RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus e-m1 III + 17mm f1.2 vs sony a7iii + 35mm f1.8


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » olympus e-m1 III + 17mm f1.2 vs sony a7iii + 35mm f1.8





avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 15:43

Con il m4/3 devi prendere un f1 o un 1.2 con aggravio di pesi e costi,


quanto pensi sia grande un 17/1.2?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 15:52

certamente più grande di un 35 1.8 per ff o uguale se va bene. (l'ho tenuto in mano eh). in tutti e due i casi hai perso un dei vantaggi dei sistema, ovvero pesi e dimensioni.
Quindi tutto si riduce al gusto personale. Dando per scontato che un 35 2 sia ampiamente sufficiente a livello di qi per un amatore. Quindi la discriminante a parer mio, diventa altro

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 16:08

non prendi tutti gli 1,2, ma solo uno, quello che pensi possa soddisfare un'esigenza specifica. Siamo sui 300/400 grammi, non mi pare un'esagerazione come vogliono far credere o come può sembrare a guardare le foto

user176990
avatar
inviato il 14 Aprile 2022 ore 17:32

Ok allora diciamo che il 17 pro non aggrava per peso o dimensioni ( sono d'accordo con Gfirmani), ma per il prezzo si però MrGreen o tu l'hai preso gratis con la m1 III ???

user176990
avatar
inviato il 14 Aprile 2022 ore 17:37

l's5 con questa combo che hai tu è diventata il mio sogno erotico

Guarda sul 24-105 f/4 seppur ottimo , devo ammettere che è sproporzionato con la s5, ma non ci sono alternative al momento Eeeek!!!
Invece con i fissi è piccola e performante, sto valutando l'acquisto del sigma 28-70 2.8 , ma vediamo dai MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 17:50

con una ff e una lente f2 fotografi ovunque e SCEGLIENDO qualsiasi linguaggio espressivo o location.
Con il m4/3 devi prendere un f1 o un 1.2 con aggravio di pesi e costi


Oggi si può fotografare ovunque con qualsiasi macchina, la coazione ad avere il FF o il MF è tipicamente fotoamatoriale.
Quindi io non 'devo' prendere un bel niente.
Mi piacciono però certe magnifiche lenti del sistema M43 come Nokton 25mm f/0,95, Panaleica Nocticron, Zuiko 17mm f/1.2.
Mi piacciono non perché non potrei riprendere altrimenti, ma perché sono lenti magnifiche e avendo (ragionevolmente) due soli corpi macchina, soffro ogni volta che ne stacco una per l'altra.



Dando per scontato che un 35 2 sia ampiamente sufficiente a livello di qi

Per chi usa il M43, QI significa quoziente di intelligenza, e l'unica cosa cui è interessato non è la qualità dell'immagine, ma l'immagine di qualità.



user176990
avatar
inviato il 14 Aprile 2022 ore 17:54

Beh ... lasciando stare i manual focus in stile f/0,95... che non concepisco ma sono dettagli, il nocticron e zuiko 17 pro... giusto 2 lenti da un millino ciascuno dai... roba da ridere !!!

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 18:07

il nocticron e zuiko 17 pro... giusto 2 lenti da un millino


No, il primo nuovo l'ho pagato circa 800 euro, il secondo uguale ma era un demo. Poi non ho mai comprato cose di cui pentirmi per rivenderle (ovviamente perdendoci).

lasciando stare i manual focus in stile f/0,95


Non vedo perché. Se non lasciano perdere il Noctilux a diecimila euro, perché dovrei perdermi il Nokton. Si usa molto facilmente, persino io che non vedo una mazza, e l'esperienza è goduriosissima. Tra l'altro lente compattissima.

user176990
avatar
inviato il 14 Aprile 2022 ore 18:26

No no sono io che non le concepisco , mica che non sono da prendere... io non ci vedo nulla di goduria tutto qua.
Quando ho parlato di millini era per il nuovo MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 19:36

da quel che so quando si fanno paesaggi di solito si vuole la miglior qualità di immagine e molto profondità di campo, ergo chiudere il diaframma ;-)


Scusa, non avevo letto che volevi fare paesaggio.

Per il paesaggio, però, solitamente si va su grandangoli più spinti.

Un 35 è stretto.

Ciao.

user176990
avatar
inviato il 14 Aprile 2022 ore 20:25

Non per forza... c'è chi fa paesaggi col 70-200 eh... ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 21:00

@iltigre l'ho preso su Amazon a 830 euro in 12 rate senza interessi. Ero tentato dalla promozione olympus, ma la em1iii non mi serviva e allora ho preferito così

user92328
avatar
inviato il 14 Aprile 2022 ore 21:54

Non l'ultimo modello ma quantomeno uno che non si spegne dopo 150 foto, che non ci mette sei ore per salvare un raw e 20 secondi per accendersi.
Eeeek!!! cioè veramente non capisco se scherzi o lo fai a posta perchè c'e l'hai con Sony, perchè credimi non è per fare l'avvocato difensore di sony, solo per amor di chiarezza, ma Questi Numeri che dici tu sono fuori dal mondo , o forse hai beccato un esemplare difettoso, perchè io da 300 a 400 foto con una batteria li facevo, ed anche di più certe volte...
Per salvare un raw è abbastanza veloce, o perlomeno non si deve attendere che salvi la foto per poter scattare, si scatta di continuo senza intoppi...
Sui 20 sec dell'accensione, si in effetti non è fulminea, ma in circa 1sec è pronta, ma non di certo 20, ed ho fatto la prova proprio ora avendola ancora con me... provata anche la a7r2 ed è ancora più veloce neppure 1 sec e si accende.......;-)

Io l'ho avuta per un paio di mesi e l'ho data via per disperazione, poi eh, ottima per chi ci vuole adattare vecchie ottiche o non ha bisogno del classico point and shoot. fine o.t. per quanto mi riguarda
io l'ho avuta per un paio di anni con una media di 15mila foto annui, usata con assoluta soddisfazione con il 16-35 f4 stabilizzato che mi faceva scattare a 1/10s senza sforzi e poi varie ottiche manual focus da 50 fino a 180mm ed è stato un vero piacere fino all'ultimo giorno usare la a7....

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 22:10

L'avevo visto anche io in amazzonia a quel prezzo, ottimo.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 22:57

Mi sembra si vogliano confrontare due religioni!
Il confronto è sensato in termini astratti, ma non in termini concreti.
È come mettere a confronto pesci e scoiattoli.
Se misuri quanto sono bravi ad arrampicarsi sugli alberi vincono gli scoiattoli. Ma se li metti in acqua affogano.
Che voglio dire? Che sono scelte che si fanno per motivi radicalmente diversi.
Ho avuto Panasonic G9 ed ho la A7IV (dopo aver avuto A7III, A7RIII e pure la A7RIV).
Ma non mi sogno proprio di fare confronti.
Semmai di ricomprare un corpo m43 ed un paio di ottiche che trovo superlaticlve (12-35/2.8 e 35-100/2.8).
Ma ripeto: non per confrontarli con Sony... ma per farci una vacanza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me