user92328 | inviato il 20 Marzo 2022 ore 19:38
“ Ma cosa ve ne fate di un xtrans da 40 mpx ? Volete mangiare pane e Rumore ? Basta il solito 26 mpx bsi stacked con migliorata colorimetria su i Verdi , migliore af ,.zero rolling shutter, animal eye tracking , velocità di trascrizione , assistenza Fuji italiana . Così si potrebbe anche pensare di fare un upgrade se non sparano 2000 euro com'è successo sui m4/3 con OMD m1 … a sto punto meglio un r6 usata. „ Concordo pienamente... 40 Mpx avrebbero senso solamente se in qualche modo riescono ad avere un file davvero molto pulito ed ottima qualità del dettaglio ingrandito al 100%.... se lo faranno significa che ancora c'è margine di stirare/allargare il file, e magari oggi un maggiore aiuto può arrivare dai processori più potenti... Io per ora rimango dell'idea che, 30 Mpx siamo il massimale ottimale per un buon sensore apsc..... |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 19:46
“ Ma cosa ve ne fate di un xtrans da 40 mpx ? Volete mangiare pane e Rumore ? Basta il solito 26 mpx bsi stacked con migliorata colorimetria su i Verdi , migliore af ,.zero rolling shutter, animal eye tracking , velocità di trascrizione , assistenza Fuji italiana . Così si potrebbe anche pensare di fare un upgrade se non sparano 2000 euro com'è successo sui m4/3 con OMD m1 … a sto punto meglio un r6 usata. „ Sarebbe molto bella una apsc stacked a 2000€, ma penso che ne costerà 3000 di euro, giusto per diversificarsi dal micro 4/3. |
user92328 | inviato il 20 Marzo 2022 ore 19:55
“ Sarebbe molto bella una apsc stacked a 2000€, ma penso che ne costerà 3000 di euro, giusto per diversificarsi dal micro 4/3. „ Dai ragazzi sarebbe un ladrocinio bello e buono una apsc da 3000 euro, dai su, basta aggiungerne altri 1.500 e si prende una MF da 100 Mpx.... dai non scherziamo con le cose serie... Mirco, ovviamente non c'è l'ho con quello che hai scritto tu, mi sono solo agganciato... meglio precisare per evitare equivoci....... |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 20:10
Ma se un'eventuale ammiraglia APSC a 3000€ è un "furto" allora lo sono anche A1, R3 e Z9 al loro prezzo. Secondo me va prima visto quello che verrà offerto e poi valutato |
user213929 | inviato il 20 Marzo 2022 ore 20:30
Quando metteranno una apsc a 3000 io passerò al medio formato con una lente . |
user92328 | inviato il 20 Marzo 2022 ore 20:37
“ Ma se un'eventuale ammiraglia APSC a 3000€ è un "furto" allora lo sono anche A1, R3 e Z9 al loro prezzo. „ Certo che si.... |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 20:51
In questo caso allora mi allineo al tuo giudizio. Purtroppo i prezzi saliranno, ma va anche detto che con una medio gamma dei prossimi anni farà cose che fino a poco fa spettavano a macchine ben più costose. Speriamo che non le castrino troppo |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 21:03
“ Mirco, ovviamente non c'è l'ho con quello che hai scritto tu, mi sono solo agganciato... meglio precisare per evitare equivoci.......;-) „ Nessun problema, a me piacerebbe un apsc con sensore stacked e prestazioni autofocus di rilievo a 2000-2500€. Ma non so se i produttori sono d'accordo, |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 21:26
Ho avuto un vasto corredo Fuji che ho goduto, usato ed apprezzato. A Fuji manca una macchina per sport/avifauna la H2 dovrà essere una macchina con tali caratteristiche altrimenti non ha gran senso, già l'offerta Fuji è vasta, c'è ne' per tutti i gusti, ma manca la macchina sportiva. Se tirano fuori un sensore stacked con un AF ad alte prestazioni magari 40 mpx e con una buona tenuta iso allora la possono anche vendere a 2500-3000€ perché una ml del genere oggi nessuno la ha a catalogo. Ovviamente dovranno far uscire un paio di zoom/tele idonei all'uso |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 21:29
Io preferisco C1 solo sul versante demosaicizzazione,che rimane ancora uno step superiore a LR, ma ormai non così eclatante da farmi abbandonare Adobe. Per l'incisività del dettaglio rimpiango i files della piccola Xt100, acquistata per scherzo e che in landscape invece mi ha dato belle soddisfazioni. Il mio rapporto con l'X-trans è stato sempre di amore/odio, fin dalla X-T2. Se venisse fuori una XH-2 con un classic-bayer (un pezzo del wafer della GFX) potrei fare la pazzia di tradire la X-T4 per la nuova arrivata |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 21:31
“ Detto questo è vero che ci sono altre fotocamere senza filtro passa basso „ E quindi avevi detto la prima balla,ora ti sei corretto e fin qua ci sei arrivato “ arrivano di un pelo sotto al FF, garantendoti però tutti i vantaggi della possibilità di riduzione dei pesi, degli ingombri e delle dimensioni delle lenti. „ Ma attenzione , qua ricaschi nel ridicolo e spari la seconda in maniera brillante ,il problema vero e' che sei pure convinto. Ed ora il gran finale “ Io di problemi di verdi, di poca nitidezza ecc... proprio non ne vedo... si vede che avrò standard molto bassi, boh. „ Ho aperto un file uno solo ti dico la verita' e mi viene da piangere, assicuro che onestamente pensavo finalmente ci fosse quel miglioramento tanto auspicato da me come da moltissimi altri estimatori di Fuji su certe particolari rese e per non fraintendersi sono un "vecchio" possessore di fuji fin dalla prima xe-1 , ne ho sempre apprezzato il suo sistema e la sua filosia ed anche il suo file per me ragguardevole sui tramonti e sugli incarnati ,pero' sono anche persona onesta ed abituato a certe qualita'(elevate) avendo sempre avuto le Top gamma in Sony e veramente l unico file che ho aperto e' distante ,quindi si una cosa giusta l ha detta ,hai standard bassi credimi se questi per te son top file. Ma se t accontenti per me va benissimo |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 21:34
Sicuramente sarà una fotocamera valida ma su quei prezzi e su quelle dimensioni si perde il senso della ibrida mini ma super prestante. A quel punto allo stesso prezzo e con gli stessi ingombri R6, una Sony oppure una Z tutta la vita. Io spero che dall'uscita di questa ne escano dei buoni aggiornamenti per la serie XT magari un pò di AF lato video ed un netto miglioramento nella Review delle immagini e dei video. I 40 mega non capisco proprio a chi possano realmente servire il 6K e l'8K non sono per nulla richiesti nella fascia media del mercato... già il 1080 sono ottimali per il web... quindi a sto giro io proprio passo e mi godo il mio fenomenale Xtrans :D |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 21:42
Non ci posso davvero credere ,per onesta' perche' ho pensato facciamo na prova apriamo un altro file di Istoria magari mi son sbagliato a giudicare solo dal primo e si l ho fatto ho aperto il secondo e dai Istoria ora te lo dico senza scherzare ma davvero davvero per te son buoni sti file ,ma non lo vedi l impasto che c e' ,la mancanza di nitidezza, dimmi che m hai preso per il chiulo almeno capisco che volevi farti due risate perche' guarda che sti file sono proprio il contrario di cio' che asserivi convintamente. Roba da chiodi ancora a sti punti siamo con sto sensore e niente non si riesce a demosaicizzarlo a verso ma che se lo tolgano e bon. |
user213929 | inviato il 20 Marzo 2022 ore 21:45
Dipende dalla pp .. i file della xt1 sono molto puliti |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 21:47
“ I 40 mega non capisco proprio a chi possano realmente servire „ A tante persone che magari appassionati del sistema Fuji avifaunisti o paesaggisti , questa sporca brutta e cattiva manciata di pixel in piu' servono eccome. “ e mi godo il mio fenomenale Xtrans „ Un buon sensore che per certi generi eccelle per altri come tu stesso hai dimostrato non e' in linea poco da fare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |