JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Giancarlo, inutile che mi mandi guide. So come si stampa. Solo che affinity per windows fa casini con la stampa. Avevo aperto un 3d qui e niente. Ho aperto un 3d sul loro forum e silenzio. Ho aperto un tiket e hanno confermato il problema. Fatti un giro sul loro forum.
user231747
inviato il 17 Aprile 2022 ore 12:38
“ .il.tif lo usavano le vecchie versioni di file system di Windows per il limite delle tre lettere delle estensioni. „
però C1 (ultima versione) esporta ancora con una sola F (.tif) e non con 2 (.tiff)
“ . Usano il DOS gli stampatori? „
Non ho idea...il plotter è un Canon. Comunque vedo che anche win11 ci mette più tempo ad aprire un file con estensione .tiff che .tif
Se esporta in quel modo..... mi vien da pensare chissa che libreria usa o a cosa si appoggi!!! visto che l'unica ragione risiede nel file system Fat con la regola 8.3 che gli anziani sanno a mena dito!! Cmq in caso un buon vecchio dos e passa la paura
1 se volete un file batch
for /r %%x in (*.tif) do ren "%%x" *.tiff
2 a riga di comando
for /r %x in (*.tif) do ren "%x" *.tiff
PS: ok che fà anche le subdirectory
Pie11 la penso come te, anche se sono 50 euro cmq un minimo devi fare, n è che ti puoi nascondere sotto terra come gli struzzi quando ti dico c'è un bug!! come ti dicevo, se vedi nel forum non è che sono bug esotici ( a volte mamma microsoft fa delle cappelle e tutti si paga a cascata!) qui sono vere e proprie caz....te basta vedere i video, non a caso sono stato molto secco e negativo nel descriverlo, di certo essendo sviluppatore per professione posso solo immaginare che il codice non sia di alto livello, analisi, bugtraker etc... mi sembra un aziendina dove lavorai in gioventù il modus era quello, milioni di segnalazioni pendenti, buchi insanabili essendo sbagliata l'analisi a monte, ma comunque si aggiungevano funzionalità!!! poveri quelli che ci lavorano, se lo mettessero su github aperto in sei mesi sarebbe tutto sanato!!!
A questo punto meglio il vecchio paintshoppro che in ambito marketing sono delle pippe, ma dietro hanno COREL che non è un'improvvistata, poi ho visto che serif ci prova pure con il vettoriale.... per sbaglio incappai nel forum bug del prodotto per la grafica vettoriale. Che dire la potenza degli youtuber per vendere ammaliare è un dato di fatto, poi quando le cose le provi e vai sui forum di assistenza esce a parte negativa!
Se è per questo sui forum di Adobe trovi ancor di più lamentele e post dedicati ai loro bug. Ovviamente avendo dimensioni e risorse enormemente più grandi di Serif risolvono i loro problemi prima ma per le stesse ragioni potrebbero essere più attenti ai problemi e alle necessità dei loro clienti.
Dopo oltre 30 anni di Adobe mi sono allontanato dai loro prodotti proprio perché disturbato dai continui bug e dalla lentezza degli applicativi.
Probabilmente, al contrario di Adobe, le applicazioni Affinity vanno meglio sotto MacOS ed alcuni problemi qui indicati non li ritrovo
Certamente tutta la parte AI di Adobe su Affinity non c'è e le mancanze che si possono lamentare sono in ambiti molto specifici. Il core grafico e vettoriale invece lo trovo molto efficace ed efficiente. Anche le conversioni colori da RGB a CMYK sono più precise e fanno riferimento a percentuali cromatiche più europee. Ovviamente questo sottolinea una predisposizione progettuale più legata al mondo del graphic design che della fotografia tradizionale.
Certamente Capture One, derivando dai produttori di Phase One, è nato e si è sviluppato solo intorno alla fotografia. Stessa cosa per DXO o ON1 che sono sempre stati parte di uno sviluppo legato al mondo della fotografia.
Il mondo della fotografia probabilmente farebbe meglio a guardare queste software house che Affinity… che invece rimane molto attrattivo per chi è più predisposto al mondo che un tempo era identificato nel fotomontaggio.
Che è esattamente l'ambito al quale lo relego. Fotoritocco e fotomontaggio... Tutto ciò che posso fare prima, in sviluppo su Photolab, lo faccio lì... Quello che non riesco lì lo faccio di là (ad esempio trovo fastidiosamente anarchico lo strumento clone di PL, quindi se devo clonare qualcosa come pare a me lo faccio su AP dato che mi consente di clonare controllando sorgente, destinazione, orientamento ecc ecc in fase di clonazione... Affinity mi consente di fare quel che facevo con Gimp in un quarto del tempo (o anche meno!) , ed averlo pagato 28 euro per risparmiare tutte le volte fra i 10 minuti ed i tre quarti d'ora (dipende da quanto bisogno c'è di ritocchi, se ce n'è) nella fase post-sviluppo, per me è sinonimo di convenienza estrema.
user231747
inviato il 17 Aprile 2022 ore 19:09
Gerryr76, io non essendo un programmatore non vado nemmeno a guardarmi i forum di bug perchè tanto non ne capirei. Per quanto costa cosa riesco a fare? Svolge appieno le mie esigenze? Se la risposta è sì può avere anche 50 bug, ma se mi risolve i miei "problemi" posso affermare che è il miglior sw qualità/prezzo e UI. GIMP sarà forse anche migliore ma è un minestrone la UI, passa la voglia di usarlo come PS, Affinity è più minimal e di facile intuizione. Poi vige comunque la solita regola, se mi trovo bene con un sw, per me sarà il migliore, viceversa se mi trovo male. In ogni caso però, per il costo che ha affinity io lo consiglio sempre perchè comunque può soddisfare egregiamente l'utente medio...
Anch'io uso Affinity per quelle cose che con Photolab non si riescono a fare, come eliminare qualche particolare indesiderato o usare il clone. Per queste cose lo trovo ottimo. Ho anche Corel Paint Shop pro 18 o giù di lì,ho smesso di usarlo per i bug che si trascinano da una versione all'altra e la qualità mediocre degli algoritmi usati
@Fileo63 è TheBlackbird Condivido molto e mi ci ritrovo su quanto avete scritto Affinity va usato ed apprezzato per quello che è. Quello che offre poi lo fa molto bene. Avesse la Persona Sviluppo confrontabile con ACR smetterei di usare i vari convertitori RAW che ora impiego
Era76 Gian Carlo F Filo63 Gianpaolo64 TheBlackbird ragazzi concordo con voi, alla fine se le cose di cui uno necessita con Affinity le porta a termine con sodddisfazione a quel prezzo si può fare. Io sono ad un bivio per quanto riguarda un programma di fotoritocco completo facile e moderno ad un prezzo accattivante, per il RAW ho risolto con Photolab 5 mi ha convinto nella fase di recupero alti iso e demosaicizzazione è velocissimo, anche la mia compagna che odia tutti i programmi ( xchè ha una pigrizia allucinante!!!) ha fatto due tre click abbellito una sua foto e si è fidelizzata, quindi a prova di Noob!
Adesso stavo cercando a destra e manca i coupon per degli sconti su Affinity e mi imbatto in questo video, poi la versione 2022 dicono che è ancora più potente, il prezzo dai 70 ai 90 per pro o Ultimate, lo avete provato, io ho scaricato la demo, mi sembra un prodotto ottimo sulla carta, farò un pò di prove se volete dare un vostro giudizio, sarebbe gradito.
Io mi sono fatto ammagliare dalla Ai di Luminar ma ben presto mi sono stufato. È tutto veloce e apparentemente Wow, poi ti rendi conto che per ottenere i risultati migliori devi usare la tua intelligenza. Alla fine con la Ai, a mio gusto, mi sembra tutto plasticoso e omogeneo.
Il denoise di DXO credo sia uno dei migliori, non ho acquistato il programma perché non ho ancora fatto la scelta.
A livello professionale non fotografo ma “uso” fotografi Pro per cui il workflow è differente.
Gli scatti che faccio io sul lavoro sono soprattutto architettonici di interni ed esterni per fare foto inserimenti per punti vendita e questi li gestisco/iamo manualmente per cartelle lavori mentre l'app Foto di MacOS la usiamo per gestire tutti i disegni e sketch che ci scambiamo tra gruppi di lavoro… ma questo perché usiamo tutti Mac.
Per le foto personali avevo iniziato ad usare Luminar ma mi sto stufando. Onestamente se spostassimo la gestione sketch del lavoro, per i miei scatti personali userei Foto di MacOS unitamente ai vari Plug-in di Affinity e di altri per ampliare gli strumenti di lavoro. Uso un unico ID Apple per cui incasinerei il tutto!!!
Capture One è probabilmente il migliore, subito li c'è DXO. Il fatto è che usando Fuji con raw+jpg alcune volte sono già soddisfatto dei jpg e con Foto gestisco i cataloghi di immagini con una velocità che gli altri software non mi offrono. Sono più veloci nell'elaborazione dei file da modificare ma nel complesso sono più lenti.
Insomma se dovessi darti un consiglio… fai attenzione alla Ai
“ Adesso stavo cercando a destra e manca i coupon per degli sconti su Affinity e mi imbatto in questo video, poi la versione 2022 dicono che è ancora più potente, il prezzo dai 70 ai 90 per pro o Ultimate, lo avete provato, io ho scaricato la demo, mi sembra un prodotto ottimo sulla carta, farò un pò di prove se volete dare un vostro giudizio, sarebbe gradito. „
Se non lo hanno rivoluzionato PaintShop Pro è pessimo, ho usato quasi tutte le versioni fin da quando era Jasc, l'ultima che ho è la X9, poi ho lasciato perdere. Da quando è passato a Corel è diventato pessimo, pieno di bug che non vengono mai risolti, la gestione del colore fino alla X9 non ha mai funzionato bene tanto che la tenevo disabilitata perchè con 2 monitor calibrati ogni volta che lo lanciavo mi incasinava i colori dei monitor. Ad ogni nuova release promettono funzioni che sembrano facciano chissà cosa e invece poi quando vai ad usarle danno risultati pessimi. Ho smesso di usarlo perchè salvando in jpeg anche alla massima qualità creava artefatti con solarizzazioni nei gradienti. Prima di acquistarlo valutalo bene.
Con DXO Photolab ho risolto il 99% delle mie necessità di elaborazione delle foto, per le funzioni extra uso Affinity.
Anche io uso DxO, ma anche Silkypix, per sviluppo e conversione dei raw, sono i miei convertitori preferiti. Ho anche C1 (la 21) ma, pur riconoscendo che è valido, non mi piace più di tanto. Affinity mi piace per elaborazioni successive tipo correzioni prospettiche, separazione delle frequenze, accentua il passaggio, LAB, unione di scatti, ecc. Qualche volta parto da zero anche con Affinity ma, conscio dei limiti di persona sviluppo, mi capita raramente
Mamma mia che orrore Paint shop pro 2022!!! Disinstallato alla velocità della luce, Silkypix non mi piace proprio la UI. Ragazzi ma un modo per avere dei coupon codici di sconto per PhotoLab 5, non ho trovato nulla in giro, speravo che a pasqua qualcosa si muovesse, avete per caso dei siti da indicarmi, ho ancora 20 giorni di prova.
Per il resto dopo tanto navigare, confermo questa classifica mia personale.
Raw editor:
Photo Lab 5 Capture One
Raw editl free: ( qui imparate tantissimo però dovendo fare da soli tutto ) Rawtherapy Darktable
Editor fotoritocco: Affinity PhotoscapeX pro
Editor free: Gimp PhotoscapeX free
Oppure siete dei professionisti fotografi e grafici, quindi avrete il vostro mantra Adobe, i vostri corsi, certificazioni etc... già conosco la vostra risposta! A parte gli scherzi, è stato utile questo post, ho avuto un sacco di consigli utili grazie a tutti per aver partecipato.
Come scritto in precedenza, devi avere pazienza per il Black Friday, per PL fanno offerte sostanziose solo in quel frangente (e sono davvero imperdibili).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.