| inviato il 10 Marzo 2022 ore 10:37
Non tutto il materiale Leica ha subito forti rialzi. Le ottiche sotto M sotto il 28mm e sopra al 50mm non sono ricercate e le quotazione paradossalmente sono inferiori a qualche anno fa. Il materiale Leica a vite costa meno e quello R è invenduto se non a prezzi stracciati, solo qualche ottica come il 35mm summilux mantiene prezzi alti. |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 10:44
Concordo con Belles ed anche fra il 28 ed il 50 mm ci sono ottime ottiche a prezzi abbordabili ... alcuni pezzi sono diventati da "collezionisti" o almeno amatori ed hanno avuto un'impennata di quotazione |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 10:50
Le quotazioni di diverso materiale sono schizzate tutte alle stelle, e non credo sia solo una bolla. Il fatto è che determinato materiale (quello più interessante, ovviamente, soprattutto corpi analogici che non vengono più prodotti da 20 o più anni, ma anche obiettivi particolari), bello e in ordine, diventa sempre più raro. Al di là di Leica, ho visto corpi Contax G2 a 900-1000€, quindi triplicati, e lo stesso determinate ottiche, certo non il 135/2.8 |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 11:36
“ Concordo con Belles ed anche fra il 28 ed il 50 mm ci sono ottime ottiche a prezzi abbordabili ... „ Ma intendi i Leica a vite Ivan? |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 12:01
A me piacerebbe comprendere il motivo di così tanta offerta di Noctilux... ne avrò contati una decina dai vari dealer... |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 12:01
Vero Ivan, tutto ciò che non termina con LUX e CRON si trova a poco. Un Summilux 35mm primo tipo per M2, quello con paraluce Ollux ha fatto registrare prezzi record alle ultime aste, abbondantemente sopra i 10000,00 |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 12:33
“ Ma intendi i Leica a vite Ivan? „ Anche M, certo non le ultimissime produzioni |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 12:33
“ Vero Ivan, tutto ciò che non termina con LUX e CRON si trova a poco. Un Summilux 35mm primo tipo per M2, quello con paraluce Ollux ha fatto registrare prezzi record alle ultime aste, abbondantemente sopra i 10000,00 „ Verissimo |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 13:02
@Paco “ Data la situazione attuale geopolitica, non credo che questo sia un buon momento per comprare materiale Leica.... „ Forse per noi comuni mortali no ma chi ha disponibilità economica "vera" passa sopra alla situazione geopolitica attuale... @Eros Penatti “ A me piacerebbe comprendere il motivo di così tanta offerta di Noctilux... ne avrò contati una decina dai vari dealer... „ ...poi c'è chi tra i comuni mortali compra oggetti al di sopra delle proprie possibilità, per accorgersi che le foto che fa con il nuovo costoso strumento sono sempre le stesse e lo rivende per rientrare in banca... |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 14:09
Velvet, vedo che il concetto dei "comuni mortali" ti appassiona. Detta da comune mortale a comune mortale |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 14:26
“ poi c'è chi tra i comuni mortali compra oggetti al di sopra delle proprie possibilità... e lo rivende per rientrare in banca... „  il mondo è bello perchè è vario... scherzi a parte, mi pare che ciclicamente arriva il momento dei Noctilux, poi arriva il momento dei 50 Lux Asph che ultimamente se ne vedono pochi in giro... ecc ecc Di 50 Lux pre asph, l' 11868 per intenderci non se ne vedono... i pochi in giro hanno prezzi superiori agli asph usati... non si capisce più niente |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 15:13
Credo che il motivo di tanti noctilux in vendita sia legato più al peso che se attaccato ad una M la fa sbilanciare in avanti. |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 21:46
“ SorrisoSorriso il mondo è bello perchè è vario... scherzi a parte, mi pare che ciclicamente arriva il momento dei Noctilux, poi arriva il momento dei 50 Lux Asph che ultimamente se ne vedono pochi in giro... ecc ecc Di 50 Lux pre asph, l' 11868 per intenderci non se ne vedono... i pochi in giro hanno prezzi superiori agli asph usati... non si capisce più niente Confuso „ Vero, ma parliamo comunque di robina che il suo bel valore ce l'ha sempre. Poi ci sono le solite fluttuazioni che molto semplicemente dipendono dalla disponibilità sul mercato. Non da ultimo, hanno contribuito e contribuiscono gli influencer ante-litteram, Thorsten Overgaard per citarne uno... “ Le ottiche sotto M sotto il 28mm e sopra al 50mm non sono ricercate e le quotazione paradossalmente sono inferiori a qualche anno fa. Il materiale Leica a vite costa meno e quello R è invenduto se non a prezzi stracciati, solo qualche ottica come il 35mm summilux mantiene prezzi alti. „ Vero, le quotazioni maggiori le hanno proprio le ottiche da 28 a 50, ma pure 75, fino al 90. Sopra e sotto sono piuttosto stabili da tempo, ma la mia percezione da semplice amatore è che anche quelle, prima o poi, saliranno. Quelle buone, ovviamente. Che in Leica sono molte, ma non tutte. Tra l'altro, nota personale, tra i miei personalissimi "best of" di Leica non ci sono né dei 50, né dei 35. Il materiale a vite costa meno, certo, ma anche perché non è semplice trovare materiale a vite in buone condizioni. Anche qui, chi ha materiale a vite in buone condizioni se lo tiene. Parlando di obiettivi. Per le macchine invece una ripresa dei prezzi c'è stata eccome. Ho una IIIf numeri rossi comprata 5-6 anni fa da un collezionista privato, solo corpo, incredibilmente inusata, a una cifra intorno ai 180 euro. Ma ricordo prezzi simili in diversi negozi. Non sono d'accordo invece sulle quotazioni del materiale R... A me pare che quello buono abbia sempre prezzi molto elevati. Prendendo NOC come esempio, che ultimamente pare avere prezzi abbastanza in linea col mercato, vedo, con mount R: - 80/1.4 Summilux --> 1900 euro VENDUTO - 35/2 Summicron --> 1800 euro VENDUTO - 50/1.4 Summilux --> 1300 euro - 50/2 Summicron --> 1190 euro (praticamente come la versione M) e via a scendere... Questa è roba che 10-15 anni fa, con 2000 euro, te la portavi a casa tutta in blocco. |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 6:53
Gibus hai elencato le ottiche R che mantengono quotazioni elevate. Se vai sul famoso 180mm 3.4, 21mm super angulon e sui vari elmarit la musica cambia. Sono sorpreso dal prezzo del summicron 35mm R, 1800,00€ mi sembrano tanti anche per un oggetto con scatola. Il materiale a vite si trova e non essendo toccato dalla speculazione cinese, sono per lo più collezionisti, in via di estinzione per altro, ed è per questo motivo che non hanno avuto l'impennata come la serie M. Ovviamente certi pezzi super rari mantengono da sempre un prezzo elevato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |