RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

confronto canon ef 600l iii vs rf 600l


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » confronto canon ef 600l iii vs rf 600l





avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 17:22

Giusto....

Allora se ci sono ancora, li trovate qui:

we.tl/t-gjNmhjxL1e

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2022 ore 17:26

Io sono fuori per ora

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2022 ore 17:47

Datemi una mail in privato che veli mando....

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2022 ore 17:50

Marcus ma cosa avevi impostato come soggetto da rilevare?

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2022 ore 17:53

Poi li potete mettere fruibili qua , io sto guidandoMrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 17:56

@axl animali ovviamente... e occhi

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 18:08


Giusto....

Allora se ci sono ancora, li trovate qui:

we.tl/t-gjNmhjxL1e

Noto diversi problemi, in effetti, che hanno impattato negativamente sulla qualità d'immagine

1) luce ambientale tutt'altro che favorevole: questa è a mio avviso la causa principale, ma non vi è molto da fare. Sono convinto che con un flash la situazione sarebbe migliorata notevolmente, in termini di microcontrasto e dettaglio dei soggetti, nonché colori.
2) sensibilità iso relativamente elevate
3) profondità di campo ridotta: le aperture variano tra f3,2 e f4, e in certi casi solo parte del soggetto è a fuoco. Con un 100-500, invece, a 400mm si partirebbe da f6,3, e vi sarebbero meno problemi in tal senso...
4) resa dello sfocato molto strana, in certe foto.
5) leggeri errori di messa a fuoco, in certi casi.
6) micromosso, in certi casi, nonostante i rempi di scatto fossero bassi.

Se poi vi era di mezzo un vetro, magari sporco, non mi sorprende che la qualità d'immagine ne abbia risentito.

Piuttosto, quale modalità dell'otturatore è stata utilizzata? Lo stabilizzatore dell'ottica era attivo?

Perché la resa dello sfocato anomala (si veda la foto 3148, ad esempio, specificamente il ramo dietro al soggetto, oppure il tronco, nelle immagini del picchio rosso maggiore) mi fa sospettare che si tratti di un problema causato dallo stabilizzatore (anzi, gli stabilizzatori, visto che se quello dell'ottica è attivo lavora anche quello integrato nel sensore), oppure sia stato utilizzato l'otturatore con prima tendina elettronica.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 18:15

Ho utilizzato solo otturatore elettronico e x quanto riguarda lo stabilizzatore, ho provato sia spento che acceso sull'ottica...

Ad ogni modo, non essendo ottiche RF, lo stabilizzatore del sensore, non lavora in accoppiata con quello dell'ottica, anzi, è praticamente impossibile attivarlo da menù

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 18:26

Lo stabilizzatore del sensore lavora in accoppiata a quello dell'ottica, anche con obiettivi ef: non si può attivare dal menu in quanto la cosa viene gestita automaticamente dalla fotocamera (questo vale per tutte le ottiche dotate di stabilizzatore, anche quelle rf). Pertanto o sono attivi entrambi o sono spenti entrambi, se lo si disattiva sull'ottica.





Chiedevo dello stabilizzatore perché, per esperienza personale, in certi casi su ottiche di lunghezza focale elevata può causare una resa dello sfocato anomala.

Comunque, cercherei di provare l'ottica e la fotocamera in una condizione più favorevole, in modo da valutare la qualità d'immagine fornita: se non si notano anomalie direi che non è il caso di preoccuparsi.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 19:36

@HDB, ti ringrazio x gli aiuti, onestamente avevo capito che con le ottiche EF, funzionasse solo lo stabilizzatore dell'ottica....

Per quanto riguarda l'apertura del diaframma, scatto nella maggiorparte dei casi con diaframmi molto aperti, mi piace sfruttare l'ottica proprio per questo... Ovviamente, avendo i soggetti vicini, la profondità di campo è ridotta...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 20:57

No Marcus, mi spiace molto, che non trovi la quadra, ma ti assicuro che R5/6 non sono minimamente paragonabili alla R3 in nessun frangente.... ;-)

Cioè se il 100-400 IS2 "va bene" sulla R6, deve per forza andare ben meglio sulla R3. ;-)

Poi come ti possono confermare anche Zeiss e Dionigi, in alcuni frangenti le flagship reflex fanno ancora un'altro mestiere in certi contesti di luce difficile/riflessi o forti fuori fuoco, soprattutto sullo spunto/aggancio iniziale (poi ovvio che il tracking delle ML è infinitamente superiore nel tenerlo agganciato se "esce") ma la R3 non può e non deve comportarsi come la tua.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:09

Ah Marcus perdona l'OT, ma ora certi "geni" è ora che la smettano!!!
Prima in MP m'insulta e mi chiede il coraggio di dirle in faccia, le cose, ma OVVIAMENTE mi ha bloccato!!!
Forse non ha ancora capito che da telefono in viaggio se stai sulla pagina, non si aggiorna e non si vedono per tempo i messaggi/discussioni, e complimenti per aver bloccato 3/4 del forum che non la pensano come "lui"! MrGreen

Genio, ho fatto SEMPLICEMENTE quell'incipit, perchè TU, caro "genio" continui a nominarmi in ogni tuo intervento/discussione, da mò, con quella vena ironica/perculatrice, SENZA che MAI io ti abbia tirato in ballo, per cui, DOPO, ad una certa, perdo la pazienza e ti mando amichevolmente affanchiulo! ;-)

Ergo, per favore, da ora e per il futuro, evita di far riferimenti alla mia persona, e di perculare velatamente, GRAZIE!

E sempre meglio "bambino" che "x" visto che non hai ancora capito una minkia! MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:25

Come dice sig la differenza sta nella rapidità di aggancio....sulla tenuta del soggetto una r5 è già una bella bestia....
Ovviamente per alcuni scatti agganciare rapidamente fa la differenza

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:29

Esatto Angus, perchè a volte se non l'aggancia istantaneamente, il soggetto è già passato oltre il punto in cui andava preso. ;-)

Poi come non concordare che anche per moltissimi generi/situazioni, una R5 è già tanta roba, soprattutto sul tracking. Cool

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:38

Quello che a volte vedo viene confuso qui sul forum è l'impegno dell'af nelle due situazioni....
L'esempio postato da axl della foto del panna è più da capacità di tenere agganciato...il soggetto è agganciato e quando invola lavora l'algoritmo di tracciamento....ovviamente i gruppi ottici devono muoversi sufficientemente veloce per tenere botta, soprattutto se il volo è parallelo all'asse della lente...ma sei già lì...
Un altro conto è un soggetto su sfondo irregolare e volo erratico...li oltre al tracking conta la velocità di aggancio...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me