| inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:34
Mirko.. un consiglio.. e poi la chiudo qui che davvero mi annoi... rileggi cio che ho scritto dall'inizio e, soprattutto, cerca di capire cosa ho scritto. Eviterai di mettermi in bocca concetti che non ho espresso e ridere inutilmente. Ti ricordo che il riso abbonda sulla bocca degli stolti. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:39
ecco la cosa bella del vintage è che se te lo sai tenere per bene e non è stato tanto usato in passato potrebbe durare tanto, quanto è più facile intervenire per piccoli interventi.. il primo tokina 35-70 alla fine l'ho smontato completamente, ho tolto le lenti e messe da parte (tranne quella posteriore graffiata) con della silica al fine che magari eventuali sbalzi termici e condense provocate dal metallo potessero far partire eventuali funghi. il barilotto l'ho completamente rimontato e a parte l'esaurimento a capire come rimontare le lamelle per bene sul diaframma (cosa che ora capita mi è abbastanza semplice) è stato decisamente semplice e istruttivo.. una cosa del genere non credo la farei con un'ottica moderna af, in passato avevo provato a smontare un 18-105 vr nikon e ho visto troppi elementi in plastica e flat messi strani. C'è da dire anche che il consumo di un'ottica è legata molto all'uso intenso e a parte qualche professionista dell'epoca quando scattavi a pellicola non è che facevi tante foto come si possono fare oggi... molto probabilmente il consumo è decisamente più marcato con le ottiche AF... Tra l'altro proprio il 50 3.5 OM auto macro e il 135 auto T OM hanno 2 le ghiere veramente fluide, sembrano nuove ... altro che consumo... come anche l'helios 44m che è palesemente di più infima costruzione (sebbene tutto in metallo)... il tokina 35-70 è più ballerino ma forse è stato sempre così parliamo comunque di uno zoom con più elementi in movimento, anche se smontato l'unico punto di consumo che ho potuto notare sono 2 spessorini in plastica avvitati che guidano lo zoom, nel mio caso consumo molto basso. Forse (in considerazione all'uso) il rischio principale in tanti vintage è il deterioramento dell'anti riflesso già abbastanza scadente in generele (a parte Pentax SMC, ZEISS T e mi dicevano ieri Minolta MC) |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:39
“ si' e vero... ho citato il focus ma succede in tutte le occasioni. Rispetto al piano sensore, quando fai l'inversione di fuoco, il gruppo si disassa. „ Me ne sono capitati diversi che hanno questo comportamento, quando fai l'inversione e guardi nel mirino vedi l'immagine che si sposta, non è divertente ma non ha implicazioni ottiche se il gruppo è uno solo: il disassamento è fra centro ottico e centro sensore, vuol solamente dire che in un angolo estremo sfrutti la copertura dell'obiettivo qualche decimo di millimetro oltre quello previsto, non è così grave. Piuttosto potrebbe succedere che durante l'esposizione il gruppo ottico si sposta per le vibrazioni, in questo caso le cose cambiano, ma io scatto con l'otturatore elettronico e quindi non vado incontro nemmeno a questa eventualità. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:46
“ non è così grave. „ dipende.. se stai facendo un ritratto al figlio, neppure te ne accorgi. lo e' se invece sei su un tavolo di still life e dovrai montare piu' foto. Lo e' se stai realizzando una ciclopsia.. lo e' se stai facendo foto di architettura... continuo?.. La differenza di prezzo in questo caso si traduce in differenza di prestazioni. Spesso puo' essere inutile spendere molto per avere precisione e ripetibilita'. In quel caso il vintage e' soluzione ottimale. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:50
“ Mirko.. un consiglio.. e poi la chiudo qui che davvero mi annoi... rileggi cio che ho scritto dall'inizio e, soprattutto, cerca di capire cosa ho scritto. Eviterai di mettermi in bocca concetti che non ho espresso e ridere inutilmente. „ allora ti quoto.. “ Certo c'e' chi oggi usa ancora con soddisfazione le lastre precaricate sulla folding. Nessuno nega che non lo si possa fare. Se pero' io acquistassi una folding, un obiettivo ed i consumabili per andare a fotografare una partita di pallone. Obiettivamente sarei in errore. Anche se avessi prodotto UNO o DUE scatti impeccabili. „ “ sara' che per lavoro faccio un tipo di fotografia che viene stampata spesso su superfici 6mtx3mt... ma ti assicuro che lo spappolamento di un vecchio obiettivo lo vedi eccome. E non serve essere un pixelpeeper. „ “ Ti ricordo che il riso abbonda sulla bocca degli stolti. „ C'è un tempo per piangere ed un tempo per ridere.. (Ecclesiste 3:4) |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:52
cos'è la gara a chi fa la pipì più lontano.... |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:56
“ cos'è la gara a chi fa la pipì più lontano „ e' più importante non farla controvento.. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:59
“ mah.. a parte il fatto che ho una stanzazeppa di obiettivi d'epoca provenienti da tre generazioni di fotografi.. ho roba originale da fine ototcento ad oggi. „ Vendi qualcosa? M42 o Nikon F. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 14:41
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4215260 Scatti prova con una lente pagata 43€ in pieno giorno (15 minuti fa) 35-70 f4 attacco MD, foto con profilo standard e senza post ovviamente scaricati dalla a7s direttamente sul telefono. Lente veramente poco contrastata, i colori sono abbastanza fedeli e sono quelli che vedete circa... ho scelto situazioni/soggetto volutamente a limite come illuminazione |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 14:41
“ cerchiamo di intenderci... partiamo dal presupposto che anche un orologio rotto segna l'ora giusta due volte al giorno. Non e' la foto spot che determina la qualita di un obiettivo. Un obiettivo si giudica da molti parametri. Primo fra tutti la ripetibilita' e la stabilita' di performance. E' questione di numero di scatti "sufficienti" raccolti su una serie di scatti. In questo senso, pochissimi obiettivi vintage si salvano.......... „ se capisco cosa intendi..... quello è un problema delle ottiche autofocus. Un manual focus, nuovo o vecchio di 40 anni, se in buone condizioni, ha una ripetibilità e stabilità di prestazioni assoluta. Comunque l'unica ottica che aveva problemi di stabilità e ripetibilità in 50 anni di scatti per me è stato il Nikkor 50mm/1,4 AFSG che non è certo un vintage, perchè soffriva di focus shift e di instabilità nell'AF. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 14:43
“ Vendi qualcosa? „ mah dipende cosa ti puo' interessare.. Venderei 300 lastre in vetro negative scattate tra il 1890 ed il 1918 dal fotografo ufficiale della delegazione commerciale d'Italia. Ci sono scene di guerra, gare, corride, navi, spettacoli e cerimonie ufficiali in Italia e all'estero. Ho anche parecchie prove di stampa di cartoline (e relativa lastra originale) dell'epoca tra il 1920 e 1950 |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 16:23
“ Fanno bene.. MrGreen il tempo e' galantuomo e li lascio ridere. intanto io continuo ad allestire una media di dieci stand su saloni internazionali all'anno... loro continuino pure a ridere.. „ Con la stampa me la cavo male mentre in proiezione vado già meglio, nelle sere di luna piena dalla finestra ci proietto su le mie foto, c'è una leggera curvatura di campo ma nessuno si lamenta, faccio a gratis. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 16:26
Questa discussione mi sembra abbia virato in un modo piuttosto strambo |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 16:36
“ Un manual focus, nuovo o vecchio di 40 anni, se in buone condizioni, ha una ripetibilità e stabilità di prestazioni assoluta. „ si' Giancarlo.. ha deragliato. E' vero se parliamo di obiettivi non usurati. E' molto meno vero se parliamo di obiettivi con elicoide ripulito (sabbiato) ossidato o usurato. In quel caso i giochi possono diventare importanti ed indurre problemi. Aggiungerei che comunque sto incontrando problemi anche con obiettivi buoni acquistati nuovi una ventina di anni fa. otticamente funzionano bene, ma l'elettronica e gli azionamenti mostrano la corda. |
user109536 | inviato il 08 Aprile 2022 ore 16:37
Rientro nel tema: ho alcune lenti vintage prese su ebay ( Helios, Industar, jupiter, Carl zeiss jena, Meyer Görlitz), pagate max 60 euro l'una, in perfetto stato, mi diverto e non ho mai avuto problemi.Le uso con adattatore da 12 euro su micro 4/3 per ritratti e fiori, bellissimi colori, resa nitida ma anche morbida, sfocato favoloso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |