| inviato il 27 Marzo 2022 ore 13:48
“ Marco la tua foto più bella, pardon, più popolare e' questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3108515&srt=&show2=1&l=it (e' molto bella). E' scattata con una lente prestigiosa ma andata fuori produzione nel 2001. La cestiniamo perché oggi quella lente e' superata in velocità di MAF da altri 300 f2.8 usciti successivamente al tuo? „ Riccardo, la foto è bellissima però è poco indicativa dell'autofocus, visto che quel genere di foto si fa con la messa a fuoco manuale su un punto fisso dove si presume volerà il martino, e poi si scatta la foto. “ Quindi, direi, che avere la lente più veloce del mondo non equivale a fare la foto migliore „ Ma questo è evidente ! Diciamo che una lente migliore aiuta, e tral'altro la "velocità" (nei termini di qualche decimo di secondo in meno) è uno dei parametri meno importanti secondo me. Però più che una lente "migliore" a volte ci vuole una lente "adatta", per cui in determinate situazioni le foto migliori le fai con uno zoom invece che con un fisso che costa 10 volte tanto. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 13:52
Ma qual'è l'importanza di vedere come va una volta appurato che le foto le fa pure meglio di chi ha macchine e ottiche top di pianeta e fa pietà ai sassi? Chiedo per un amico. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 14:13
“ Riccardo, la foto è bellissima però è poco indicativa dell'autofocus, visto che quel genere di foto si fa con la messa a fuoco manuale su un punto fisso dove si presume volerà il martino, e poi si scatta la foto. „ Assolutamente Roberto, era per dire che una foto per essere bella non deve essere scattata con l'attrezzatura più recente e costosa, questo era il mio concetto. “ Quindi, direi, che avere la lente più veloce del mondo non equivale a fare la foto migliore. Ma questo è evidente ! „ Bè.... insomma, a me pare che troppo spesso si cade nell'attrezzaturismo fine a se stesso. “ Diciamo che una lente migliore aiuta, e tral'altro la "velocità" (nei termini di qualche decimo di secondo in meno) è uno dei parametri meno importanti secondo me. „ Faccio un parallelo: per decenni il Canon EF 85 1.2 II è stato considerato un must per i ritrattisti. Lente (per me) ancor oggi stupenda ma.... dall'AF lento come un bradipo. E' una lente adatta al ritratto posato piuttosto che ad uno dinamico (prende 3 giri di campo dal 135L). Eppure non sono mai apparsi 3d dal titolo "Canon EF 85 L II, problemi a scattare ritratti dinamici" oppure "Canon EF 85 L II, velocità di revolver lenta in confronto al Sigma 85 Art" . Chi prende una lente conosce bene (si spera) pregi, difetti e qualità ottiche della stessa. “ Però più che una lente "migliore" a volte ci vuole una lente "adatta", per cui in determinate situazioni le foto migliori le fai con uno zoom invece che con un fisso che costa 10 volte tanto. „ Non c'è dubbio, su questo non c'è dubbio: scegliere sempre il set up più indicato a ciò che si scatta facilita tantissimo il portare a casa il risultato. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 14:25
Forse possiamo riassumere il tutto così: secondo alcuni autorevoli testi di tecnica fotografica, il Canon EF 600 II duplicato e adattato su R5 non può scattare foto di avifauna dinamica a causa della lentezza della sua MAF. Ma il Canon EF 600 II non lo sa e, perciò, continua a scattare. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 15:15
Siamo sempre li,i soliti farfallari e leoni con le fototessere dei volatili che si atteggiano a guru, e vengono regolarmente smerdati dai fatti |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 16:54
Che c'entra far vedere delle foto, con la velocità di una lente? Panna faceva foto belle anche con le reflex, le foto in questo caso non sono indicative, almeno che non si posti una sequenza completa tipo dell'ultimo scatto postato da otto!! Ricordiamoci che anche un orologio rotto, segna il giusto orario due volte al giorno… |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 16:59
Già questa sera spiegherò il mio punto di vista sulla discussione, ma è divertente vedere un ricercatore di “verità oggettiva “ come Otto dire che le foto parlano, quando si vuole solo vedere un video sulla velocità con il 2X e il 600IS II …. Con R5 ..: |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 18:58
Secondo me le presunte castrazioni volontarie sono ipotesi un po complottistiche. Perchè offririre una retrocompatibilità eccellente con lenti molto più diffuse (praticamente tutto il catalogo EF) e poi castrarne una? Perchè da questa povera R5 si pretendono cose che dalle altre di pari fascia neanche ci sogniamo? Già ho letto da un utente di presunti firmware peggiorativi con lo scopo di vendere più R3. Il bello è che questi firmware introducono su r5 ed r6 innovazioni nate con la R3 (oltre al fatto che l'utente usa altro brand e parla per sentito dire)... bo davvero non capisco. Senza contare che questi firmware li ho provati con mano e non peggiorano niente, anzi. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 19:00
Ma il problema è sul 600 is2 con moltiplicatore 2x adattato su r5 quindi? Neanche liscio? |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 19:02
Marcorik sulla velocità da zero ad infinito del 600ISII su R5 si è già scritto, non è che c'è molto da aggiungere. Va lento. Lo step successivo è capire quali situazioni va a limitare. Da quanto si vede, non devono essere molte. “ Panna faceva foto belle anche con le reflex, le foto in questo caso non sono indicative, almeno che non si posti una sequenza completa tipo dell'ultimo scatto postato da otto!! Ricordiamoci che anche un orologio rotto, segna il giusto orario due volte al giorno… „ Pit mi sa che non pratichi il genere, altrimenti ti accorgeresti che con un af meno che ottimo, in quel tipo di scatti ti troveresti tante sequenze, tutte con sfondo sfocato e basta. L'ora giusta non la segnerebbe mai. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 19:16
Cioè si è arrivati a dire che il 600 II è rotto? Ma davvero? Se con un ottica rotta Canon si fan le cose che ha fatto vedere panna, non immagino nemmeno con quelle buone. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 19:54
“Serve, quindi, a dire che una combo Sony molto recente da € 21.300 (prezzi ufficiali Sony al netto dei TC) è più veloce di una combo Canon da € 11.700 (prezzi ufficiali Canon al netto dei TC) e con una lente uscita di produzione ben 4 anni fa e sostituita, oggi, da ben 2 nuovi modelli di 600mm?” Ancora con sta' Sony. E sopra mi sembrava che avessi spiegato bene che sony non centra nulla. Sony non ve' fa' dormi' la notte  Sempre a nominarla state. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 21:20
“ supporter inviato il 27 Marzo 2022 ore 19:02 Marcorik sulla velocità da zero ad infinito del 600ISII su R5 si è già scritto, non è che c'è molto da aggiungere. Va lento. Lo step successivo è capire quali situazioni va a limitare. Da quanto si vede, non devono essere molte. „ Interessante. Interessante notare che prima quando altri brand andavano lenti era una discriminante grande andare lenti, diciamo che il giudizio generale era inutilizzabile con i TC, ora la lentezza non è più determinante per l'utilizzo, interessante. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |