RF 24-105 f 4, per una questione di versatilità ho tenuto il secondo però rimpiango la qualità del 24-70 molto simile a quella dei fissi. |
user207929 | inviato il 30 Aprile 2022 ore 13:14
“ E infatti gli F4 sono sempre inferiori, chiedi anche qui dentro chi è passato dal Nikon F4 al 2.8. „ Confermo! Ad esempio il 24-70 f/4 Nikon é un ottimo obbiettivo, nulla da dire, ma l'f/2.8 ti permette sicuramente di più. |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 13:27
Cesare Callisto riporta esperienza personale e dati empirici che non fanno altro che dimostrare le leggi della fisica: un ottica più luminosa migliora in ogni caso la funzionalità dell'autofocus. Una illuminazione di una scena che potrebbe essere di facile gestione dal punto di vista esposimetrico mediante l'aumento degli ISO può invece mettere in crisi l'autofocus di un F4 rispetto ad un F2,8. |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 15:14
@Axl. fino ad ora ho letto 6 pagine di questa interessante discussione. Riparto, però, dal tuo post iniziale, e ti rispondo ... partendo dal mio "modus" come, in fondo, è naturale che sia. Notoriamente io non sono mai stato attratto dalla tecnologia che alberga nelle macchine "nuove" (sempre più "nuove"). Pertanto tendo a spendere "meno" nei corpi macchina (anche se, alla fine, me ne ritrovo 13!), e dò priorità alle ottiche, come usava ai vecchi tempi. Massimamente per le focali intermedie, in quanto sono ritrattista. Tutto ciò per dire che le ho "tutte". Ma qui siamo al solito discorso: ogni focale è OK, o MENO, in relazione alle immagini che si sta per scattare. Concordo PERFETTAMENTE con te che 70 mm. siano pochi per il ritratto stretto. Ma, anche qui, compulsando l'infinità di libri fotografici dei più famosi ritrattisti delle storia della fotografia (ne ho la casa piena zeppa!), trovo che il ritratto stretto è poco ricorrente. Che sia una caratteristica di noi amatori? Prevalgono i mezzi busti! Dopo di che, se uso le mitiche 1 DS Mk. III (o la 1 DX) sto con il 24-70/2.8 Mk. I; se adopero le 5 DS-R vado con il Mk.II; statisticamente adopero molto l'F. 4.0 L IS Macro, che amo per il peso e la stabilizzazione! Ma dicevamo che i 70 mm. sono corti! Bene: 24-105 Sigma ART, e/o il mio ultimo acquisto (di cui sono mooolto soddisfatto), il Tamron 35-150. Per concludere, se devo molto muovermi/camminare, trovo perfetto il 24-105 Canon STM, intorno ai 500 gr., con una resa ampiamente decorosa. In relazione al 24-105 Sigma, ti indicherei un bel test sul sito Nikonland: illuminante, circa la sua QUALITA'! Insomma, riservando una maggior disponibilità di budget agli obiettivi, anzichè ai "nuovi/più moderni" corpi macchina, scelgo lunghezze focali (24-70 o 24-105/35-150) e luminosità (F. 2.8 o F. 4.0 -magari stabilizzato: no modelle tarantolate!-) di volta in volta, al bisogno! Ma, come dicevo prima, questo è soltanto il "mio" modus operandi", posto che considero obiettivi e macchine alla stregua di chiavi inglesi e cacciavite: ogni vite, ogni bullone, richiede il "proprio" strumento! Certo di NON esserti stato particolarmente utile (me ne dolgo!), ti mando un affettuoso saluto! GL |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 15:30
Tra f2.8 ed f4, la profondità di campo cambia tantissimo...stranamente passare da f2 ad f2.8 o da f4 ad f5.6 la profondità di campo cambia pochissimo. Io sono più propenso al 24-105 come tutto fare, da affiancare ad un fisso quando c'è poca luce (35mm f2, non scatto nelle caverne). |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 15:55
provenendo dal 6/7 non ho mai conseguito la patente per l uso degli zoom. ho sempre avuto un 70/200 nel 35 mm il canon 70/200 f 4 L stante che le ottiche 6/7 erano f 4.5 era anche comodo. adesso ho un 70/200 Sony 2.8 G.M lo uso però di rado in APS C con la Sony A7r IV ho sempre preferito le ottiche fisse perchè alla fine si sa sempre che foto si vuole scattare e in ogni caso con più corpi macchina è molto semplice cambiare macchina. quando ero giovane e facevo il fotografo portavo con me tre corpi 6/7 e due 35 mm mai sentita la necessità dello zoom tra f 4 ed ef 2.8 direi meglio avere f 2.8 perchè ad f 4 ci puoi salire mentre con un f 4 non puoi andare a 2.8 |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 17:03
Quoto Otto, e aggiungo che sto cercando un RF 24-105L usato da utilizzare per i video. Lo zoom in certi casi è davvero troppo comodo. La risposta dipende in maniera fondamentale da cosa si fotografa. Da amatore vivrei serenissimo con la triade 16 + 35 + 100 e relativi crop Da professionista ho scattato per anni coi fissi, 24 e 50 su due corpi macchina finchè un anno non ho avuto seri problemi fisici e un'intero mese di matrimoni davanti. Ho scelto di usare il 24-70 f2,8 in modo da non dover sbattermi come faccio coi fissi ed è stata la svolta (in meglio), tanto che alla fine son passato al 28-70 f2 che è di una comodità e qualità uniche, anche se le braccia patiscono un bel po'. Se si ha la possibilità di ragionare lo scatto allora i fissi sono un'ottima scelta, ma grazie allo zoom posso fare i matrimoni e gli eventi da solo, senza secondo fotografo nè particolari patemi. Col tempo ho notato che uso lo zoom agli estremi, di fatto scatto con un 28 e un 70mm ma invece di cambiare ottica giro semplicemente il polso. |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 17:10
non concordo che 70mm sia una focale monca, ci fai ottimi mezi busti e anche primi piani, certo non strettissimi, ma a 2.8 hai piu sfocato di un 105 f4, e alla fine per chi fa ritratto questo conta molto poi i professionali 2.8 hanno anche lenti e trattamenti migliori, e questo incide sulla resa di una foto piu ancora della luminosita il reale vantaggio degli zoom f4 per reflex e che erano stanilizzati, ma con le ML questo gap e stato colmato e pui averlo anche su fissi e zoom 2.8 |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 17:11
“ Ma infatti far passare gli F4 come bei vetri ci sta, per carità, ma non venite a dirmi di pro che le usano per lavoro, in esterna hanno il loro perchè, mantenndo iso decenti, ma basta un niente per ritrovarti in zone d'ombra nelle cerimonie e lì incominci a imprecare come se piovessero santi e madonne. „ Con macchine di 10 anni fa e senza l'avvento del Denoise AI forse... Ma se usi una macchina dal 2016-2017 in poi che hanno una resa ad alti ISO decente, con gli attuali software di Denoise AI, e che ormai hanno un'AF capace di mettere a fuoco pure a -6/-8 EV, puoi usare un f4 in qualsiasi situazione anche con pochissima luce. E a quel punto andare sotto al F4 lo sfrutti soltanto in due occasioni: - Se hai un sensore più piccolo di un 35 mm quindi APS-C, 4/3, 1", ecc... - Se vuoi avere uno sfocato migliore e un miglior distaccamento del soggetto Tipo io sul 4/3 uso il classico 24-70 2.8 equivalente (anzi 24-80 2.8 per l'esattezza, 10 mm extra male non fanno MAI) principalmente perchè avendo un sensore quattro volte più piccolo di un 35 mm, avere quello stop di luce extra mi da un'aiuto importante. Ma non mi faccio problemi ad usare un F4 se la luce cala seppur so di aumentare gli ISO anche a 6400 ISO e oltre, in quel caso apro il mio Denoise di fiducia e in un click il rumore scompare e non ho l'immagine troppo piallata. Tipo qui avevo scattato a ISO 6400 e mi è bastato un click nel mio denoise di fiducia per avere un risultato soddisfacente con una perdita impercettibile di dettaglio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4231232 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |