user198779 | inviato il 23 Marzo 2022 ore 5:25
Non male però |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 7:07
Carina ! |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 8:56
Stasera recupero da RCE una D200. Per la scheda di memoria fino a che taglio è supportato? Come marca per la CF cosa suggerite? |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 9:08
Io ho una 32gb sandisk |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 9:18
32 gb sulla mia. Funzionano. Toshiba Exceria o SanDisk Extreme \ Extreme Pro vanno benissimo, ma in questo periodo costano una fucilata... |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 10:05
Io per la mia d200 ho preso un adattatore cf.. Poca spesa e tanta resa.. Gli ho messo una sd SanDisk da 16 giga e funziona perfettamente.. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 12:16
OT siamo tanto OT queste son foto CMOS sempre nikon però ecco le foto fatte di corsa ieri sera photos.app.goo.gl/yyvbq1jYqLvA9XwE8 come al solito aperta la foto cliccando sulla "i" in alto a sx si aprono le info e li ho scritto h1 h2 6400 iso in alcuni scatti non ho usato 6400 per via dei tempi troppo bassi |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 13:30
Scusate la lunghezza ... Nel rinnovare a Daunio la mia piu' sconfinata e genuina invidia per i magnifici, incredibili tesori che hai sottocasa, colgo l'occasione per fare 2 osservazioni e 1 ringraziamento: -> Grazie 1000 per esserti smazzato a fare le foto che avevo chiesto 1) La grana a 25600 della D610 e' piu' fina di quella della D700, ma gradevole assai: bella morbida e uniforme, assomiglia ad una sofficiosa "moquette" digitale molto gustosa. Mi piace, voto: 10 2) Sono un misero babbeo: l'otturatore della D700 funziona benissimo, ma e' successo un quiquoqua' che, sommando varie coincidenze, ha portato ad un effetto IDENTICO a quello che otticamente si riscontra quando l'otturatore sta morendo... ossia le grosse bande nere orizzontali sul frame. Scrivo qui per evitare che altri prendano un simile abbaglio. Coincidenza A: tempo di esposizione 1\8000 Coincidenza B: angolo bislacco di ripresa Coincidenza C: illuminazione fornita da un'unica lampadina a corona di led nel formato peculiare per quelle usate nelle vecchie macchine da cucire, con socket ba15d a baionetta. Assomigliano a quelle per i frigoriferi, per intenderci. Una volta erano a filamento, e volendo le producono ancora, ma la mia all'interno ha un "cilindro" composto da segmenti verticali di led affiancati lungo la circonferenza paralleli all'asse longitudinale del bulbo di vetro ( questa qui https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07GVCRH92?psc=1&ref=ppx_pop_mob_b_asin_ ). Ebbene, per qualche bizzarro motivo si attivano in rapida sequenza una stecca alla volta, consecutivamente, dando l'impressione che sia sempre tutto acceso, MA provocando realmente un effetto tipo luce rotante dei pompieri ad un osservatore con un refresh visivo maggiore del 1\24 di secondo di quello umano. Fotografando quindi ad 1\8000° con la giusta inclinazione, da me casualmente raggiunta, la rotazione provocava delle bande nere sull'immagine IDENTICHE a quelle che si vedono nelle foto di chi ha le lamelle dell'otturatore che stanno morendo. Il dubbio mi era sorto dal fatto che fotografando fuori dalla finestra sembrava tutto a posto, e ho quindi verificato la mia teoria filmando a 240 fps col cellulare la medesima luce: si vedono chiaramente i fasci che girano velocissimi, stile faro sulla scogliera accelerato. A riprova di cio' ho potuto riprodurre il fenomeno con la D200, anche se i fasci d'ombra sono meno netti che con la D700. Fotografo avvisato ... |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 13:50
Lunga vita alla d700!!! P.s. Lavoro in un palazzo costruito "fuori le mura" ma sopra delle catacombe cristiane. Ovviamente non è che capita a tutti a roma |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 13:53
CHE PARADISO: beato te !!! Io sarei tutto il giorno ad esplorare le catacombe .... |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 13:57
Nun se po'... Solo un primo pezzo e stato lasciato aperto a noi del palazzo perché ci sono le infrastrutture di rete elettrica vani ascensori etc etc, poi c'è una bella porta di ferro col simbolo papale di cui non possediamo le chiavi... Però quando viene il fossore ci imbuchiamo volentieri |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 15:48
Mi organizzo e quest'estate vengo a scavare un tunnel segreto per aggirare la porta santa. Tutto gratis: mi basta la goduria dell'impresa e la meraviglia dell'esplorazione sotterranea. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 21:05
Jacopo, scegli collegamento diretto all'immagine e fai copia incolla del link tra gli img |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 21:08
Jacopo, devi postarlo come un link, non inserirlo in IMG |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 23:19
Nippon Kogaku Nikkor-Q Auto 1:2.8 135mm del 1970. Sopra, suo fratello del 1971. Sbudellato, pulito e pronto per il rimontaggio
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |