RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma, un nuovo aggiornamento sul Foveon (Parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma, un nuovo aggiornamento sul Foveon (Parte 2)





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 8:31

dove si tenta di affermare la (inesistente) superiorità del foveon


ANCORA? Eeeek!!!

ANCORA? Eeeek!!!

D I V E R S O

Non superiore. DIVERSO!

Otto, ma quante volte dovrò scriverlo prima che ti entri nella zucca? Eeeek!!!

Ripeto, se tu scatti con la tua suuuuperputente bayer senza la Merrill affianco, scommetto il tuo 600 duplicato che ottieni un file DIVERSO


avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2022 ore 9:26

Paco, non cercare di mistificare, con me non funziona, ma ancora non l'hai capito?
Tu scrivi diverso ma leggendo i tuoi interventi si capisce benissimo che alludi ad una gerarchia (sulla “matericità, sulla qualità del dettaglio, sulle sfumature, etc.).
Per favore…accantona per una volta l'ipocrisia.
Nominare il mio 500 (non ho il 600) ad ogni piè sospinto (roba trita) non conferisce forza alle tue (deboli) argomentazioni!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 9:32

Sto battibecco sta diventando pesante!
Inoltre sono cose di anni fa … bona!

Secondo me OGGI Foveon non ha nulla di MIGLIORE rispetto alle fotocamere sul mercato e di DIVERSO vedo solo più problemi in fase di ripresa ( controluce, medi ed alti iso, lentezza, etc.)

Se uno pero si diverte così perché non lasciarlo “giocare”

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 9:33

Vale le tue spigolature nei retroscena della politica sono una delle cose più sapide di tutto il forum Sorriso

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2022 ore 9:35

Gobbo sono d'accordo, ho postato solo un confronto senza toni offensivi, ma se uno interviene a gamba tesa si prende poi quel che viene e se non gli piace, amen.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 9:59

Paco, non cercare di mistificare, con me non funziona, ma ancora non l'hai capito?


No, non l'ho capito e non lo capirò mai.

E' DIVERSO, per me le parole hanno un peso e quando dico diverso intendo diverso, NON migliore.

E' meglio un hammer o una lamborghini?

Nessuna delle due, sono diverse, così lo capisci meglio il concetto?

Questa resa io la vedo solo nel Foveon e nelle Leica Monochrom... e guarda caso sono le uniche che non bayerizzano.

Nominare il mio 500 (non ho il 600) ad ogni piè sospinto (roba trita) non conferisce forza alle tue (deboli) argomentazioni!


Ah, giusto, perchè invece i tuoi continui riferimenti allo Yakamoz che cosa sono? MrGreen

Ripeto, tu sei bravo solo in una cosa Otto, a predicare bene e razzolare male.

;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 10:01

Sono andato a dare una rapida occhiata all'usato Sigma e le quotazioni oggi di una DP2 Merril stanno attorno ai 500 euro, le DP2Quattro stanno a 700

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 10:05

Secondo me OGGI Foveon non ha nulla di MIGLIORE rispetto alle fotocamere sul mercato e di DIVERSO vedo solo più problemi in fase di ripresa ( controluce, medi ed alti iso, lentezza, etc.)


È riferibile anche al bw secondo te? *

*Non sono polemico, sia chiaro. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 10:12

@AndreaT 500€ per la Merrill sembrerebbe un po' altina, dovrebbe essere così per la Quattro.
Tieni presente che un mirino originale Sigma (usato, con correzione parallasse) mi è costato ~ 100€, però c'é chi fotografa a braccia tese con l'LCD (poi sei in difficoltà in pieno sole).
Dato che la slitta portaflash è centrale, puoi anche adattare altri mirini galileiani non-Sigma. Difficile trovarne uno per 45 e 75 mm, più facile per 21 e 28mm (riferiti a FF).
Da sempre ci sono sostenitori M e Q. La Q è servita meglio da SPP, la Merrill è un classico come le Leica: pressoché immortale.MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 10:18

@Mirko… assolutamente si sempre secondo il mio parere che si basa esclusivamente sulle stampe finali

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 10:22

@Gobbo ho sempre una altissima considerazione su chi si basa esclusivamente sulle stampe finali. Grazie del tuo parere.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 10:35

Mirko,

la stampa è un mondo a parte.

C'è chi prende il file e lo manda in stampa, se fai così, Merrill svetterà su qualsiasi bayer.

Se invece perdi tempo a preparare il bayer, riesci a compensare quello che il Merrill restituisce nativamente.

Ripeto matericità spinta delle superfici che sul bayer solitamente rimangono un po' "appannate".

Una stampa 80cm lato lungo da Merrill senza troppo sbattimento esce così





E se ti avvicini capisci cosa intendo per matericità delle superfici





Guarda l'asfalto





Oppure un semplice A2





E guarda gli intarsi del legno





Parliamo di un 15MP da una scatoletta


avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2022 ore 10:48

Paco però devi ammettere che in passato i file delle bigmpx sono stati molto penalizzati da una PP inappropriata.
Non ci sono quindi limiti intrinseci del mezzo per giungere ai risultati di cui parli (anche nella foto del borgo che ho postato, pure sull'asfalto che citi il bayer ne esce meglio, così come nella resa delle superfici ruvide), quanto piuttosto nel workflow.

Ah, giusto, perchè invece i tuoi continui riferimenti allo Yakamoz che cosa sono? MrGreen

Ripeto, tu sei bravo solo in una cosa Otto, a predicare bene e razzolare male.

Confondi di nuovo la cronologia degli interventi; come ho scritto, se mi attacchi, mi adeguo e non porgo certo l'altra guancia, è così difficile da capire? Eeeek!!!

E' DIVERSO, per me le parole hanno un peso e quando dico diverso intendo diverso, NON migliore.

E' meglio un hammer o una lamborghini?

Ma che paragone è? Mica stiamo confrontando una fotocamera digitale con una medio formato analogica! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 10:51

@Valerio
Io e te differiamo in questo. Tu dici che un Foveon sia spesso in aliasing e da lì derivi la sua "matericità".


Unita all' elaborazione tipica di Sigma che spinge il contrasto dei contorni con una sorta di filtro High Pass e non ci scommetterei ma potrebbe aggiungere anche del Rumore per aumentare la sensazione di nitidezza un pò come si fa trasformando le foto leggermente sfocate trasformandole in Bianco e Nero e aggiungendo grana

La conferma che questo sia voluto da Sigma è la scelta di non inserire il filtro AA fin dalle prime DP da soli 5 Mpixel che hanno creato il mito del Foveon

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 10:53

Paco però devi ammettere che in passato i file delle bigmpx sono stati molto penalizzati da una PP inappropriata.
Non ci sono quindi limiti intrinseci del mezzo per giungere ai risultati di cui parli (anche nella foto del borgo che ho postato, pure sull'asfalto che citi il bayer ne esce meglio, così come nella resa delle superfici ruvide), quanto piuttosto nel workflow.


Ma siamo sempre là.....

O giri con un merrill appresso, oppure andrai un po' a casaccio.

Foveon ci ha aperto gli occhi, inutile negarlo.

Prima le PP dei Bayer rendevano le stampe come dei rendering fatti a computer.

Il Foveon ci ha fatto capire che la strada è un'altra, almeno questo lo riconosciamo a queste povere bistrattate scatolette?

Se io so che dovrò fare uno scatto da stampare, mi porterò dietro la scatoletta e lo replicherò dopo averlo fatto col bayer.

Questo ove è possibile, dove non lo è, andrò a naso.... è l'unica soluzione.

Perchè la "chiarezza" non è la via, bisogna lavorare selettivamente l'immagine, insomma, un bello sbattimento dove il foveon è già bello pronto

Comunque sembra sempre che elogiando le doti del foveon non si ammettano i suoi limiti.

I limiti ci sono.... e pure molti, inutile però che mi rimetto a scriverli, li conoscono pure i muri.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me