| inviato il 17 Marzo 2022 ore 14:11
“ Schyter... vai... cita... „ per me una punta e scatta è la classica fotocamera che si tiene in un taschino o al polso... non proporrei una reflex insomma. Ho citato le punta e scatta che conosco ... TUTTE rientrano abbondantemente entro i 50€ le riporto aggiungendo caratteristiche di MAF/esposimetro che ho tralasciato ed un voto da 1 a 10 personalissimo. Fed Mikron 2 >> telemetro, esposimetro CdS 7 1/2 Fed 50 >> maf a stima, esposimetro selenio 6 Fed 35A >> telemetro, esposimetro CdS 6 1/2 Zorki 10 >> telemetro, esposimetro selenio 6 + Orion EE >> maf a stima, esposimetro CdS 6/7 Siluet Elektro >> maf a stima, esposimetro CdS 5 - Siluet Automat >> maf a stima, esposimetro CdS 4 + Vilia Auto >> maf a stima, esposimetro selenio 5 = Elektra 112 >> telemetro, esposimetro CdS 8 1/2 Elikon (4 modelli) >> maf a stima, esposimetro CdS 3 - - Lomo LC-A >> maf a stima, esposimetro CdS 6 Sokol Automat >> telemetro, esposimetro CdS 8 Sokol 2 >> telemetro, esposimetro CdS 6 + |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 14:29
Ecco, una Sokol Automat andrebbe bene... Peccato sia un mattone. (Che sto puntando) |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 14:36
“ Ecco, una Sokol Automat andrebbe bene... Peccato sia un mattone. „ infatti le due che trovo ottime (sempre se funzionanti) sono la Elektra 112, poi per le dimensioni minime, telemetro, CdS e finiture (oltre all'estetica minimale) è la Fed Mikron 2.... divertentissima!!. La Sokol è una compatta di notevoli dimensioni ma dal telemetro/mirino superbo. Parliamo sempre di rottami sotto i 50€ .... |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 14:45
“ Ho capito, va bene „ Non ce l'avevo con te... Sembra che si abbia difficoltà ad immedesimarsi in chi non ha esperienza alcuna in merito. Chiunque di noi non avrebbe difficoltà ad usare un reflex degli anni 90 o una telemetro Sovietica... Ma per uno/a, che non ha mai preso in mano una macchina fotografica, tutte quelle rotelle e pulsanti potrebbero creare confusione...Le Point and Shot (quelle vere) erano fatte così... Semplici, con pochi comandi... fatte per essere usate anche dai principianti... |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 14:52
L'intervento di apertura accenna ad un'amica desiderosa di un corpo macchina semplice; esposimetri con memoria non mi sembra corrispondano a questa esigenza. Corpi meccanici che hanno fatto storia (ho citato la Pentax MX che ho avuto con il suo al fosfoarseniuro di gallio) proprio sotto ai 50 euro non sempre li si trova; molto banalmente si rientra in quest'area con la generazione successiva con automatismi che basta non usare. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 15:07
“ Cito da Scrutatortenebrarum : (...) tra i 50 ed i 100 , ma ,vista la gente che acquista questo periodo, per me puoi provare anche a 200 „ Duecentoeuro!!! ... per una pur buona Mju?... Devo dirlo a mia moglie, che è la fotocamera a pellicola che si portava sempre dietro in vacanza... |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 15:11
Francesco, una MX sotto i 50 euro non si trova MAI... Purtroppo. Ma si trovano le Cosina, le Vivitar (che sono Cosina) e le Miranda (che son sempre Cosina) O i cloni Cinesi di Minolta e Yashica... Che vanno sempre benissimo... Anche con il loro 50/1.7 di serie. (Been there, done that) Enzo, venderò tutte le mie Point and Shot di pregio e ricercate (Canon, Nikon, Olympus, Yashica) e con il ricavato mi ci comprerò una M6.... (Edit : no... Come ben sai, non mi piacciono particolarmente le telemetro... Forse una F3 sarebbe meglio... E mi avanzerebbero pure parecchi quattrini) |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 15:20
Lorenzo, con la F3 (anche non "HP") andresti sull'arcisicuro. E' semplicemente un capolavoro , qualunque cosa possa venire attribuita al noto display dei tempi, visibile nel mirino. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 15:26
@Lorenzo1910 ho una Minolta AL-F in revisione da Newoldcamera in questi giorni, era di mio padre e l'ho ritrovata dopo anni grazie a un trasloco. Nemmeno sapevo fosse a telemetro, ho proprio voglia di usarla. Magari la revisione mi costa sicuramente più del valore economico, ma non mi importa. Una domanda: come hai digitalizzato queste foto? |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 15:50
Ho due scanner... Un Minolta Scan Dual (che va con scheda SCSI) e un Epson V500... Robetta... Penso che ambedue le scansioni siano state fatte con il Minolta... Che tira fuori più dettaglio ma anche più grana (che poi grana non è bensì rumore di scansione) La Minolta a telemetro (niente a che vedere con la compatta che consigliavo in precedenza) è un bell'oggetto... Una volta revisionata ti darebbe anni e anni di soddisfazioni. Secondo me ne vale la pena. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 16:19
Perdona l'ignoranza, sono scanner per le pellicole, giusto? non per la stampa su carta. Lo chiedo perchè siccome sto imparando e per ora sto arrivando allo sviluppo delle pellicole, per la stampa mi sa che devo fare ancora strada, e quindi una volta sviluppato la pellicola per cominciare a vedere quello che ho "creato" posso pensare di lanciarmi sullo scanner prima di tutto |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 16:25
Se davvero vuoi vedere quello che hai ripreso, e soprattutto se vuoi vedere COME lo hai immortalato, devi adoperare le diapositive. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 16:27
Io continuo a non capire che cosa ha che non va la Olympus trip 35 o una konica pop |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 16:32
“ Duecentoeuro!!! ... per una pur buona Mju?... Devo dirlo a mia moglie, che è la fotocamera a pellicola che si portava sempre dietro in vacanza... „ se è la versione due direi che i. duecento euro non bastano e ne hanno già vendute diverse e ne è rimasta solo una disponibile www.etsy.com/it/listing/1174457175/eccellente-olympus-mju-ii-stylus-ep |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 16:34
Però... secondo me... con 50 euro trovi anche una reflex con zoom.... Almeno uno comincia a capire/usare tempi e diaframmi..... Poi volendo la può usare sempre come punta e scatta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |