JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah, ok... ecco dove l'avevo visto... D300, D700 e... 1 V1 hanno il classico quadrato Blu-Ambra e Verde-Magenta dove poter spostare il cursore e scegliere che tipo di "tono" dare alla foto... E, no... sulla D200 non c'è...
Il piano cartesiano delle D300 & D700 ti fa scegliere se vuoi una tonalita' o un'altra.... ma se io volessi meno verde erba e piu' verde pino e meno carminio e piu' terra di siena o piu' blu elettrico e meno oltremare non potrei, perche' non sono indipendenti come potrebbe essere con cursori separati...
Ok, per la cena che ti ho promesso poi ci mettiamo d'accordo...
(Edit : guarda che ho anche taaaante mirrorless... )
(A-ri-edit : Venerdì devo fare delle foto a una partita di Basket... ma lo sai che la A700 a 2000 iso va di molto bene?... Tanto ormai me l'hai venduta... )
Esperimenti odierni. Se nell'immagine ci sono tanti toni blu e bianchi mi piace di piu' il WB a +2, enfatizza i colori presenti e sbianca il bianco a effetto Dixan E la pelle non ne risente piu' di tanto, almeno per i miei gusti Avevo su il Samyang 85 f 1.4, ovviamente a TA, pulito e reingrassato da poco: ora focheggiare e' un vero piacere.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!