RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Veramente vi servono tanti iso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Veramente vi servono tanti iso?





avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2022 ore 21:09

:-PMacché …. Anzi speriamo lo proibiscano

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 21:14

Micheledesanctis al contrario più le fotocamere sono vecchie più si bonificano con DxO, giustamente ho risviluppato tutti i vecchi raw quando è uscito il PRIME (nel 2009, il Dep-PRIME non apporta niente di significativo in più, anzi puo generare artefatti cosa che non capita col PRIME "normale" e lo dico da esperto è dal 2002 che uso DxO che già all'epoca faceva una enorme differenza rispetto agli altri sw) e la differenza è mostruosamente vantaggiosaSorriso, lo uso sistematicamente anche a bassi ISO così se devo aprire le ombre non c'è traccia di noise, il file è molto più lavorabile.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 21:23

Micheledesanctis al contrario più le fotocamere sono vecchie più si bonificano con DxO, giustamente ho risviluppato tutti i vecchi raw quando è uscito il PRIME (nel 2009, il Dep-PRIME non apporta niente di significativo in più, anzi puo generare artefatti cosa che non capita col PRIME "normale" e lo dico da esperto è dal 2002 che uso DxO che già all'epoca faceva una enorme differenza rispetto agli altri sw) e la differenza è mostruosamente vantaggiosaSorriso, lo uso sistematicamente anche a bassi ISO così se devo aprire le ombre non c'è traccia di noise, il file è molto più lavorabile.

Io DeepPrime lo trovo ancora meglio di Prime, essendo uno che sviluppa con Lightroom, trasformato in DNG il file ( utilizzo DXO PureRaw ) poi incollo le modifiche al file convertito. Ed è vero si elimina anche il rumore aprendo le ombre.


P.S. Mi pare stiamo lodando tutti e due l'algoritmo di DXO.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 21:28

ufff...
averli è meglio cmq, usarli è o una necessità o una scelta

finche usavo la d200 in teatro/danza pensavo le foto diversamente, anche piacevoli eh, con la d610 posso fare ANCHE cose diverse... se usassi robbba piu' recente mi aspetterei altre possibilità di scelta.
cmq i +6400 ancor non li ho usati MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 21:28

Esposizione : tempo, diaframma e ISO.
Quando scatti con un 600 F4 (o altro supertele) e il tempo di scatto deve essere almeno 1/1000 ... fate voi le prove ad alba, tramonto e giornate nuvolose e vedete gli ISO necessari.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 21:32

In interni palazzetto nelle gare di Arti Marziali (tempi veloci) sto fisso tra i 12800 e i 25600

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 21:40

Veramente scattate foto a più di 6400?


Certo! spesso e volentieri, per avere un'illuminazione naturale, perché non uso mai il flash

c'è da dire che con i software attuali ci sono molti meno problemi di grana/noise, al punto che -oggi- perfino le foto scattate con la D200 a 3200 iso diventano perfette per colore e dettaglio (con DxO Photolab).

In genere non vado oltre gli 8000


avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 21:43

Un paio di settimane fa ero ad una lezione di tennis di mio figlio. Il campo era -fortunatamente- vicino a delle grosse finestre però erano le 5 del pomeriggio e di luce non ne avevo tanta. Ero con un 45mm a f/1.2 (Olympus), circa 1/800 e di conseguenza l'iso era tra i 1600 e 6400. Una passata in DxO Pure Raw e i file a iso 6400 erano meglio di quelli a iso 200 :)

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 22:03

il Dep-PRIME non apporta niente di significativo in più, anzi puo generare artefatti cosa che non capita col PRIME "normale" e lo dico da esperto è dal 2002


La mia esperienza confermata dalla documentazione DXO è che DeepPrime è migliore in tutto e genera anche meno artefatti, il vecchio Prime è ancora presente solo perchè DeepPrime è computazionalmente molto complesso e su pc non proprio recenti richiede molto tempo.

If DxO DeepPRIME provides superior results to DxO PRIME, why is DxO PRIME still available? Simply because DxO DeepPRIME is even
more demanding in terms of computing power, and if your computer does not allow you to use it, you can continue to use DxO PRIME, which
remains a benchmark in terms of noise reduction.

user14408
avatar
inviato il 18 Aprile 2022 ore 22:19

"In genere non vado oltre gli 8000"


Eh beh in effetti manca l ossigeno.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 22:35

Il problema è l'omologazione del pensiero e del linguaggio fotografico. Ti convinci che devi scattare la foto al toro alla corrida mettendo a fuoco perfettamente l'occhio dello sventurato bovino e identificare i dettagli delle ciglia del torero. E te ne convinci perché adesso hai l'eye af con riconoscimento "occhio del bovino" e puoi scattare a 1/10.000 secondo a 25.600 ISO una raffica da 60 fotogrammi al secondo riempiendo una card da 60 Gb in 30 secondi, che tanto nel secondo slot ne hai un'altra.
Poi passi 63 ore al pc a fare cernita degli scatti, selezioni i migliori 6.450 e li lavori nelle successive 124 ore. Allorchè poi guardi le foto di Ernst Haas, guardi le tue, prendi il PC, la fotocamera da 6540E in offerta, la tua lente da 2890E usata con garanzia di 1 anno e butti tutto nel pattume.
Ah no, scusate, per fortuna non vedi le foto di Ernst Haas perché non sai chi sia, perché hai passato le tue 345 ore libere degli ultimi 6 mesi a studiare le comparative dell'eye af con riconoscimento occhio bovino e la resa a 128.000 ISO delle fotocamere che hanno prodotto con la stessa tecnologia di 5 anni prima e due trucchi software e che vogliono rifilarti a ogni costo.
Meno male.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 22:44

Certo, ma anche se tutti si mettessero a scopiazzare (e male) Ernst Haas sarebbe sempre omologazione, in un certo senso.
Scrivo questo perchè capita anche di trovare gente che fa volutamente foto mosse perchè lo ha fatto Haas, ma senza per questo sapere cosa sta facendo. O meglio: Haas aveva un progetto e conosceva il perchè, altri invece si limitano a rifare perchè lo faceva Haas. Per cui si: conoscere Haas e il suo lavoro non è necessariamente la prova che io scatterò foto migliori: potrei limitarmi a scimmiottarlo (un po' come si scimmiottano tanti altri fotografi, da Cartier Bresson a Mc Curry).
Sempre di omologazione stiamo parlando. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 22:47

Haas aveva il mezzo che aveva e l'ha usato al meglio per esprimere ciò che voleva. Se avesse avuto 6400ISO probabilmente li avrebbe usati e le sue foto sarebbero state comunque molto migliori di quelle fatte da me.
Perché il punto è che un mezzo è un mezzo, mentre l'omologazione sta nel prevalere del mezzo che diventa un fine.
In ogni caso mi pare ci sia una sproporzione marcatissima tra foto con occhio della mosca a fuoco e ali freezzate rispetto a foto in stile Ernst Haas.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 22:53

Mah... per me l'omologazione non sta solo nel mezzo. Omologazione è scattare pure le stesse identiche foto di altri perchè vanno per la maggiore.
Omologazione è la sgrandangolata al mare con il ramo in primo piano, possibilmente sui terzi. Omologazione è un certo tipo di street photography. Omologazione è come si fotografano donne poco/niente vestite sempre in pose da ingrifate.
Certo, per molti il mezzo diventa il fine... ho visto delle foto, una sera al fotoclub, scattate perchè l'autore aveva comprato l'85mm... questo era il motivo.
Ma ho visto tantissime foto praticamente tutte identiche, stereotipate e senza anima, perchè così andavano scattate, perchè era la moda del momento, perchè così prendevano like sui social, o perchè così avrebbero vinto un concorso fotografico.

Insomma: l'omologazione può sbucare da tanti pertugi.
Se invece uno mi dice: ho scattato così perchè volevo questo, per dire quello, e per farlo ho usato queste regole del linguaggio, allora l'omologazione cade.

Per me omologazione è quando scatti una foto, ma non hai la consapevolezza di quello che stai facendo, e scatti quella foto perchè ne hai viste altre che ti son piaciute.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 22:54

Nessunego ho le lacrime agli occhi dal ridere..

Sono stato recentemente criticato “perché hai preso una 1Ds3 che hai già la 1Dx, come fai sopra ai 1600iso bla bla bla”

Semplice: uso ottiche luminose.

Ho passato anni nei palazzetti tra ginnastica ritmica e artistica. Non credo di esser mai arrivato a 12800, stessa cosa nei teatri. Ho sempre preso dei rischi, ma ne sono sempre uscito a testa alta e con clienti soddisfatti.

Ho scattato a 16000iso per la prima volta un paio di settimane fa proprio per vedere la resa della 1Dx.
Figo lavorare con solo la luce della tv accesa (55”) e non rischiare di avere il mosso contemporaneamente al chiudere il diaframma per avere i due occhi a fuoco.

Certo che fermare un martin pescatore in volo o mentre parte a 1/200 è utopia, li non ci sono storie: o fai panning e hai un gran cuBo, oppure alzi gli iso come non ci fosse un domani.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me