| inviato il 21 Marzo 2022 ore 18:55
Non sono in grado di distinguere le foto, mi sembra che quelle proposte siano tutte alla portata del m43. Invece, riguardo al confronto tra formati, potete indicarmi un sistema di qualità d'immagine non inferiore al m43 da mettere nello zaino per escursioni in montagna?. Attualmente uso una em1.3, una panaleica 8-18, un olympus 12-45, un panaleica 50-200 e un 60 macro. Peso complessivo inferiore ai 2kg. Sono tutti elementi con un ottima qualità costruttiva e tropicalizzati, se utilizzassi elementi “cheap” potrei abbattere il peso di un altro kg probabilmente. Inoltre da quando ho la em1.3 posso ottenere l'effetto seta sull'acqua senza necessità di un treppiedi (che ho cominciato a lasciare a casa molto più spesso) e con lo scatto ad alta risoluzione posso incrementare la qualità d'immagine a mano libera. Dove voglio arrivare? So che la qualità d'immagine del full frame è superiore, ma quando avevo il full frame lo lasciavo spesso a casa, fino a sostituirlo completamente con m43. Se mi bastasse un corpo full frame con un 24-105 o un paio di fissi tipo 35 e 85mm il peso in valore assoluto non sarebbe eccessivo e lo sceglierei sicuramente. Ma volendomi portare dietro tutto il sistemino descritto (con tutte le lunghezze focali indicate), attualmente non vedo soluzioni alternative, se non facendo compromessi su aspetti su cui non voglio fare compromessi (la qualità, la bellezza e la funzionalità di certi oggetti) e che potrei fare, a quel punto, anche su m43 abbassando (o alzando) ulteriormente l'asticella del peso. Inoltre non mi piace l'idea di prendere, che so, una r5 o una z7 sapendo che la utilizzerò sistematicamente in modalità crop per risparmiare peso sul tele. Avendo costruito un sistema come quello descritto, per quelle circostanze in cui mi servono, ho aggiunto qualche fisso in modo da coprire ritratti, feste, street. Anche in questo caso, il FF farebbe meglio, ma non tanto da giustificare un doppio sistema (per le mie finanze, almeno), i ritratti fatti col micro sono già belli ben oltre la sufficienza. In definitiva, è vero che il FF è inarrivabile (che non significa inavvicinabile) dal m43 per quanto riguarda la qualità d'immagine, ma il m43, inteso come sistema, attualmente è inavvicinabile dal FF, consentendo comunque foto belle e soddisfacenti. Per me, semplice amatore che spesso abbina fotografia ed escursionismo, il m43 è imbattibile. Quando un kit come quello descritto, con dietro un sensore FF arrivasse a pesare al massimo un 20% in più, valuterei molto seriamente il passaggio. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 18:58
Alan, salutami Max Bunker! Io ho trovato in 28 200 + 150 500 la soluzione ideale su Sony a7, con aggiunta in basso a scelta dove ho messo il Batis 18 ma puoi andare anche di Samyang 18 che e' molto piu piccolo. E ho lenti che risolvono i 42mpx e mi portano da 18 a 500...(che se metti in apsc sei a 750mm). 18 sammy piu piccolo del tuo UWA, zoom 28 200 grande come il 12 40 zoom 150 500 grande come il 40 150. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 19:00
“ Per me se monti il 24 200 Canon risaluti il sistema m43. „ e lo penso anche io uly... però penso anche che r5+24-240 costano 5.500 euro |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 19:01
<<Quindi vorresti dire che chi sceglie il M4/3 lo fa solo per peso, ingombro e trasportabilità altrimenti andrebbe anche di banco ottico?>> Non SOLO, bensì PRINCIPALMENTE. (Al netto dei casi in cui serve un enorme allungo, sempre lavorando con tanta luce eh) |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 19:01
“ Quindi vorresti dire che chi sceglie il M4/3 lo fa solo per peso, ingombro e trasportabilità altrimenti andrebbe anche di banco ottico? Confuso „ no lo fa anche per il prezzo m43=peso, portabilità e prezzo |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 19:01
Vabbe Carl, Otto ha gia la r5... Normale che se si fa in budget le cose cambiano ma mi pare che qua non si parlava di budget. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 19:02
Si ma il prezzo dipende.. Paragoniamo ottiche pro vs ottiche pro? Allora si, anche il prezzo |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 19:07
“ “ Quindi vorresti dire che chi sceglie il M4/3 lo fa solo per peso, ingombro e trasportabilità altrimenti andrebbe anche di banco ottico? Confuso ? no lo fa anche per il prezzo m43=peso, portabilità e prezzo „ e quando parlo di prezzo non intendo solo della macchinina e delle lentine. intendo dire, valigie di meno, minor rischio di spaccare nel fango roba costosa, o che cada in acqua, non serve lo sherpa per portare tutto, cavalletto molto più leggero ed economico. insomma diventa tutto più leggero ed economico. ovviamente condizioni da viaggio. se scattate il dietro casa, in studio il problema non si pone oppure se avete lo sherpa personale cioè torniamo alla solita golf diesel vs bmw m3 |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 19:07
Ulysse… Max contraccambia. Ti riferisci ai tamron? |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 19:17
Uly se ti riferisci al Tamron, é decisamente più grande e pesa il doppio di un 40-150 con moltiplicatore! Cmq é chiaro che la tua combo é super valida..nulla da dire .. ma hai un approccio più classico della fotografia, con una OM-1 nn ti porti via nemmeno il treppiedi e i filtri ND |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 19:22
Kuro, treppiedi e filtro ND, si probabile sul discorso stabilizzatore mi inchino per esperienza. Ma le dimensioni sono queste.

 e ricordo, una ha 42mpx risolti e se croppi a 18 mpx arriva a 750mm. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 19:23
Lucabn ha scritto: Avete presente la differenza tra un file .mp3 ed un file .WAV? Un tale John Powell, professore di fisica con un master in musica, ha scritto un libricino: "Come funziona la musica". A proposito ricorda che tra la fine degli anni 80 e l inizio dei 90 un gruppo di studiosi ed ingegneri elaborò un programma per identificare tutte le informazioni presenti in un CD. Identificate quelle nascoste e quelle inudibili dall'orecchio umano risultò che ben il 90% dei dati poteva essere scartata, producendo un file MP3 . Nonostante tutte le informazioni scartate l'ascoltatore non è in grado di distinguere tra un CD ed un MP3. Ora aspetto i commenti degli ascoltatori ultracinquantenni, quelli che sono soliti parlare ad alta voce, che aderiranno che loro le differenze le percepiscono benissimo. Nel tempo libero, ed ora ne ho parecchio, maltratto un pianoforte ed ho un impianto stereo da qualche migliaio di euro. Come in fotografia, non sono un campione, ma nemmeno proprio l'ultimo.... |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 19:29
Si Gianluca ma occhio all'apertura. Devi sempre mettere che i 6400 di una FF non sono i 6400 di una m43... Ergo devi poter confrontare quando la risoluzione è simile aperture con distanze tali da colmare gli ISO. Per il 500 a 6.7 su ff serve almeno un f4 su m43. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |