| inviato il 17 Aprile 2022 ore 19:27
C'è poco da sfot.tere Lcsec... tu per esempio come ti spieghi che fino a 20/25 anni addietro c'erano, in tutto il mondo, si e no una di decina di fotografi specializzati in avifauna mentre oggi, solo qui su Juza, si contano a centinaia? |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 19:27
Sono improvvisamente diventati tutti bravi? |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 19:35
Lo stesso dicasi del cartoncino grigio al 18%... una volta le fotografie di food, e più in generale tutta la fotografia professionale in studio, si faceva in diapositiva... e come ho già detto fra il serio e il faceto, invero più SERIO che faceto, la diapositiva non ha settantasette stop di latitudine di posa. Ah... la POSA ovviamente non è quella del caffè! |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 20:42
“ La luce principale. in inglese „ In inglese? È proprio vero che nella fotografia moderna se non conosci almeno due lingue non sei nessuno. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 21:46
Ormai è così anche nella vita di tutti i giorni... |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 22:52
Sono capitato in una discussione dove i partecipanti sono, come avrei dovuto immaginare, soprattutto dei laureati. Quindi termini come ritaglio, luci e passi sono sostituiti da crop, light e step? Chi l'avrebbe mai detto. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 23:15
Phsystem non è che qui sono tutti laureati è che noi italiani soffriamo di dipendenza, anche linguistica, dagli Stati Uniti, in ogni campo quindi in ogni media troverai discorsi infarciti di anglicismi sempre più fastidiosi. Vuoi ridere (o forse piangere)? Io insegno, nella scuola primaria di un istituto comprensivo, e anche lì, nella culla della cultura, frequentemente si anglicizza tutto, anche le sigle e Didattica Digitale Integrata (DDI) spesso viene pronunciata DiDiAi |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 23:22
Per quel che mi riguarda hai a che fare con uno che sfrutta molto le risorse della rete... e la maggior parte delle informazioni riguardanti i miei argomenti di interesse sono in Inglese... e poi, certi termini sono ormai entrati nel linguaggio comune... Vedo che ogni volta sottolinei questo aspetto. Mi sa che ti devi rassegnare... @ Il Signor Mario Preferisco pensare di dipendere linguisticamente dal Regno Unito e dagli Anglosassoni... Gente con ben altra storia e cultura rispetto agli Americani... |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 23:47
Io devo dire una cosa sugli esposimetri in camera...li odio!!! Fino a 5 anni fa usavo canon e fino alla 5DMKIII avevo usato solo esposimetri vecchia generazione,serie 1 fino alla MKIII(perfetti)ma da quella camera compresa mi sembrava di essere diventato × ...no c'era verso di far veire due foto uguali!!! che rabbia!!! infatti se dovevo fare lavori dove non potevo sbagliare usavo sempre la 1DMKIII con cui mitrovavo benissimo così come con la 1DMKIIN!!! In nikon ora uguale,se uso D4 ciao,anche la d500 non è precisissima,invece se uso la d750 difficilmente ho una foto totalmente errata,sarà che non li so sfruttare io ma il matrix nikon proprio non lo sopporto!!! |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 23:53
La polemica sulla lingua mi mancava. Dopo sony vs Canon Canon vs Nikon etc etc ora faremo Italiano vs inglese.. (E i laureati.. Brutta gente) Il flash come lo chiamiamo, lampeggiatore fotografico? L'autofocus? Il dodge&burn? ... |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 0:11
“ Preferisco pensare di dipendere linguisticamente dal Regno Unito e dagli Anglosassoni... „ Lo preferirei anche io ma molti termini sono di chiara derivazione statunitense |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 0:18
“ Il flash come lo chiamiamo, lampeggiatore fotografico? L'autofocus? Il dodge&burn? „ Flash = Lampeggiatore come lo si è chiamato per decenni focus? Quello è latino sono gli inglesi che ci hanno copiato quindi autofocus va benissimo Dodge&burn = come si è detto per più di un secolo in camera oscura e da quando c'è Photoshop in italiano "scherma e brucia" |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 9:11
Preferisco pensare di dipendere linguisticamente dal Regno Unito e dagli Anglosassoni... Gente con ben altra storia e cultura rispetto agli Americani... Beh insomma! Alla fine parliamo pur sempre di gente cui la civiltà glie l'abbiamo insegnata NOI... Che poi loro si siano dimostrati degli allievi più pronti e comunque migliori dei francesi (non ci voleva molto a onore del vero ) siamo d'accordo... ma non diamo loro troppi meriti. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 9:15
e da quando c'è Photoshop in italiano "scherma e brucia" Troppo fine Mario... basta fotosciopp |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 9:18
Il flash come lo chiamiamo, lampeggiatore fotografico? Lampeggiatore elettronico... ma come ha già specificato Mario è una denominazione in uso da almeno quattro o cinque decenni! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |