| inviato il 07 Aprile 2022 ore 18:40
Ok Paolo, siamo OT e dato che sei convinto di ciò che scrivi, ti lascio continuare pensare che gli obiettivi per PELLICOLA vanno bene solo per quella. Io intanto continuerò a godermeli anche sul digitale, così siamo felici entrambi. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 21:47
Per riflettere. Possiedo un'ottica molto valida in cui convivono 2 anime. Lo zoom Nikkor AF 80-200 f 2.8 nella sua primissima versione, quella con il limitatore ad anello: dentro e' chiaramente un Ai-s a cui e' stato aggiunto per l'autofocus un albero di trasmissione che va ad ingranare tramite alcuni rinvii su un'enorme elicoide posto sotto la finestrella delle distanze. Questo porta a quattro conseguenze 1) Al vantaggio dell'autofocus 2) Allo svantaggio della lentezza dell'af dovuta al vitone dal diametro smisurato da muovere. 3) Al vantaggio di possedere una ghiera di maf goduriosa da usare come i vecchi manuali, in virtu' della meccanica 100% old-style. 4) Allo svantaggio di essere parecchio pesante a causa di una costruzione prevalentemente metallica. Se notate: 2 vantaggi e 2 svantaggi. Abbiamo quindi due schiere di appassionati che convivono felici: quelli a cui piace l'af dei moderni e quelli che preferiscono le sensazioni del manuale antico. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 22:31
Allora ci sono pellicole che hanno risoluzione di 260lp per millimetro, adesso non so a quanti mpx su ff equivale ma tanti , tantissimi, i vetri buoni erano buoni e restano buoni, non sono autofocus ovviamente |
user92328 | inviato il 08 Aprile 2022 ore 1:02
“ perché sul digitale, almeno nella grande maggioranza dei casi, fanno solo dei gran disastri! „ e perchè...?? Scusami Paolo ma non ha senso questa tua affermazione e fai passare un messaggio totalmente errato...... |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 8:55
“ perché sul digitale, almeno nella grande maggioranza dei casi, fanno solo dei gran disastri! „ Bah, Paolo, non direi... Inoltre per uno che inizia, le lenti manuali sono una gran bella scuola! Ci si può fare un bel corredino per due soldi, e nelle stampe "normali", intendo fino A4 o anche A3 in genere non si vedono difetti particolari. Ne ho provati una marea con la mia A7r, e devo dire che a parte qualche raro caso, sfornano foto più che dignitose, sovente a certe condizioni anche meglio rispetto ad uno zoom moderno (un buon fisso, anche se vecchio, ha un vantaggio rispetto ad uno zoom) |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 9:00
“ 5 Validi Motivi per utilizzate Obiettivi Vintage „ 1 piacere nell'utilizzo 2 qualità costruttiva 3 costo (non tutti, ovviamente...) 4 qualità dell'immagine (questo punto non merita però di rimanere al 4° posto nella classifica...) 5 dimensioni peso (non tutti, ovviamente...) |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 9:42
Secondo me occorre liberarsi dall'ansia da prestazione: x esempio se la maf non e' precisa precisa, e chissenefrega; se il soggetto e' buono non sara' certo un leggero fuorifuoco ad inficiare la mia foto, se poi e' ANCHE nitido e con maf chirurgica, meglio .... ma non sara' la discriminante, senno' diventa SOLO quella ... Oh, poi parliamo di obiettivi mf e quindi per nascita soggetti al naturalissimo errore umano: se vogliamo la precisione assoluta allora non compriamo manuale e andiamo di af ! Ecchecacchio ! |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 10:06
“ x esempio se la maf non e' precisa precisa, e chissenefrega......se vogliamo la precisione assoluta allora non compriamo manuale e andiamo di af „ Che poi, se serve velocità, non si discute che l'AF ha un vantaggio enorme, ma per quanto riguarda la precisione..... Su Reflex (usavo Nikon) la precisione assoluta a tutti i diaframmi, tutte le distanze e tutte le focali (per gli zoom) è molto difficile da ottenere anche con la regolazione fine dell'AF (che fa un'unica regolazione), con il Sigma dock invece ci si riesce meglio. Il fastidio di avere un AF non perfetto (anche se l'impatto sull'immagine è minimo) è uno dei motivi che un po' alla volta mi ha dirottato verso i vecchi obiettivi manuali. Con le ML le cose sono cambiate in meglio. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 10:59
Devo dire che l'accoppiata Sony A7 e vecchie lenti (chiamiamole allora con il loro nome) è vincente per vari motivi, specialmente per chi vuole avere in mano un apparecchio che somigli anche solo vagamente ad una reflex a pellicola. Ne spiego i motivi: Le A7 prima serie sono leggere, con peso e ingombro paragonabili ad una reflex anni '70-80. La A7r pesa 484g, a cui bisogna aggiungere l'adattatore per ulteriori 100g circa. La mia vecchia OM1 pesa 534g. Quindi siamo lì... Come volume la Sony è leggermente più grossa, ma neanche tanto. L'adattatore prolunga l'ottica di circa 3cm. Nella borsa si può mettere la classica tripletta A7(r) + 24 o 28mm, 50mm, e 135mm, o anche qualcos'altro. Si avrà così in mano una fotocamera leggera, da usare in modalità manuale oppure a priorità di diaframmi. La messa a fuoco è pratica e precisa. Il costo per corpo macchina + alcune ottiche è molto molto contenuto, se si prende una A7(r) prima serie e ottiche non particolarmente ricercate. Si hanno così: qualità d'immagine, divertimento e la comodità del digitale per: controllo, archiviazione e stampa. Io mi ci trovo benissimo: naturalmente in viaggio mi porto però il nuovo 24-105mm, visto che per ogni foto ho a disposizione al massimo 2 secondi... aggiungo sempre però qualche Zuiko OM, come per es. il 18mm e/o il 135mm. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 12:44
A me, lo dico francamente, tutta sta mania di adoperare ottiche stradatate, per non dire stravecchie, sulle moderne digitali mi ricorda la pretesa di adoperare la pellicola per poi stamparla solo dopo averla ridotta a un file digitale. Insomma va bene se non si può fare in altro modo, ma adoperarla come regola la trovo assurda. O quantomeno bizzarra |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 12:58
Vedi Paolo che il problema è tuo. Non mi capacito che tu non riesca a capire che si può fare. Se ottengo ottime immagini con ottiche di decine di anni fa dove sta il problema? Non ci sono ne ci devono mai essere limiti alla creatività. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 12:59
Skylab.. hai ragione, e come sai ho una stanza zeppa di vecchie lenti. Per divertirsi ovviamente vanno bene. Per ottenere anche qualche risultato in fotografia amatoriale son perfette. Da li a sostenere che siano utilizzabili in sostituzione e convenienti rispetto alle nuove lenti ce ne passa. Certo qualche professionista puo' utilizzarle come cifra stilistica per alcuni lavori. Ma in genere sono adatte solo ad un uso amatoriale. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:01
Salt, sempre con le dovute eccezioni. Se devo fare un lavoro professionale di sill life, che cosa cambia se uso il 90 macro Sony piuttosto che lo Zeiss 100 f2 macro? Nulla, sono entrambi eccellenti ed adatti allo scopo. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 13:27
Guarda.. puo' non cambiare nulla come invece cambiare tutto. Io fotografo quasi solo con zeiss fissi e zoom canon. Come dicevo ho una nutrita collezione di zeiss con esemplari che vanno dagli zeiss di prima della guerra ad i piu recenti classic (la nuova serie non l'ho comprata). Ti posso assicurare che se parliamo di fotografia fatta per essere pubblicata a video cambia pochissimo. Si i colori sono diversi, si il contrasto e' diverso. Ma e' roba che tratti in post e che puoi ridurre alla ragione con post piu pesante. Se viceversa parliamo di fotografia che deve essere stampata "bene" cioe' che deve conservare dettaglio, ma soprattutto conservare un buon contrasto la differenza la vedi... eccome. Non dico che non si possa ottenere qualcosa di buono con la vecchia guardia... ma credo che la storia della "magia dei difetti" sia piu' una moda che una realta'. Poi concordo. uscire con una vecchia fotocamera e' divertente.... Spesso prendo la linhof (perche e' un ricordo di mio padre) ed esco a fare fotografie. Ci metti mezzo pomeriggio per fare uno scatto.. ti serve uno sherpa per portarla in giro.. lo scatto poi viene in sei x nove e ti tocca svilupparlo. Insomma lo considero equivalente all'andare a pesca.. Una buona occasione per stare solo con i miei pensieri... (nessuno sopporta di accompagnare un fotografo equipaggiato di folding) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |