| inviato il 26 Aprile 2022 ore 14:24
R7, aps-c, 32Mpizze della M6/90D aggiornato (magari stacked?), 14 fps in meccanico, 30 fps in elettronico, mirino di ultima generazione, 4k 120fps, corpo macchina di derivazione R6, costo 2000/2200€ e sostituisco la R. “ ma tanti continuano a chiudere gli occhi e a infilarsi in impegnativi sistemi FF „ Questa è una "fissa" non vera, oggi puoi farti un corredo FF con stessi ingombri/costi dei formati ridotti. Ritengo la resa finale di un fotogramma del formato FF "diversa" rispetto a quella dei formati ridotti, come così è diversa la resa del FF rispetto ad una medio formato. Sono nato fotograficamente alla fine degli anni 70 con il 35mm (FF), preferisco centomila volte il risultato di un buon 50 f1,4, rispetto ad un ottimo 25 f1.2 del formato m4/3, come preferisco un bel fotogramma 6x6 ripreso con un 80mm f2.8 di qualità rispetto al risultato di un ottimo 50 f1.4 del 35mm. |
user210403 | inviato il 26 Aprile 2022 ore 14:34
Rumors a maggio di un modello che sembra sarà annunciato per fine anno.....??? è come parlare se esistono o no gli alieni.. soprattutto visto i tempi.... fra rumors, annunci degli annunci, annunci, disponibilità e consegne..... Ne riparliamo nel 2024.... |
user210403 | inviato il 26 Aprile 2022 ore 14:39
Tuttavia vista la totale assenza di ottiche per apsc, vorrei pensare che potrebbe trattarsi di un modello stile OM1, ammiraglia apsc con sensore stacked, o comunque veloce, prezzo sui 2500 euro.... Praticamente la versione apsc di R6 o R5... Così avrebbe senso.... Fosse una entry level da 500 euro super mega castrata sarebbe un po' ridicolo Il 7 non lascia tanti dubbi..... Sarà l'erede delle 7d... Apsc top |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 14:50
l'ho aspettata tanto e poi la annunciano una settimana dopo che mi sono convinto a prendere la R6... |
user210403 | inviato il 26 Aprile 2022 ore 14:54
Meglio così.... Altrimenti avresti aspettato altri 3 anni |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 14:54
“ Ritengo la resa finale di un fotogramma del formato FF "diversa" rispetto a quella dei formati ridotti, come così è diversa la resa del FF rispetto ad una medio formato. „ tu sinceramente credi che tutti quelli che acquistano FF lo fanno perchè hanno la tua percezione sulla resa dei vari formati? Vorrei tanto fare un blind-test a tutti quelli che direbbero si. “ Questa è una "fissa" non vera, oggi puoi farti un corredo FF con stessi ingombri/costi dei formati ridotti. „ non è una fissa, è semplicemente fisica: a parità di investimenti in ricerca, sviluppo e produzione, APSC avrebbe costi e dimensioni minori(+ evidenti sulle lunghe focali). Come m43 avrebbe ingombri e costi minori rispetto ad APSC. Equilibrio, cerchiamo un nostro equilibrio... solo questo dico. Non dico che un formato sia meglio o peggio di un altro.... ma che su ognuno di noi sarebbe meglio centrato un formato rispetto ad un altro. Bisogna guardarsi bene dentro. Bisogna sapere che immagini vogliamo/dobbiamo ottenere e in che modo queste immagini saranno fruite. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 14:55
@ Campos_85 ... anche perché se le previsioni dei forumisti dovessero rivelarsi corrette questa R7 costerà di più e non avrà ottiche dedicate, non quello che avrei cercato io. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 14:57
DodoPl la computazionale non costa di più se dietro ci sta un ff o un mf, è una banale elaborazione e la potenza ha come unico vincolo la quantità di pixel da elaborare. Per altro la fotografia computazionale non fa nessun miracolo, elabora al volo cose che si possono fare in altro modo in post. Per inciso un formato più ampio ha sempre un vantaggio in termini iso a parità di tecnologia, offre la possibilità di disporre di uno stacco dei piani migliore su diverse focali grazie alla disponibilità di certe ottiche. A parità di densità offre maggiori possibilità di ricomposizione. Poi che non sia sempre necessario è indubbio, si può fotografare con qualsiasi cosa. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 14:57
Un sistema APSC realmente sviluppato nelle sue vere possiblità non si basa solo sulla produzione di un corpo camera, ma anche delle sue specifiche ottiche. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 14:58
Ma non è che tutto il mondo fa avifauna, o sport. Anzi. E su tutto ciò che non è tele, il formato aps-c ha sempre meno senso di esistere proprio per la costante 'miniaturizzazione' delle ottiche per FF. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 15:00
“ DodoPl la computazionale non costa di più se dietro ci sta un ff o un mf, è una banale elaborazione e la potenza ha come unico vincolo la quantità di pixel da elaborare. „ no... ma l'hardware col quale deve lavorare insieme SI. L'hardware costa, sempre di più tanto più è fisicamente maggiore. “ la fotografia computazionale non fa nessun miracolo, elabora al volo cose che si possono fare in altro modo in post. „ la fotografia computazionale oggi è appena agli inizi. Vedremo applicazioni di tale tecnologie, non solo in ambito fotografico, che nei prossimi anni faranno sorridere chi legge in nostri discorsi di oggi. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 15:02
Ma l'hw non ha alcuna attinenza con il formato!!! |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 15:03
“ E su tutto ciò che non è tele, il formato aps-c ha sempre meno senso di esistere proprio per la costante 'miniaturizzazione' delle ottiche per FF. „ Tutti i formati miglioreranno ancora nei prossimi anni, al punto in cui siamo miglloreranno più per gli apporti computazionali che non per gli apporti di salti in avanti di tipo hardware. E il punto è sempre lo stesso.... migliorando tutti i formati... sarà più equilibrato per i fotografi un formato che fino ad oggi veniva ritenuto minore. E saranno ridondanti di qualità i formati che oggi vengono considerati standard. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 15:08
“ Ma l'hw non ha alcuna attinenza con il formato!!! „ l'hardware lavorerà con un software: più l'hardware sarà sovradimensionato più costerà. La qualità che le tecnologie computazionali possono spremere dai formati minori è come se fosse un turbo... non serve una cilidrata alta(un formato, hardware, grande). Il turbo dà già la potenza che serve lavorando con una cilindrata minore. |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 15:08
“ Una domanda .. che vantaggi avrebbe una apsc nativa, rispetto alla possibilità di impostare il crop automatico di 1,6x già disponibile sulle mirrorless full frame attuali? „ Per me, ipotizzo, i vantaggi si potrebbero focalizzare principalmente sui costi: produrre un sensore più piccolo costa meno (a parità di tecnologia) e si possono pensare ottiche farre per sensori più piccoli. Inoltre, riguardo il crop, la densità di un sensore APS-C è superiore a quella di un FF, quindi nel crop si perde risoluzione (personalmente se avessi una FF non userei mai questa funzione durante lo scatto, ma al massimo in PP). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |