JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come scrivevo qualche pg indietro, gli sviluppatori db/divisi contenenti metolo nella sol A, sviluppano più o meno già nel primo bagno, dipendenteme dalla quantità di metolo della formula. Quindi anche il tempo della A potrebbe influire se contenente metolo. Ricordo che anche il sodio solfito è un rosicchiatore della grana. Infatti negli sviluppi compensator c'è n'è di più che ad esempio negli sviluppi ad alta acuta za.
Ho seguito i consigli datimi dalla Bellini stessa, che consigliava appunto semplicemente di allungare i tempi dei bagni A e B (es. 5 min e 5 min, 7 min e 7 min). Anche io non credevo che il tempo avesse influenza, invece alla fine la ha. Probabilmente il concetto che il tempo non conta è una sintesi inesatta: conterà meno che in uno sviluppo classico, ma evidentemente se lo raddoppi fa differenza. A onor del vero avrei dovuto provare anche uno sviluppo con analogo EI e tempi standard 3+3 minuti per vedere se sarebbero uscite sottoesposte (mi sarei aspettato 1 stop di sottoesposizione in questo modo, perché comunque il metodo in due bagni standard Bellini dà uno sviluppo di circa2/3- 1 stop in più a quanto ho capito). Con 7+ 6 minuti ho recuperato 2 stop con grana appena visibile e luci non bruciate. Magari un prossimo rullino con foto meno importanti lo provo così (questo aveva foto troppo importanti dal punto di vista affettivo e già ho corso rischio a usarlo come primo rullino da sviluppare in vita mia e per di più modificando un metodo standard mai provato prima nel modo corretto). Sono ESTREMAMENTE SODDISFATTO dei risultati. In famiglia hanno pianto per l'emozione vedendo le foto che ho fatto (della più importante ho fatto una stampa fine art ink jet che è venuta non male, ma mi aspetto meglio con camera oscura, in programma).
Domanda per chi fa da se, i chimici sfusi quanto durano? Visto che sono in polvere dovrebbero essere molto longevi o sbaglio. A memoria ho visto che c'è da spendere circa 40€ per tutto, con una resa di più o meno 5L di sviluppo, perciò conviene far da sé, il bellini duo step se non ricordo male è da 1L+1L e viene 30€....cosa consigliate?
Ci sono chimici in polvere che degradano prima di altri ma cmq sono longevi. Il principale nemico è l'umidità e l'ossidazione. Se tenuti in luoghi secchi ed asciutti o semplicemente sotto vuoto sono quasi eterni
Lomography, io intendevo i prodotti sfusi da combinare per fare lo sviluppo, vedendo quanto ne serve per fare 1L e il contenuto delle confezioni che vendono (1kg di sodio solfito anidro ci fai 10L) come dice schyter altro che 5L....
Edit, riguardato ora la ricetta.... 50gr di sodio solfito=20 L di soluzione
Provate a chiedervi perchè la Kodak (da tempo immemore) smise di produrre il D23 ...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.