| inviato il 06 Aprile 2022 ore 21:08
Si ma con l'usato rischi anzi è quasi sicuro che ti becchi delle manutenzioni del costo incredibile |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 21:22
addirittura |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 21:37
@Gobbo è riferito alle auto è chiaro che sulle macchine fotografiche anche se hanno molti scatti sono ancora utilizzabili , poi dipende se le hanno prese a calci o tirate contro i muri magari qualche problema salta fuori |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 22:52
Ahh ok non avevo capito |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 15:01
“ sinceramente io penso che un sensore 4 volte volte più piccolo dovrebbe costa di meno, così, ad occhio, ma chi lo sa.. „ Produrre un sensore più piccolo costa decisamente meno. Considera che i sensori vengono prodotti a partire da "wafer" di silicio di forma circolare. Produrre sensore 4 volti più grandi fa sì che minimo minimo dalla stesso wafer si producano almeno 5 volte più sensori piccoli (perché più il sensore è grande più è lo "spreco" vicino al bordo, quindi si sale rispetto al rapporto di 4 a 1). Oltre a questo, considerando lo stesso numero di impurità nel wafer, fa si che lo scarto sia, in percentuale, almeno 3 volte superiore per il sensore fullframe (se butto un sensore fullframe nel salvo 3 su 4 di quelli che stanno nello stesso spazio). Quindi immaginare un costo del solo sensore 7 o 8 volte maggiore per quello fullframe reputo non sia molto lontano dalla realtà. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 18:03
secondo il ragionamento.. una macchina più pesante dovrebbe costare di più |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 18:19
Ma infatti e' così va a peso , i fondamenti cribbio! |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 19:10
se i costi di produzione sono inferiori, come si presume che siano quelli dei sensori micro 4/3 rispetto ad una full frame, anche il costo del prodotto dovrebbe essere inferiore. In caso contrario l'azienda sta guadagnando moolto di più e dandoci prodotti di fatto più "economici", e questa per me è una presa per i fondelli. non capisco come sia possibile difendere le aziende, che ci stanno dando prodotti sempre più economici e facendoceli pagare sempre di più. la mia compatta economica entry level di 10 anni fa era fatta in Giappone, la mia G9 è fatta in cina.... |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 19:27
Non è detto questo. Bisogna vedere il breakdown dei costi del prodotto nel suo complesso. Facendo un esempio estremo dove il costo del sensore su una fotocamera top gamma fosse l'1%, di conseguenza anche un rapporto 1:4 di costo di questa componente tra una FF e una M43, entrambe con tutto il resto di elettronica e componentistica al top non apporterebbe differenza significativa nel costo totale del prodotto. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 20:24
“ se i costi di produzione sono inferiori, come si presume che siano quelli dei sensori micro 4/3 rispetto ad una full frame, anche il costo del prodotto dovrebbe essere inferiore. In caso contrario l'azienda sta guadagnando moolto di più e dandoci prodotti di fatto più "economici", e questa per me è una presa per i fondelli. non capisco come sia possibile difendere le aziende, che ci stanno dando prodotti sempre più economici e facendoceli pagare sempre di più. „ Perdonami, ragionamento senza senso. Il sensore costa meno, ma la tropicalizzazione di una Olympus? E le funzioni video di una Lumix? Costano più o meno? Per esempio la GH6 ti offre qualcosa di mai visto sotto i 3.000€ in campo video. Ripeto, mai visto. Limitarsi al solo sensore è come limitarsi alla cilindrata del motore di un'auto. Non è che automaticamente un 1.400 debba costare meno di un 2.000... |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 2:49
anche l'iphone fa video in 4k con il prores interno, ed è un telefono con una marea di componentistica aggiuntiva (che fa naturalmente alzare il costo del prodotto) e costa 1200€ (o 1300€ se volete la variante da 256gb)...... non sto dicendo e mai direi che abbia una qualità migliore della gh6, ovviamente, non ha i 120fps, ha un sensore più piccolo, ma ha anche un'altra infinità di cose, come uno schermo grande (rispetto a quello di una fotocamera) ad altissima risoluzione e di qualità elevatissima, un chip 5g, un processore mostruoso, 3 obiettivi da quattro soldi integrati, resistenza all'acqua fino a 30 minuti in una profondità d'acqua di 6 metri, 3 sensori, 128gigabyte di memoria veloce integrata etc etc..... costa poco più del doppio della gh6, ed è pure considerato un prodotto abbastanza sovraprezzato con costi di produzione reali che non raggiungono nemmeno la metà del suo prezzo. Fate voi i calcoli |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 3:09
non sono un grande esperto di queste cose ma da quel poco che ho visto online, 1kg di ferro costa 20 centesimi circa, 1kg di carbonio costa 600kg circa etc etc.... capisco la lavorazione di precisione, la cura, gli scarti di produzione e bla bla bla, ma non capisco come si possa pensare che all'azienda costruire un corpo macchina in metallo e non in plastica costi così tanto. alla fine le cose per cui stiamo pagando sono: il costo delle materie prime del corpo macchina (il metallo costerà quasi certamente di più della plastica, ma ricordiamoci che non è oro...) il costo della lavorazione del corpo macchina per dargli la forma che conosciamo il costo del sensore (un m4/3 costerà quasi certamente di meno di un full frame, poi ovvio, un immaginario m4/3 foveom stacked bsi da 500megapixel costerà di più di un semplice full frame, ma solitamente il tipo di sensore che usano le fotocamere è sempre il classico cmos bayer, quindi il costo dovrebbe essere simile) il costo dell'elettronica, come schermo, processori, etc etc... il costo della manodopera (di solito un operaio europeo o giapponese si farà pagare di più di un cinese o vietnamita) il costo della distribuzione costi vari tasse, come l'iva ed altre FINE (chiaramente c'è ne sono altri ma diventerebbe un papiro) |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 3:34
il prezzo dell'iphone 13 pro da 256gb è di 1300€, quello della gh6 è di 2200€ circa. entrambi hanno un sensore, uno schermo, un processore. l'iphone ha di sicuro un sensore più piccolo, e quindi ancora più economico, con meno tecnologie e che sforna foto di peggior qualità, ma ne ha 4 (se si considera anche quello della fotocamera frontale), mentre la gh6 """"solo"""" 1. l'iphone ha anche 4 obiettivi integrati, di qualità discutibile, ma che ci sono. lo schermo dell'iphone è incomparabilmente migliore, più grande, e probabilemente anche più preciso, di quello della gh6. la gh6 ha anche un mirino elettronico, il che è chiaramente un costo aggiuntivo. penso che tutto sommato si possono considerare circa alla pari, su questo aspetto. il processore dell'iphone è mostruosamente migliore di quello della gh6, è probabilmente pure migliore di quello che sta usando il vostro pc in questo momento, è in grado di processare le immagini in modo molto migliore (non sto dicendo che le foto dell'iphone siano migliori di quelle della gh6, ma che riesca rendere delle foto fatte con un sensore minuscolo più che decenti, molto di più che decenti) con capacità di fotografia computazionale anni luce avanti, la possibilità di far girare programmi moolto complessi senza problemi etc etc... l'iphone ha molti chip e funzioni che la gh6 non ha, come il 5G, una memoria integrata di 256gb più veloce della migliore SD, ha una resistenza all'acqua incomparabilmente migliore (ovviamente aiutata dal fatto di avere l'obiettivo integrato), la possibilità di farci praticamente di tutto, etc etc e con tutte queste cose in più, la gh6 da solo, senza considerare la scheda sd da 256gb super veloce e 4 tappi per bottiglia , costa 900€ in più dimenticavo di dirvi... il costo di produzione dell'iphone 13 pro è di 570$ circa, presumo anche considerando quelli di manodopera. visto che l'iphone è stato da sempre considerato sovraprezzato, non so cosa pensare di questa gh6    PS non sono un fanboy apple o un amante dei telefonini, amo la mia fotocamera e non la sostituirei mai con un telefono, ma non mi piace l'idea di pagare prodotti sovraprezzati, e no, non difendete i produttori dicendo: nOn SeI mIcA oBbLiGaTo A cOmPrArE dA lOrO!!1!!!1111!!!1!!!!!!!11!!!1! PPS Questo non è un attacco alla gh6 di preciso, ma al mercato fotografico in generale |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 3:48
Tiziocaio, non te la prendere… ma hai problemi grossi. Comunque su una cosa hai ragione… se l'iPhone, tra le cose in più che fa rispetto ad una macchina fotografica con funzioni video professionali, è permettere alla gente di scrivere certe minkiate come le tue su un forum, allora si! Costa veramente troppo poco! |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 7:03
Ma cos... Allora, un iPhone (che io adoro e che sono gli unici smartphone che concepisco dalla dipartita di BlackBerry e la fine del progetto Nokia/Sailfish) se non sbaglio registra massimo a 92MB/s... comunque non più di 100MB/s che è tanta roba, intendiamoci, ma una GH6 in ProRes registra a 287MB/s... se ci provi (ipoteticamente, visto che non è possibile) con l'iPhone o lo fondi oppure se regge la batteria ti dura 5 minuti (e si surriscalda lo stesso). Mi fermo qui altrimenti è surreale il ragionamento. P.S. se poi vogliamo dire che molto è più di quanto vale in qualsiasi campo e qualsiasi prodotto eccomi qui, ma lì il problema si chiama capitalismo (ma non apriamo discussioni di filosofia economica su un forum di fotografia). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |