RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Formato del sensore, fattore di moltiplicazione e diaframma


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Formato del sensore, fattore di moltiplicazione e diaframma





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 9:12

Perdonatemi ma non riesco a seguire il discorso.

L'apertura massima di un ottica io sapevo fosse data dal rapporto dalla lunghezza focale e il diametro della lente frontale, per esempio qualsiasi 50 1.8 ha la lente più piccola di un 50 1.4 o 1.2.

Correggetemi se sbaglio eh.

È la lente frontale che raccoglie la luce, non il sensore: questo si limita a “incamerare “ quella che arriva dall'ottica. Va da se che in ottica 1.2 porta più luce sul sensore di un ottica 1.8: nel caso del 50 la luce arriva (a spanne) da una superficie di vetro di 4cm^2 nel caso del 50 1.8 e di 8cm^2 nel caso del 50 1.2

FF o APS non cambia niente: la luce che arriva sul sensore è sempre la stessa. FF ne incamera di più perché ha superficie maggiore è vero, ma la luce che arriva sul singolo punto è la stessa.

Quello che cambia è la profondità di campo, su questo non si discute: per avere la stessa inquadratura su APS devi indietreggiare, con conseguente avvicinamento del soggetto allo sfondo e aumento della profondità di campo.

E la profondità aumenta di uno stop.

Tutto questo è valido se parliamo dello stesso sensore in formato FF o APS, cosa combinano tra i vari sensori non lo capirò mai.

Ho scritto baggianate?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 9:20

Questo invece non evin× non è noto ed è errato. Per la misurazione della profondità di campo vi sono altri fattori che incidono oltre alla apertura del diaframma per cui non si può assumere che la variazione di uno stop faccia equivalere la profondità di campo.


Mi sembra logico che, quando si fanno confronti, si intende che il risultato finale in termini di prospettiva e di angolo inquadrato sia lo stesso.
Quindi, se ci si mette alla stessa distanza dal soggetto e se con l'APSC si usa una focale 1.5 (o 1.6) volte più corta di quella usata sul FF, allora è vero che per avere la stessa PdC con l'APSC devi aprire di circa 1 stop in più.
Ho scritto circa perchè il rapporto fra le aperture dovrebbe essere lo stesso del rapporto fra i sensori, quindi 1.5 o 1.6, però uno stop, che equivale ad un rapporto fra le aperture di 1.41, è una buona approssimazione.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 9:22

Quindi, se ci si mette alla stessa distanza dal soggetto e se con l'APSC si usa una focale 1.5 (o 1.6) volte più corta di quella usata sul FF, allora è vero che per avere la stessa PdC con l'APSC devi aprire di circa 1 stop in più.

No. prova a fare una simulazione con una foto o con un programma tipo quello già indicato. Guarda i fattori che incidono e come variano. Meglio più simulazioni con distanze diverse, forse diventa ancora più chiaro.

www.cultor.org/pdc/pdc.html

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 9:24

La pdc come qualcuno ha detto dipende dalla distanza soggetto e apertura diaframma, ovvio che con un sensore maggiore per avere la stessa inquadratura mi dovrò avvicinare, da qui la minor PDC dei formati maggiori a pari diaframmaSorriso
Il numero di megapixel influisce sulla PDC solo croppando o ingrandendo in quanto la percezione delle aree fuori fuoco è più evidente...
Per quello che riguarda la triade espositiva è sempre la stessa per qualsiasi macchina (a meno che non si "rubi" sulla definizione degli ISO). Chiaro che a parità di triade nel formato maggiore il numero di fotoni che raggiunge il sensore è maggiore (a pari tecnologia) da qui la miglior gamma dinamica e resa alti iso e il miglior rapporto segnale rumore...

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 9:26

E comunque se volete fare delle prove, lasciate stare gli zoom. Perché per quanto corretti possano essere non saranno mai al livello dei fissi

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 9:38

L'apertura massima di un ottica io sapevo fosse data dal rapporto dalla lunghezza focale e il diametro della lente frontale, per esempio qualsiasi 50 1.8 ha la lente più piccola di un 50 1.4 o 1.2.


In realtà non è la lente frontale che conta e nemmeno l'apertura del diaframma a voler essere proprio rigorosi, ma la dimensione della pupilla d'entrata.
Se prendi per esempio un Nikon 50mm f/1.2 AIS ed il nuovo Nikon 50mm f/1.2 Z, vedrai che la lente frontale del vecchio è visibilmente più piccola.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 9:42

Robolubic non so cosa intendi per pupilla ma io dico proprio il vetro visibile e “toccabile” anteriore

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 9:52

“, se ci si mette alla stessa distanza dal soggetto e se con l'APSC si usa una focale 1.5 (o 1.6) volte più corta di quella usata sul FF, allora è vero che per avere la stessa PdC con l'APSC devi aprire di circa 1 stop in più. ?

Sì. Facciamo l'esempio con micro4/3 che hanno un fattore di scala 2, più semplice da usare.
FF 100mm, f=4, distanza 5 mt … dof 0,59mt
M4/3 50mm, f=2, distanza invariata 5mt … dof 0,6mt
(Photopills dof calculator per i curiosi).


“Quindi se ho ben capito tu dici che se con due obiettivi con focali diverse, ma impostati in modo che l'apertura fisica sia la stessa, si fotografa un soggetto alla stessa distanza, la PdC risulterà la stessa?
Non mi risulta che sia così, basta fare la prova teorica con un qualsiasi calcolatore di PdC; ed anche guardando la formula della PdC si vede che la focale non la puoi eliminare dall'equazione. “


La dof è un fenomeno dovuto alla limitatezza dell'occhio umano (nella foto c'è solo un piano a fuoco, tutto il resto è fuori fuoco, di più o di meno), in sostanza è un fenomeno percettivo, la cui intensità dipende dalla grandezza relativa da cui guardi l'immagine (relativa nel senso che dipende dalla grandezza fisica dell'immagine e dalla distanza da cui la guardi). Minore è la dimensione fisica / maggiore è la distanza di osservazione maggiore sarà la dof percepita (le foto viste sui cellulari sono tutte a fuoco … poi le guardi a monitor 30 pollici e … mannaggia …)
In generale: se F è la focale e D il diametro di entrata dell'obiettivo per definizione di f f=F/D quindi D=F/f ; se raddoppia la lunghezza focale per avere lo stesso diametro di entrata devi dimezzare f.
Per fare un esempio, da un 50mm f=4 si ha lo stesso D con un 100mm f=2.
Fotografiamo un soggetto a 5 metri. Nel primo caso dof=2,52 mt (FF, usando photopills dof calculator). Nel secondo caso dof=0,29 mt. Ma a parità di dimensione relativa di output (stessa dimensione di stampa e stessa distanza di osservazione) le due foto saranno completamente diverse dato il diverso campo inquadrato; ma proprio perché, appunto, abbiamo tenuto la distanza fissa! Per avere la stessa foto (siamo fotografi …) - per continuare con l'esempio della stampa (mutatis mutandis se vai di monitor) - devi prendere quella fatta con il 50mm e stamparla su un supporto di maggiori dimensioni in modo che ritagliando una parte uguale al formato di stampa iniziale in quel ritaglio vi sia la stessa inquadratura del 100mm; e ingrandendo le dimensioni dell'immagine, se vista dalla stessa distanza, la dof percepita diminuisce. In termini di visione a monitor è esattamente l'esempio che Gerald fa proprio alla fine del video linkato prima. Non credo che la percezione della dof sia un fenomeno lineare rispetto alla dimensione dell'immagine a parità di distanza (qui lascio agli esperti o a chi ha voglia di fare qualche esperimento con dof calculator Advanced) quindi può darsi che l'esempio fatto del ritaglio (e, ad occhio, anche quello di GU nel video) non porti alla stessa identica dof, ma il senso è quello descritto. Al solito: tutto va contestualizzato al vincolo di voler fare la stessa foto (che include la dimensione di output).

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2022 ore 9:55

postimg.cc/GHZ2tccw] [IMG]https://i.postimg.cc/GHZ2tccw/5-DII-35-40-1-E4-100.jpg [IMG][/IMG]
postimg.cc/tZCRwJzP] [IMG]https://i.postimg.cc/tZCRwJzP/50-D-35-60-1-E4-160.jpg [IMG][/IMG]

Ho scattato due immagini con lo stesso obiettivo (Sigma ART 35 1.4) la prima con una 5DII e a 1/40 1.4 ISO 100, la seconda con una 50D a 1/60 1.4 ISO 160 mi sembra che si veda bene come la combinazione tempo/diaframma/ISO sia la stessa e come cambi profondità di campo e dimensioni del soggetto inquadrato. L'unica elaborazione che ho fatto è il bilanciamento del bianco

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 9:55

No. prova a fare una simulazione con una foto o con un programma tipo quello già indicato. Guarda i fattori che incidono e come variano. Meglio più simulazioni con distanze diverse, forse diventa ancora più chiaro.


Usando il programma che hai linkato:

D800 focale=60mm f/4.0 dist=100cm PdC=6.27cm
D300 focale=40mm f/2.8 dist=100cm PdC=6.80cm

PdC più o meno uguali, la differenza è dovuta all diverso rapporto crop (1.5) e fra due diaframmi contigui (1.41).

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 9:58

Robolubic non so cosa intendi per pupilla ma io dico proprio il vetro visibile e “toccabile” anteriore


Non è quella misura che determina l'apertura massima, altrimenti tutti gli obiettivi di uguale focale ed apertura dovrebbero avere la lente frontale di eguale dimension, ed invece non è così.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 10:03

Per fare un esempio, da un 50mm f=4 si ha lo stesso D con un 100mm f=2.


Magari viceversa.

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2022 ore 10:03

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4210209 [IMG][/IMG]

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2022 ore 10:06

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4210206 [IMG][/IMG]

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 10:14

Usando il programma che hai linkato:

D800 focale=60mm f/4.0 dist=100cm PdC=6.27cm
D300 focale=40mm f/2.8 dist=100cm PdC=6.80cm

PdC più o meno uguali, la differenza è dovuta all diverso rapporto crop (1.5) e fra due diaframmi contigui (1.41).

Perdonami ma la distanza di un metro, come avevo già provato ad evidenziare, non credo che sia l'esempio più indicato essendo comunque molto ridotta in entrambi i casi. Mi pare noto che "normali" a distanze ravvicinate con diaframmi aperti abbiano ridottissima profondità di campo. Prova a variare la distanza sui medesimi dati magari 10 metri, 20, aumenta la focale con distanza più lunghe magari un tele e vedrai che le differenze saranno di svariati metri e e decine di metri, non un cm.
;-)

PS. Guarda la tabella dell'iperfocale per avere una idea della variazione.. Cool

Edit:
Sì. Facciamo l'esempio con micro4/3 che hanno un fattore di scala 2, più semplice da usare.
FF 100mm, f=4, distanza 5 mt … dof 0,59mt
M4/3 50mm, f=2, distanza invariata 5mt … dof 0,6mt
(Photopills dof calculator per i curiosi).

Vale lo stesso per te, letto dopo.. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me