| inviato il 27 Marzo 2022 ore 19:45
“ Non so se è il mio monitor Led HD+ ma i colori del CCD fanno morire quelli della DX2 anche se ha il doppio dei Mpxl. Voi che ne pensate? „ Lì la differenza invece si vede, eccome... quella della D1X è più "d'impatto"... Fosse una foto che devo usare su quella della D2X interverrei di temperatura colore e un po' sulla saturazione. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 20:48
Mi sembra che si stia discutendo di profili colore più che altro, qualunque fotocamera indipendentemente dal sensore montato può produrre tutte le immagini che sono state postate come esempio usando opportuni settaggi. Tra l'altro i primi due esempi sono uno in spazio colore sRGB e l'altro in ADOBErgb e fra i due scatti è passata più di una ora e la luce può essere cambiata. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 21:01
Non credo proprio sia passata più di un'ora... qualche minuto al massimo e le ombre lo confermano. E se la Pentax avesse l'orologio impostato male? E se l'orario che leggi fosse quello di quando è stato modificato il file? Riguardo l'Adobe RGB è probabile che il programma di fotoritocco converta automaticamente i files DNG (quelli della Pentax) in quel modo... non è stata una mia scelta. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 21:08
“ Mi sembra che si stia discutendo di profili colore più che altro, qualunque fotocamera indipendentemente dal sensore montato può produrre tutte le immagini che sono state postate come esempio usando opportuni settaggi. „ è possibile ma... è molto difficile da dimostrare il sì o il no. siamo già arrivati alla ottava edizione di un 3D sul colore della D200. Quello che è certo ed è riconosciuto da tutti gli utilizzatori, è che la D200 è in grado di produrre immagini jpg 'finite' con un colore molto personale ed accattivante. Forse da questo nasce la 'leggenda del CCD' ma... tralasciando la leggenda, posso affermare, con assoluta cognizione di causa, che le immagini bianco e nero prodotte dalla D200 a 1600-3200 iso, per la singolarità del risultato, sono al di sopra di quanto potrebbero produrre moltissime macchine ben più performanti. Che non significa che siano perfette, ma che hanno una loro 'unicità' che si concretizza in immagini molto 'analogiche' e cioè prive di artefatti 'elettronici', 'analogicità' che le rende belle. merito del CCD? secondo me: senza alcun dubbio |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 23:41
Quindi è solo questione di fede, visto che oggettivamente non si può dimostrare nulla. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 1:01
“ Che non significa che siano perfette, ma che hanno una loro 'unicità' che si concretizza in immagini molto 'analogiche' e cioè prive di artefatti 'elettronici', 'analogicità' che le rende belle. merito del CCD? secondo me: senza alcun dubbio „ . . . di fatto non si parla di perfezione ma di caratteristiche, poi si è merito del ccd e non solo ma di tutta l'elettronica di contorno che è diversa dalle attuali cmos, il ccd ha il peso fondamentale. Gli artefatti elettronici ci sono ma sono somiglianti a quelli analogici, sono artefatti di natura diversa dai quelli dei cmos. ecco confezionata la leggenda del ccd che ha un suo fondamento tecnologico. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 9:59
Vale la pena leggere Ken Rockwell perché è un dropout come molti qui nel Forum. Finire gli studi non dà la patente per CAPIRE, è solo un segno di disciplina. Difatti ci sono dropout che hanno cambiato il mondo (Jobs, Gates...) senza finire il college. www.kenrockwell.com/tech/dx.htm Ken conosceva il suo pubblico USA e ha sempre sostenuto che si debbano giudicare i JPEG senza passare attraverso i raw. Essendo inizialmente un Nikonista, è sempre stato d'accordo col formato Nikon DX (crop 1.5) e anche coi CCD. Per lui le Leica CCD avevano colori orribili, meglio Canon e Nikon. Ancora oggi i migliori colori li ha l'iPhone secondo Ken. Se confrontate cosa scriveva vent'anni fa, constatate quanta strada ha fatto la fotografia digitale. Ken ha un fratello PhD che fa il professore a NYC, la mamma con il brevetto di pilota d'aereo, la moglie che secondo i soliti maligni lo mantiene col suo drugstore. Se imparate le MTF da lui resterete sempre a metà del guado, meglio che niente però. Quando si affermò prepotentemente DxO, commentò pressappoco: "I Francesi hanno inventato la trasformata di Fourier e si vede dal sito DxO". Come ho già riportato: un dropout di genio con un fondo scientifico così così. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 13:48
Non ho capito quale sia l'una e quale l'altra, ma 1000\ volte meglio quelle sopra... |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 13:51
La prima e la terza sono Pentax, non l'ho scritto perchè è evidente la differenza tra le due tecnologie. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 13:54
Se la foto 1 e la 3 sono della 645Z direi lunga vita alla Pentax, però mi sarebbe piaciuto vedere a confronto anche i jpg della 645D, tanto per.... |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 14:11
Lunga vita a Pentax... ma forse c'è qualche problema di temperatura cromatica |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 14:19
bon... diverso corpo, lente, exp, wb, jpg engine. Cioe' qua dopo 12 minuti di lista forse esce fuori la tipologia sensore... |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 15:42
@Ulisseta Si tratta solo dell'esempio più semplice possibile tra due FF+ Ovvio che montano lenti diverse, hanno menù differenti, sensori differenti, una è del 2008 l'altra del 1015... Tra le due c'è un mondo e si parla del Jpg come esce dalla macchina. Se prendo un dorso Ccd da 80 mega lo monto su una Phase One con ottiche Schneider scatto in Raw e so fare post produzione allora cambia tutto un'altra volta. Io con la Leica S mi diverto a fare quel tipo di foto, tanto per uscire dalla logica del file " sterile " del digitale. |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 15:51
ah be... se la mettiamo su questo piano ...  prossimamente metto la stessa fotina fatta con CCD e CMOS della stessa casa e pure con la stessa ottica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |