| inviato il 21 Marzo 2022 ore 20:41
Comunque negli ultimi mesi qualche problemino con i resi li ho avuti pure io. Per rendere i due articoli avevo usato l'amazon Locker, procedura guidata con codice per sbloccare la cassetta, ma a loro non risultava avessi provveduto entro le 24 ore a inserire il pacco. Sono riuscito ad avere l'addebito dopo varie telefonate e chat,ci sono voluti quasi 40 giorni di attesa e tanti mal di testa. Mi sa che se non avessi insistito forse oggi sarei con 179 euri in meno. Qualcosa è cambiato sicuramente, anche i prezzi non sono più così accattivanti. Ultimamente ho riscoperto Mediaworld e Unieuro. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 10:08
Ma, sicuramente, i casini sulle restituzioni sono dovute ai corrieri. Quello che fa indispettire, se non inc***, e' il comportamento di Amazn che non vuole fare indagini , o non gli conviene. Beninteso, io non ho avuto problemi, ma leggendo faccialibro sembra che i casi siano molteplici. Tra l'altro mi pare che il link su faccialibro l'ho trovato qui su juza da qualche parte altrimenti non ne sapevo niente. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:17
I prezzi Amazon sono ordinari, se non quando l'algoritmo gira e ne abbatte mostruosamente alcuni, ma bisogna stare collegati continuamente come si fa con le azioni borsistiche. La forza di quell'azienda è la logistica. Se da chiunque altro in Europa paghi X per ricevere una determinata merce, Amazon ti fa pagare meno o addirittura ZERO (perchè incluso in abbonamento) e te lo recapita in tempi rapidi e controllati. Questo è il risparmio e questo è il motivo del ricarico maggiore sullo sfruttamento dei corrieri. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:30
I prezzi degli oggetti venduti su internet dipendono molto dal fatto se il venditore li ha in magazzino o meno. Rispetto ad Amazon, che normalmente ti recapita l'artico in 24/48 ore, si trovano venditori che fanno risparmiare ma consegnano magari dopo parecchi giorni. Significa che compreranno l'oggetto dopo che tu glie lo hai ordinato e pagato. E poi ce la sicurezza dell'acquisto, se dopo che tu hai pagato, il venditore fallisce, è molto difficile recuperare il denaro, puoi salvarti se hai pagato con Paypal, altrimenti sei fregato. Anni fa prenotai dei biglietti aerei con la compagnia Volare, a pochi giorni dalla partenza, Volare atterrò bruscamente, risultato, nuovi biglietti con altra compagnia, pagati un botto e addio soldi. Sono tuttora registrato nell'elenco dei creditori presso il Tribunale di Busto Arsizio, Il liquidatore mi manda regolarmente la documentazione, ma la possibilità di recuperare qualcosa è pari a zero. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:59
Si è vero, Amazzone è una garanzia sui rimborsi, perchè ci mette il marchio e la faccia (non a titolo gratuito però). Ma in giro ci sono tanti venditori solerti, seri e onesti e non arroccati sulla torre della grande azienda. Dipende dal genere degli articoli acquistati e dai prezzi di vendita, che talvolta disorientano e ingannano. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:05
Per esempio, i pezzi della bicicletta, dalla camera d'aria, alla borraccia, alla catena, alle ruote, di solito li prendo dai negozi specializzati italiani. Oramai si sono ben attrezzati pure loro e consegnano in 24 ore e hanno prezzi migliori di Amazon. Se non rovo quanto cerco nei negozi italiani, vado su quelli francesi, o tedeschi, o olandesi e aspetto un paio di giorni in più. Anche il materiale fotografico, come sappiamo bene tutti qui, spesso non è conveniente su Amazon. Per altri oggetti, invece, Amazon è imbattibile. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:19
Per le parti fotografiche ho sempre preferito LaBaia, per la varietà di scelta e per la competenza dei suoi venditori. Su Amazon si possono prendere delle belle cose, ma solo quelle più pubblicizzate e le più popolari, e nemmeno quando sono usate conviene rivolgersi all'amazzone ad occhi chiusi. Qiundi Ebay tutta la vita, per certe scelte! Per il resto, mi rendo conto che le tasche e le esigenze specifiche siano davvero tante e variegate, quindi sappiate fare le vostre scelte, prima di pentirvene irreversibilmente! |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 11:46
A proposito di garanzia Amazon: Il 10 agosto 2020 ho comprato un Sigma 105 macro, l'ho usato senza alcun problema fino alla scorsa settimana, quando improvvisamente la MAF ha cominciato a dare problemi, trovava il fuoco ma riprendeva a cercarlo... ho fatto le solite prove, l'ho montato sugli altri 2 corpi in mio possesso ma niente, guasto. Ho contattato Amazon, mi hanno fornito il numero di assistenza di Sigma, li ho contattati, mi hanno fatto rifare le prove che avevo già fatto, dopodichè mi hanno detto che "probabilmente" era guasto, che avrei dovuto mandarlo in assistenza, ma il tutto a spese mie e senza la certezza che la riparazione sarebbe stata eseguita gratuitamente. In alternativa, mi suggerivano di "passare" tramite il venditore. Ho quindi ricontattato l'assistenza Amazon e, non gestendo loro le riparazioni, mi hanno proposto il RIMBORSO TOTALE DELLA CIFRA PAGATA (dopo quasi 2 anni di utilizzo...). Due giorni dopo è passato il corriere a ritirare il pacco e, avendo optato per il rimborso sul c/c e non per un buono acquisto (nel qual caso la cifra sarebbe stata accreditata non appena il corriere ritirava il pacco), 5 giorni dopo ho ricevuto l'accredito sul c/c. Meglio di così??? |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 12:10
Fortunatamente , mai avuto problemi con Amazon , neanche il paio di volte che ho fatto il reso ; è da parecchio che non compro più , dispiace sapere che nel frattempo anche Amazon ha abbassato il suo standard qualitativo . |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 12:22
... e in borsa ha perso molto |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 12:44
Un mesetto fa ho ordinato un LP (33giri). Appena arrivato il pacco l' ho aperto e “taaac!” era un altro titolo. Ho subito richiesto il reso/rimborso e Amazon mi ha inviato l'etichetta. Nel giro di due ore è passato il corriere DHL a ritirare il pacco e controllandolo sul sito ho visto che è arrivato a destinazione (UK) in serata. Nella notifica di reso era indicato che il rimborso sarebbe avvenuto entro 5-7giorni lavorativi e al più tardi entro 14giorni. Allo scadere del 14simo giorno ho ricevuto la notifica dove mi avvisavano che il mio reso era stato emesso e che l'avrei ricevuto entro 5-7giirni lavorativi. Ovviamente m'è arrivato al settimo giorno. Quindi i giorni totali sono stati 21. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 12:53
Sui resi nulla da eccepire, per ora. Un paio sono stati errori miei di valutazione delle foto del prodotto, aperto il pacco richiuso e reso senza problemi. Riaccreditata la somma nei tempi stabiliti non appena loro hanno ricevuto il reso. Riacquistato il pezzo che mi serviva correttamente. Un tavolino da soggiorno invece me lo hanno spedito due volte ed entrambe le volte non è mai giunto a destinazione, la prima volta lo hanno rispedito loro autonomamente avvisandomi di volta in volta dal tracking fino a rilevare che si era smarrito...stessa cosa con il secondo invio......alchè ho richiesto il rimborso anche dopo ulteriore verifica via chat con il servizio clienti. Ultimo reso invece per incongruenza con il contenuto della confezione, ho acquistato un mobiletto porta lavanderia da posizionare sopra la lavatrice, aperta confezione mancavano due pezzi necessari per lo scorrere delle antine. Richiuso il tutto e dato che la confezione era si integra, ma tenuta da reggette che tolte quelle il coperchio della scatola in cartone era solo appoggiato e non sigillato da colla come di solito si trovano, ho pensato fosse un ulteriore reso di qualcuno che lo aveva già acquistato prima di me con i pezzi mancanti. Segnalata la cosa e inserito anche un foglio all'interno dove specificavo la mancanza dei due pezzi. chiesto quindi il reso per mancanza di alcuni pezzi, e richiesto la spedizione di nuovo dello stesso mobiletto con le stesse caratteristiche. In due giorni arrivato il nuovo e ritirato il difettoso. Purtroppo anche il nuovo mobiletto si presentava nelle stesse condizioni e con la medesima mancanza dei due pezzi....poco male cmq l'ho tenuto e sistemato con un po di bricolage. Evidentemente è un errore di chi produce il mobiletto. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 12:54
Il problema è sugli iPhone e affini |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |