RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Veni Vidi Velvia







avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 8:46

Secondo il tuo punto di vista immagino...

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 8:57

secondo il punto di vista delle linee cadenti e delle varie regole classiche della composizione...

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 9:00

Perdonami, ma io vedo molti artefatti, soprattutto nei blu, ma non solo. Non so se siano problemi di sviluppo (lo fai da te o lo fai fare ad un lab?) o di scansione? Non credo sia sporco sulle lenti, almeno non mi pare.
Per il resto, come è stato già scritto, la Velvia nasce per la proiezione e quindi i colori vanno gustati in quella modalità. La visione a schermo con quelle saturazioni così spinte non rende ragione ad una pellicola così valida. Mia opinione.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 9:00

Beh non credo che con quel faro volesse fare fotografia di Architettura...

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 9:03

Velvia, bella e azzurra!
Noct, così è un po' meglio, non credi?



avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 9:04

Per il resto, lo confermerà anche Paolo, che in materia può dirne molto più di me, la scansione fa perdere parecchio rispetto alla proiezione...

Lorenzo, perfettamente d'accordo con te.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 9:11

Se è solo un problema di bilanciamento colore della scansione (o della foto digitale fatta alla diapositiva) non lo vedo un problema... si può correggere come ho fatto io con la foto qui sopra...

Il problema grosso è se quella dominante è sulla diapositiva.
Da li non ce la togli...

(Ciao Giulia, grazie)

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 9:14

Per il resto, lo confermerà anche Paolo, che in materia può dirne molto più di me, la scansione fa perdere parecchio rispetto alla proiezione...


Le dia 35mm sono nate per la proiezione, quando le scansioni hai due modi per ottimizzare i colori, lavorarle per vederle a monitor oppure lavorarle per la stampa finale, una volta c'era solo la stampa off-set per grandi tirature, oggi stampa digitale anche per tirature limitate o una sola copia...ma la gestione dei colori va fatta seguendo un profilo di lavoro costante dall'inizio alla fine...

Comunque per parlare di Velvia o diapositive 35mm in genere se avevano dominanti dovute alla propria natura, o allo sviluppo o alle condizioni di ripresa, ce le tenevamo così com'erano e sempre andavano proiettate per poterle apprezzare al meglio...perchè quella "era ed è la morte sua".

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 9:25

Beh non credo che con quel faro volesse fare fotografia di Architettura...


e della cupola accartocciata che mi dici?

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 9:48

Si, in quel caso hai ragione, onestamente quella non l'ho proprio considerata anche perché una cupola si può fotografare dal basso solo assumendo in pianta stabile il formato quadrato, il formato rettangolare in quelle fotografie è una sorta di catastrofe epocale! Confuso

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 10:17

Si Giulia, con la scansione sicuramente c'è una notevole perdita di qualità, soprattutto parlando in termini di risoluzione e laddove Henning Serger, che ha condotto dei test molto accurati sull'argonento, quantifica in circa il 40% proprio riferendosi allo scanner adoperato (non da me chiaramente) per la scansione delle mie diapositive, ovvero il Nikkor Coolscan 5000 ED.

Va anche detto però che un buon lavoro di ottimizzazione del file digitale ottenuto da scansione consente, come nel caso delle mie scansioni appunto, e ovviamente pure questo è un lavoro che non ho fatto io, di limitare molto l'enfatizzazione della grana e, soprattutto, di ottenere una comunque ottima riproduzione del colore.

Con la risoluzione però si, in quel caso si perde molto, anche se va detto che da una Velvia 35 mm scansionata si ricavano pur sempre degli ottimi ingrandimenti 20X... che seppure non sono gli eccezionali 50 o 60X tranquillamente ottenibili in proiezione sono pur sempre delle stampe 50x75 cm ;-) che non è roba da poco.


avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 10:27

La Velvia è sempre stata uno spettacolo. Però al tempo ero ragazzo e preferivo le pellicole più amatoriali ed economiche, come la Kodak Elite 100, che usavo per ritrarre le persone e la Fujifilm Sensia 100, che usavo per i paesaggi, di cui apprezzavo molto la resa dei verdi e dei rossi, sicuramente figlia di sua maestà VELVIA.

Questa è una Kodak Elite 100
NIKON FM2 - NIKON AI 135 F/2.8






avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 11:06

È ovvio che la Velvia dia tutto il meglio di sé in proiezione. D'altra parte, come contraddire la grande esperienza di PAOLO? Contemporaneamente, la vita è fatta di compromessi e credo che, in talune circostanzae anche la scansione possa dare ottimi risultati; dipende da cosa ci si aspetta, dal genere fotografico e da quali aspetti si privilegiano per quella foto specifica. GIULIA: sai bene che in digitale i cieli sono sempre molto difficili e credo che in scansione i problemi si moltiplichino. Poi, dipende anche del modo in cui lo scatto viene postato e da eventuali maschere di contrasto applicate.Piuttosto, negli esempi postati da NOCTILUX trovo strana , nella foto del faro di Men Ruz, la presenza di macchie circolari tipiche della polvere sul sensore: per cui chiedo in che modo sono state fatte, per curiosità. In ogni caso dovrebbero essere eliminate. EDOBETTE mi lascia perplesso la notevole dominante magenta del tuo ritratto che dovrebbe essere stato fatto in ombra con la luminosità del cielo azzurro.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 11:17

A onore del vero la Kodak Elite 100 non era affatto un ripiego caro Edo, aveva un unico limite, che peraltro si vede chiaramente anche nella fotografia che hai postato: una vistosa e fastidiosa dominante Magenta.

Le Fujichrome Sensia 100 invece non era "figlia" della Velvia bensì era la precedente Fujichrome 100, a sua volta versione amatoriale della professionale Fujichrome 100D... quindi era antesignana della Velvia e non già sua erede ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 12:39

Noctilux ha postato, in un altro thread, una foto in B/N ottenuta fotografando il negativo (l'ha detto lui)...
Penso che non usi uno scanner...
Quindi quelle macchie potrebbero benissimo essere a causa del sensore sporco della macchina digitale che ha fotografato la diapositiva.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me