RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m43 e paesaggistica: quanto spesso scattate in HDR


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » m43 e paesaggistica: quanto spesso scattate in HDR





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 18:35

@Campos Grazie
@Ilcentauro per me è scomo, piccolo da 10cm ce l'ho anche io ma non è utilizzabile in poche occasioni

@Mirks
Qui c'è il manuale
cs.olympus-imaging.jp/en/support/imsg/digicamera/download/manual/om/ma

p 162 e dice:

Each time you take a photo, the camera will take a series of shots while varying exposure and combine them into a single picture. Choose [HDR1] for natural- looking results, [HDR2] for a more painterly effect.
• [K ISO] is fixed at ISO 200.
• Shutter speeds can be as slow as 4 s. Shooting will continue for up to 15 s.
• Picture mode is fixed at [Natural] and color space at [sRGB] .
The combined picture is saved in JPEG format. If [RAW] is selected for image
quality, it will instead be recorded in RAW + JPEG format.


Quindi in modalità HDR1 e HDR2 salva RAW + JPG già fusi altrimenti c'è la modalità classica

user210403
avatar
inviato il 10 Marzo 2022 ore 19:29

we.tl/t-NrTQI6pH2s
altre foto... comparazione G9 con a6600 e comparazione recupero -2 stop e tenuta iso a 1600 fra em1iii e a7r2

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 19:43

Il mio ragionamento è che se l'xtrans ti dà problemi di vermi che mangiano dettagli in stampa, ti dà molti più problemi una modalità multiscatto che crea artefatti laddove qualcosa appena si muove. Mai visto un paesaggio immobile, si muove sempre qualcosa. E allora in stampa si vede sicuro. Filtri ND grad e cavalletto sono e restano la via maestra laddove si voglia fare paesaggio e ci sia una latitudine di posa eccessiva per il sensore.
A questo punto l'm4/3 lo vedo indicato per ridurre il peso e l'ingombro complessivo (non troppo sui corpi, ma sulle ottiche sì) e non gli trovo alcun difetto.
Per tanto tempo anche io ho pensato di prendere m4/3, poi sono andato su apsc per maggior versatilità (non faccio solo paesaggio) e non mi manca il ff che avevo prima quando scatto eventi o sport e la luce non è troppa. Ma questo sia perché del rumore mi interessa poco, sia perché uso bene e diffusamente i flash.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 20:18

@Al404
Spero che la OM-1 lo faccia, il testo lo lascia assolutamente intendere.
Sulla em1.3 abbiamo appurato che il raw memorizzato non è quello “fuso” e il manuale riporta esattamente lo stesso testo ;-)

@campos
Provo a scaricare anche io le foto se non ti dispiace, sono curioso di vedere le differenze con le altre macchine.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 20:26

@Nessunego
Ma certo, ci mancherebbe che abbia la pretesa di avere le foglie nitide quando tira vento. Io mi riferisco alla nitidezza anche e soprattutto su soggetti statici, tipo le montagne. Ed è proprio su texture del genere che l'X-Trans mi crea più problemi.

Condivido in parte col fatto che il treppiede sia (quasi) un must, anche se ripeto che ci sono fotografi professionisti di paesaggi che ad oggi scattano solo a mano libera, ma i filtri ND proprio no. Quelli non aggiungono nulla all'immagine, anzi, si rischia di creare più problemi che altro. Poi i gusti son gusti, ma la fotografia è bella perchè è varia :-)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 20:38

GND non ND, gli ND servono eccome e spesso. Finché non digerirò del tutto gli ND digitali dalla E-M1X in poi.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 20:47

@Augusto comunque se non usi oltre i 200mm FF non credo che il FF possa avere una dimensione o peso così diverso da un altro formato, se non cerchi AF mirabolante ci sono tantissime opzioni

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 21:49

@ Augusto Veronesi: guarda un poco di video di questo canale, così capisci cosa spno i giltri nd graduati e come rende per foto di paesaggio il sistema m4/3.

youtube.com/c/e6Vlogs

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 22:21

ma i filtri ND proprio no. Quelli non aggiungono nulla all'immagine, anzi, si rischia di creare più problemi che altro. Poi i gusti son gusti, ma la fotografia è bella perchè è varia :-)


da questa affermazione capisco 3 cose
1) non sai a cosa servono gli nd
2) non sai cosa sono i GND
3) non sai la differenza tra un nd cinese da 10€ e un lee/nisi/b+w da 150€

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 22:26

@Alebri78
Praticamente il 10% del fatturato di Nisi e Lee gliel'ho fatto fare io da solo :-)

Non voglio aprire una parentesi sui filtri ND e GND, ognuno è libero di usarli come preferisce. Personalmente però non uso i filtri da svariati anni, perché non ne sento il bisogno, per questo non li tengo minimamente in considerazione :-)

@Nessunego
Grazie per il feedback! Non conoscevo il fotografo in questione, ora me lo spulcio per bene

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 22:40

Un altro esempio del funzionamento della modalità live nd è nella prova della sigma fp-l che ha fatto Juza. Là dove si parla di iso 6. Il meccanismo è simile a delle olympus (che però ha ancora più margine). Unico limite sono le giornate molto luminose dove il tempo minimo di 1/2s per la em1.3 potrebbe bruciare le luci (la om1 a quella tempistica aggiunge uno stop). In questo caso aggiungere un filtro fisico da un paio di stop risolve il problema. Rispetto alla sigma l'olympus può essere usata a mano libera.
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3947493&npost=&show=

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 22:48

Alan Ford: interessantissima questa funzione! Secondo te quanto si rischia l'artefatto da mosso?

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 23:27

Ora che ci penso mi viene in mente una ×ta, che stranamente non ho mai provato, ma nessuno ha mai usato il live composite in condizioni di luce diurna?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2022 ore 7:08

Si rischia lo stesso mosso che si avrebbe con un filtro nd di pari portata. Con il livend 32 (5 stop) della em1.3 il range di tempi consentito dalla macchina è da 1/2 secondo a un minuto. Ovviamente il mosso é proporzionale al tempo. Utilizzando live nd16 e 8 i tempi sono ancora più veloci (non ricordo i valori) riducendo i relativi rischi di mosso. La OM1 dimezza ulteriormente i tempi (in livend 32 con la OM1, il tempo più veloce è 1/4). Ovviamente se ci sono elementi in movimento, con questi tempi, produrranno un effetto, ma per scatti costieri o panorami montani non ci sono particolari controindicazioni.
Con il 12-100 f4 e la doppia stabilizzazione, riesco ad ottenere foto nitide senza problemi a 1s. Oltre non sempre vengono ferme.

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2022 ore 9:35

Condivido in parte col fatto che il treppiede sia (quasi) un must

Concordo con il quasi, io per fare delle prove, ho fatto multiesposizioni notturne a mano libera e poi tutte unite con photoshop, tutto senza problemi, dai iso 25600 a scendere, dai tempi lunghi a tempi corti. Se si riesce a stare ben fermi, alle volte la dimenticanza del cavalletto può non essere tragica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me