| inviato il 16 Aprile 2022 ore 10:51
Ieri sono riuscito a provare due Fotocamere tra le varie papabili.. Una d700 e una 5D classic.. ancora devo vedere bene i file a computer.. però come feeling la d700 vince 10 a 1.. qualità percepita, funzioni, tasti.. non voglio esagerare ma la canon sembrava un giocattolo.. sicuramente la d700 andrebbe più paragonata alle mark ii.. però non so quanto siano diverse mark i dalla ii come qualità generale ed esperienza di utlizzo.. |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 11:10
Praticamente uguali, se vuoi una Canon vecchia decente ... devi prendere una serie 1! Le 5D sono sempre state castrate! Per assurdo anche la 5D III, se usi M ed autoiso, perché ti trovi al chiuso con luci cambianti tipo teatro o sport outdoor al crepuscolo anche li con luci cambianti, non puoi manco cambiare la compensazione esposizione, cosa che fa benissimo anche la D200 |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 11:21
Le canon 5 mi sembrano abbiano tutte il corpo in policarbonato, anche l'analogica di casa, ma son molto robuste alla fine, al tatto può non far un figurone ma resistono. Poi con il menu e le ghiere non mi ci trovo bene ma questo vale per me |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 11:38
si.. la qualità del corpo macchina si sente che è inferiore..ma quello magari è solo un idea.. ci sono tante cose pratiche sul corpo macchina che trovo peggiori.. display superiore piccolo e meno leggibile, meno tasti e più piccoli, ghiere peggiori, mirino peggiore con meno informazioni e anche poco visibili.. non menziono lo schermo lcd perché chiaramente quello della d700 è mille volte meglio e andrebbe paragonato con quello della mark ii. |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 11:43
Le Canon 5 sono in magnesio, non diciamo assurdità. La D700, come detto pagine fa, è una camera mooolto più duttile e adatta anche alla fotografia sportiva per il suo AF, Canon 5D I e II invece sono macchine da studio e paesaggistica. |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 12:29
cesare parlo di guscio quello che tocchi, non volevo insinuare proprio nulla Ho anche assicurato sulla resistenza la eos 5 si è un po' lucidata ma nulla più |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 12:55
Il mio parere: buona la D700 ma il miglior compromesso qualità/prezzo è la D600 o D610 (secondo me) ah... e sulle macchie sul sensore: anche con la supercamera Z7 le macchie sono una costante (perché molto facilmente si posa la polvere quando cambi la lente) |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 13:14
La 5D old SEMBRA fragile... ma non lo e'.. posso assicurare. SEMBRA poco adatta alla foto sportiva ma non lo e'... questo e' uno scatto di stamamattina.. (stiamo discutendo in un altro 3d e l'ho fatto apposta)
 chi dice che non puoi fotografare un bambino che gioca senza un Af performante dovrebbe rivedere il suo concetto di fotografia... P.S. lo so il sensore e' sporco.. non si puo' piu' pulire, e' rigato permanentemente dall' ultimo rallie africano di mia figlia. Cambiava l'obiettivo mentre era nel getto delle eliche dell'elicottero.. |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 13:50
Si, vabbè, mi sa che abbiamo idea diversa di fotografia sportiva eh Anche in Canon, che tonti, a fare le 1D |
user213929 | inviato il 16 Aprile 2022 ore 14:15
Tranquillo Salt , forse alcuni utenti sono solo abituati a trastullarsi con l'attrezzatura |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 21:11
Peccato che la D 600 e la 610 sono inferiori alla D700 gsabbio e tu più di tutti dovresti saperlo. Certo il prezzo è inferiore ,dato appunto dalla scarsa qualità a differenza della D700 che nonostante tutto rimane una signora reflex . |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 22:26
“ Peccato che la D 600 e la 610 sono inferiori alla D700 „ giusto per amore della discussione... non conosco la D700 ma conosco bene D200 e D300 che sono molto simili alla D700. Sono corpi macchina molto ben strutturati e ben robusti. Non ho nemmeno mai usato la D600. Ma... nella mia esperienza, ho impiegato anche tutte le D7xxx, che offrivano prestazioni decisamente più aggiornate rispetto alle D2-300 e praticamente senza notare uno scadimento qualitativo nella robustezza del corpo anche con un impiego intenso. Ora... la D600-610 impiega un corpo simile per prestazioni e struttura alle macchine serie D7xxx ed oggettivamente non posso che valutare bene questo design, e sono confidente che possa durare ben oltre i 100k scatti,. Su questa base, considerando il fatto che ha un sistema autofocus più efficiente, ed anche 24 mpix, diventa un modello molto appetibile, anche perché il valore sul mercato dell'usato è ampiamente sottoprezzo. Ci sarebbe il punto della raffica che si ferma dopo 30 scatti, invece dei 100 delle D 2-3-700, ma oggettivamente è una necessità super specialistica. |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 22:42
Gsabbio, veramente l'AF della D700 è molto meglio di quello di D600/610 |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 22:59
@larcodema Oltre che il prezzo di media della d610 non è inferiore attualmente ad una d700, anzi casomai è più facile trovare una d700 a prezzi più bassi. Sono due classi differenti è vero ma si passano un po' di anni, quindi il dire che è inferiore così tranchant sembra un poco fuori luogo. Poi è vero che ognuno ha le sue esigenze e preferenze. Ma avendo la d610, ho potuto usare la d700 e tutt'ora ho la d200, usate anche per lavoro alla fine ho dovuto optare per la più moderna ff anche se oggi litigo con i tasti iso wb e la torretra sx, ma ovviamente più per abitudine che vero problema ergonomico. Son diverse ed hanno diverse frecce al proprio arco si può preferire l'una o l'altra |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |