| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 9:29
“ Stante questo vorrei che mi spiegaste, a parità di lenti, per quale motivo un Foveon da 20 Mpixel dovrebbe in linea teorica produrre file migliori di un bayer da 80 „ Scusa Andrea, spiegami invece tu quale parte della parola DIVERSO non capisci? Hai sentito qualcuno parlare di migliore? Migliore in cosa poi? Non mettetela sempre sull'ingrandimento del dettaglio, dovete cambiare paradigma. Posso trovarmi file da 200MP con superfici levigate e file merrill da 15MP con matericità maggiore nelle superfici. E' il tipo d'informazione che è diversa. Parliamo di pixel shift? Bene.... ce l'ho sulla GFX, se non è tutto COMPLETAMENTE fermo da errore, anche le lucine dell'albero di natale danno errore, l'unico modo per fare PS con Fuji e fare still in ambiente controllato. E sai che me ne frega? Ricordiamoci che stiamo parlando di un sensore apsc uscito nel 2010 e lo stiamo confrontando con sensori medio formato da 80MP..... ma vi rendete conto???? Pensate un po', con cosa fotografavate voi nel 2010? Siamo nel 2022, parliamo di un sensore FF e non apsc e parliamo di 20MP, non pensate che ci siano i presupposti per un NETTO miglioramento? Ufffff.... che palle....... |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 9:44
“ per compensare il gap di risoluzione pari ad 1.5 volte lineare che è in pratica la differenza tra Bayer e Foveon „ Esatto, questa è la reale differenza lineare, che si traduce più o meno nel doppio dei MP, che non è poco. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 9:50
Ho avuto DP1,2 e 3 Merrill apprezzando le caratteristiche del Foveon e soffrendo di tutti i limiti di queste fotocamere. E' la premessa alla mia domanda che mi tormenta da sempre: i problemi del foveon sono inerenti alla sua stessa natura o sono da ascriversi alla modeste capacità di Sigma? In altre parole; una Canon o una Nikon che avessero tra le mani un sensore foveon ne uscirebbero con le stesse fotocamere trabiccolo di Sigma o arriverebbero a qualcosa di diverso? |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 9:51
“ Meglio, peggio o diverso? „ Deliziosamente diverso. Vale? |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 9:54
Perbo, vedo che hai la DP Merrill come ho avuto io Conosci perfettamente i limiti (grossi limiti) rispetto a come siamo abituati oggi dalla tecnologia quasi troppo invasiva . Quello che il Foveon ha, la sua diversità è nell'anima : gli strati tipo pellicola al posto del mosaico. A me piacerebbe molto che questo sensore fosse sviluppato in modo moderno. E non deve essere facile circuitare lo strato nel mezzo (mi pare sia il verde) per ovvie ragioni di spazio. Tutta l'elettronica di contorno è obsoleta (batterie che durano nulla, tempi di registrazione, AF lento e via cantando) Ma il suo sensore, la sua architettura , affascina . La tecnologia di oggi potrebbe regalarci un mezzo che sparecchia una tavola che è sempre quella (e che anche io uso con soddisfazione beninteso) Allora non farebbe una sola cosa, anzi si : foto meravigliose, BN da urlo. Sognare è lecito e non mi piace quando tutti fanno la stessa strada |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:02
Il pixel shift non è purtroppo uno scatto unico con i problemi che ne conseguono. Paco conosco l'italiano ed il significato di diverso. Ma tu dovresti diverso in cosa agli effetti dell'immagine perché non ha senso dire diverso perché raccoglie fotoni in profondità invece che in superficie, che importanza ha? Appurato che non sono i pixel grigi tra nero e bianco adesso siamo passati alla matericità delle superfici. Mi sembra che diventa un po' fumoso. Oltre a ciò è ipocrisia dire diverso e basta dato che se fosse diverso ma peggiore non sarebbe interessante tanto è vero che giustifichi la diversità in termini di miglioramento rispetto al bayer "una maggiore matericità". Ma se questa ipotetico maggiore matericità fosse pagata in termini di una peggiore fedeltà del colore sarebbe ancora interessante? Come mai quando vuoi accreditare il Foveon dici che è diverso parlando di maggiore matericità ma non dici ad es. "scelgo il Foveon perché diverso nel senso che i colori dono meno fedeli". E diciamo pure che le richieste spiegazioni teoriche non arrivano, questa matericità maggiore di un foveon da 20 rispetto ad un bayer 80 da cosa deriverebbe? |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:09
Sigma ha già dimostrato, con le due FP, che sa costruire anche ottime mirrorless col Bayer. Il foveon è su un binario a parte che porta avanti solo lei e spero vivamente che non abbandoni il progetto. Un anno fa è ripartita da 0 col progetto Foveon FF, in quando si sono accorti nello stato di sviluppo raggiunto che c'erano evidentemente problemi insormontabili. Per fortuna hanno un presidente Kazuto che non ragiona per la produttività di massa, ma vuole soddisfare una nicchia ristretta di fotografi con qualcosa di alternativo. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:15
“ un foveon da 20 rispetto ad un bayer 80 „ E' una differenza che non rende le immagini confrontabili, perché quella da 20 milioni di pixel è di poco sopra la possibilità del sistema visivo umano, quella da ottanta è completamente fuori e può essere vista soltanto per frammenti. I vari sensori Foveon hanno tutti la caratteristica di offrire immagini non ipervisive e allo stesso tempo senza interpolazione né di demosaicizzazione né di ridimensionamento, quindi immagini di enorme nitidezza. Che poi la nitidezza dia valore alla fotografia, direi che in generale non è così. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:18
“ Per fortuna hanno un presidente Kazuto che non ragiona per la produttività di massa, ma vuole soddisfare una nicchia ristretta di fotografi con qualcosa di alternativo. „ Si si, Sigma lavora bene, quindi se piazzano una ML Foveon da 4 o 5k quelli della nicchia immagino saranno tutti li in coda a prenotarla... |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:24
“ Si si, Sigma lavora bene, quindi se piazzano una ML Foveon da 4 o 5k quelli della nicchia immagino saranno tutti li in cosa a prenotarla... „ Sinceramente penso che ogni prodotto abbia il suo amatore, indipendentemente dal costo o da cosa ne pensi la massa. Leica ed Hasselblad sono nicchie anche loro, eppure esistono ed hanno un loro mercato. Anzi ti dirò di più, probabilmente soffrono anche meno in termini di vendite rispetto ad altri brand. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:34
“ Anzi, se proprio la vogliamo dire tutta, questo è uno stesso scatto che feci con la 6D e con la DP0 „ Scusami tanto Paco, ma anche questa volta confronti in condizioni diverse, non tanto di luce ma proprio di soggetto. Nello scatto con la 6D si vedono più i tronchi (che hanno colori molto simili) perchè gli aghi (che possono avere colori molto diversi) sono in gran parte caduti rispetto all'altra foto. E poi l'abete verde che si vede nella seconda foto e che hai evidenziato, è completamente coperto dai larici nella prima foto, in quanto la posizione di ripresa è diversa. E' come se ti dicessi la Sigma si è persa il colore giallo della parete della parte di edificio alla sinistra della torretta, come mi risponderesti? Evidentemente il colore è stato cambiato. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:35
Ne sono convinto Mirko E' che non si capisce per quale motivo hanno dato seguito allo sviluppo... a cosa puntano ? E' una questione personale di Kazuto ? spero di no.... con questa novità uscirà una fotocamera per la massa ? una fotocamera per nicchia di amatori ? una fotocamera per professionisti ? |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:41
“ Nello scatto con la 6D si vedono più i tronchi (che hanno colori molto simili) perchè gli aghi (che possono avere colori molto diversi) sono in gran parte caduti rispetto all'altra foto. „ Rolubich, sono due scatti della stessa scena presi a pochi secondi di distanza.... ma cosa stai dicendo? Cambia solo il PDR. La torretta nella Sigma è bianca perchè è bruciata, ma quella è colpa mia. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:48
“ sono due scatti della stessa scena presi a pochi secondi di distanza. „ E la parete gialla che è diventata bianca da cosa dipende? Completamente bruciata? “ Cambia solo il PDR. „ Che nella foto con la 6D ha completamente oscurato l'abete verde, che è l'unica sostanziale differenza di colore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |