| inviato il 29 Aprile 2022 ore 7:48
“ Utilizzare l'otturatore come protezione del sensore è controproducente,lo sporco entra e danneggia l'otturatore,la parte più costosa,delicata e fondamentale. La sony A1 ha un otturatore rinforzato e del tutto ridisegnato,infatti ha anche il sync flash più rapido di tutte le altre top,per questo permettono di farlo. Con le altre macchine,avendo un' otturatore più fragile eviterei di farlo,per danneggiarle,lo sporco si tira via facilmente,anche se certe volte è nelle lenti e non sul sensore. „ Gli otturatori generalmente non sono prodotti direttamente dalle case ma da un terzo. La chiusura dell'otturatore se prevista, non inficia sulla vita dello stesso tantomeno su eventuali rotture che si potrebbero comunque verificare. Credi che non chiudendolo allo spegnimento della macchina eventuale sporco presente non potrebbe comunque danneggiarlo? O che chiudendolo eventuale polvere e sporco non si depositi sul sensore? Io personalmente in 15 anni di otturatori rotti per dello sporco mai sentito parlare... Se hai altre testimonianze puoi riportarle. Su una R5 ad esempio la vita utile è indicata in 500 mila attuazioni... Ma di che parliamo? Credi davvero che chiudendolo allo spegnimento della macchina eventuale sporco potrebbe danneggiarlo mentre non chiudendolo no? Mah. Otturatori meccanici che reggono 12fps... Fragili? |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 7:54
Panasonic G80 (tropicalizzata) tre giorni a Londra di pioggia continua con 12-60 kit (tropicalizzato). Nessun tipo di problema e dopo 4 anni funziona ancora alla grande. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 9:08
comunque noto un po' di disinformazione. Il fatto che una fotocamera non disponga di certificazione IP non significa che non sia resistente agli spruzzi. Significa soltanto che, per ragioni note solo al produttore, non e' stata sottoposta ai test di un ente terzo (TUV o altro) che ne certifichi la resistenza all'acqua. La certificazione, obbligatoria nel caso di componenti che possono essere pericolosi per la sicurezza, e' a discrezione del produttore quando si tratti di apparecchi che, vista la bassa tensione, non presentano rischi per la sicurezza. Parlandoci chiaro, chi ha avuto in mano una serie 1 canon sa benissimo che pulsanti ,rotelle, connettori sono costruiti in modo da essere stagni. Persino lo sportellino della memoria ha una conformazione resistente all'acqua ed una guarnizione stagna piuttosto sofisticata. Io le serie uno le ho portate sotto al diluvio, nella neve, nell'umidita' tropicale, nella polvere del deserto.. Certo, i sensori erano spesso coperti di detriti.. ma le fotocamere non hanno mai dato un segno di cedimento. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 9:58
Che poi oggi come oggi gli otturatori fragili li usa proprio Sony... Si leggono ancora casi e casi di A7 III con l'otturatore distrutto senza cause esterne e senza che abbiano chissà quanti scatti all'atto (ed era pure partita una Class Action negli USA per questa cosa) |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 10:10
@Salt, le macchine fotografiche con certificazione IP esistono, quindi non è che il produttore non vuole farlo ma semplicemente non passerebbe nessuna certificazione. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 10:13
Vabbè Black, incominciamo coi link in giro? Dai su. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 10:14
Gianpietro, è per smontare gli assolutismi, per chi pensa veramente che ci sono problemi solo da un parte |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 10:22
“ Mirko, Pentax non garantisce nulla, inutile fare i fenomeni quando con un sacchetto di plastica si elimina ogni problema. „ Se vuoi vale anche per la proposta.. non è fare il fenomeno ma semplicemente riprodurre modalità che uso senza aver mai avuto problemi, ragione per cui posso ripetere. Ma sul tuo manuale c'è scritto che se usi un sacchetto di plastica la tua fotocamera ha la garanzia oppure sei a conoscenza che ha passato la certificazione con il sacchetto? |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 10:26
“ Gianpietro, è per smontare gli assolutismi, per chi pensa veramente che ci sono problemi solo da un parte „ eh vabbè ma quelli ci saranno sempre. Allora di nikon con il disastro D750 che dovremmo dire? E delle 1dx che spruzzavano olio? Vabbè... |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 10:36
Cerchiamo di capirci.. Per quanto mi riguarda, da fotografo che si trova spesso sotto al maltempo, non ho mai cercato la fotocamera ip56. Certamente sapere che una fotocamera e' certificata per funzionare sotto ad un getto d'acqua continuo puo' tranquillizzare in alcune situazioni. Ma e' raro che ci si metta a fotografare durante una tempesta o sotot al diluvio universale. Normalmente basta un po' di buonsenso.. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 11:21
@Salt E' quello che ho detto anche io. Ci vuole comunque accortezza, non costa nulla mettere una protezione |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 11:36
L'anno scorso, nella "Vecchia segheria" di Italia in miniatura (per avere un'idea: www.italiainminiatura.com/divertimento-su-misura/vecchia-segheria) una persona del parco, avendomi visto la FZ300 al collo, mi ha avvisato che la fotocamera poteva danneggiarsi con gli schizzi d'acqua, ma gli ho risposto che era dichiarata resistente agli schizzi e sono andato tranquillo. Ho fatto belle foto e riprese. Non si è bagnata molto, ha preso solo qualche goccia d'acqua, ma non mi sono preoccupato. Per quanto leggo, probabilmente avrebbe resistito a ben di peggio! Con la precedente piccola Sony HX50, invece, durante un viaggio ho avuto problemi: a un certo punto il selettore del modo di funzionamento era stabile solo in alcune posizioni, mentre in altre saltava da un modo all'altro! Tornato a casa l'ho aperta, seguendo un video su Youtube, e ho visto che due piste della piattina di collegamento si erano corrose, probabilmente per una goccia di acqua di mare, forse portata da un dito leggermente bagnato... Comunque me la sono cavata con 7€, acquistando la piattina di ricambio in un'assistenza Sony qui a Roma. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 12:41
Il sacchetto serve ad evitare problemi, costa pochi centesimi e non crea problemi al fotografo, quando mi è capitato di fare foto a bordo campo in una partita di Rugby oppure durante manifestazione ippiche, di sicuro non stavo per ore sotto l'acqua nella speranza che la "tropicalizzazione" funzionasse, ed ovviamente non potevo neanche dire "no guarda oggi piove le foto non le faccio" |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 12:42
Sono d'accordo con quanto scritto da Salt,nelle pagine precedenti ho esposto un concetto simile. Neppure nelle automobili esiste uno standard certificato(credo,non frequento più le novità).Eppure una Volvo,una Saab(pace all'anima sua)una classe S ha teoricamente una cura e protezione maggiore di una Golf,una Focus o altre di segmento B. Ciò non vuol dire che con una G Klass vai sull'Himalaya a torso nudo,magari fa un po' meglio del SUV biturbo ultima serie. Dai caxxo è facile arrivarci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |