| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 21:10
“ Cioè? „ Con 6d avevo 24 1.8-50 1.4-100 f2-200 2.8... e 24-105 f4 nel m43 15 1.7-30 1.4-56 1.4 e 12-60PL + 45-175 |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 21:23
Su micro io prenderei o il 15 o il 20 e come mediotele il 42,5 e basta. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 23:18
Ciao, ritorno su un post di stamattina, scusate. Ho trovato solo una coppia di file poco interessanti per il confronto 14-24/24-120. Non hanno lo stesso punto di inquadratura e sono fatti a una decina di minuti di distanza. Li trovate in questa cartella: dei jpeg, quelli chiamati "-2" sono in AdobeRGB, gli altri in sRGB. Sono come mamma li ha fatti, ho solo uniformato il WB a "Daylight". Ci sono anche i Raw. Non li posto via imgbb o similari perche' smarmellano con la compressione. Sinceramente la differenza mi pare veramente irrisoria, anche se il 24-120 nei rami degli abeti in primo piano si impastano un po'. Se riesco ne faccio un paio di esattamente uguali nei prossimi giorni: probabilmente il thread si esaurira' prima che riesca a prepararli, per cui li mettero' nella cartella. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 9:43
Ciao Leo: accesso negato alla cartella che hai linkato. Ti ho mandato richiesta... |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 9:46
Fatto. Maledetto Google Drive. Se qualcun altro fosse interessato, mi mandi MP. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 10:33
Visti i file: si, non sono confrontabili, però c'è quella montagna là in fondo che secondo me è abbastanza indicativa della resa. Quella del 14-24 è chiaramente più nitida. Non so se sia una questione di sfocatura dovuta a PDC, però ritrovo la resa del 24-120 simile a quella che restituisce il mio. Il tuo forse è meno devastato ai bordi. Notevole la differenza anche nelle AC, soprattutto sul costone roccioso nell'angolo in alto a destra. |
user210403 | inviato il 23 Febbraio 2022 ore 10:56
GIANLUCA@ Prendi il 50-200 f2.8-4 Otticamente valido come il 40-150 PRO di olympus ed è anche moltiplicabile Inoltre se la gx9 avesse lo scatto in alta risoluzione è il live composite validi come quello delle olympus, risolversi anche il problema delle foto con luce precaria, tipo alba e tramonto |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:01
La D750 ha un sensore ancora aikido top e può fare la differenza in situazioni di luce “difficili” Per il resto il m4/3 va bene La D750 si trova sui 600 quindi non so se conviene venderla |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:23
“ La D750 si trova sui 600 quindi non so se conviene venderla „ Verissimo... piuttosto la tengo finchè non tira gli ultimi, poverina. “ Prendi il 50-200 f2.8-4 Otticamente valido come il 40-150 PRO di olympus ed è anche moltiplicabile „ Ieri sera mi stava per salire la scimmia nei confronti del 200 2.8, che ti vendono col moltiplicatore 1.4. Certo, costa 1000€ in più... bazzecole! Però sinceramente avevo pensato che, essendo il micro più debole in condizioni di luce difficile, un 200 2.8 poteva far la differenza, e io avrei potuto vendere il 200-500 senza troppi rimpianti (visto che il 200 moltiplicato 1.4 diventa un 560 equivalente, f/4). Stamattina è tornata la ragione, e son sempre convinto del 50-200. “ Inoltre se la gx9 avesse lo scatto in alta risoluzione „ Sai che non ho mai controllato se ha queste funzioni? Mi sa di no, così di primo acchito... |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:28
Non le ha |
user210403 | inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:40
“ un 200 2.8 poteva far la differenza, „ L'Elmarit 200 2,8 non è un 200 2,8...ma è IL 200 2,8 È una lente stratosferica, usabile anche col 2x, col quale sovrasta i due 100-400 a 400mm... Ma per paesaggio non te la consiglio... È una lente da ritratto / sport / caccia fotografia |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 13:18
@Campos_85 ma L'Elmarit 200 2,8 su olympus come va? |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 13:37
“ È una lente da ritratto / sport / caccia fotografia „ E' proprio per sostituire il 200-500 per quelle volte che vado a fotografar camosci, caprioli, rapaci, bestie varie. Solo che effettivamente costa il suo, lo userei poco, ma comunque, credo, assai più dell'attuale 200-500. Pesa la metà (1245 vs 2300) e ingombra 10 cm di meno (174 vs 268). E non avrebbe quell'orrendo paraluce che si sgancia e rotola via solo a guardarlo. L'idea mi è venuta perchè stavo pensando che il 50-200 l'avrei pagato 1000€ (e rotti) usato, 1500 nuovo, e avrei tenuto il 200-500. Magari dando in permuta D750 + 24-120 + 200-500, avrei potuto prenderlo senza sborsare troppo. Poi comunque ci si rende conto che in bici non verrebbe, anche se avrebbe lo spazio per starci senza problemi. Se guardi ai pesi: D750 + 24-120 + 70-300 af-p = 2.230 g GX9 + 12-60 + 200 = 1972 g L'unico grosso dubbio è se la GX9 sia abbastanza capace di gestire un af decente per le bestiole elencate prima, e se sia sensato montarle davanti un simile bestione (che comunque tanto più grosso, che so, del suddetto 70-300 non è). Un 50-200 di fatto sarebbe un filino più piccolo, meno problematico, più versatile, sempre moltiplicabile ma perdendo parecchio. Inoltre comprato da solo il TC1.4 costa un'eresia! Di fatto il prezzo di 50-200 + TC 1.4 diventerebbe identico a quello del 200... Però continuo a pensare che il 200 meriterebbe una G9 per rendere al meglio. Solo che si è insinuato sto stupido tarlo nel cervello... che scava scava scava e non smette! |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 13:50
Sono curioso...chi ha vinto ? E come ha vinto? Ai punti, per KOT, o per KO ? Ci sarà una rivincita? La prossima sfida ? |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 13:51
Ho sempre ritenuto i tele delle lenti perfette per la paesaggistica, anzi, direi che adoro utilizzarli in questo ambito. D qui l'esigenza di avere un tele decente, che mi permetta di "spaziare" il più possibile. Da questo punto di vista un 200 sarebbe forse troppo corto, forse sarebbe meglio il 100-400, ma ho il timore sia troppo buio (f/6.3... non lo userei per avifauna, perchè dovrei portare gli iso a quote da FF!). Si, quando si scattano foto agli animali sarebbe preferibile chiudere a f/8, ma a quel punto, allora, rimarrei con la FF e il 200-500, che almeno sui 3200/6400 ci vanno senza troppi patemi. Avevo pensato al 200 2.8 perchè con il TC1.4 sarebbe diventato un 580 f/4, e chiudendo a f/5.6 non avrei perso più di tanto rispetto al 200-500 che devo sempre chiudere a f/9-f/11. Qui un paio di foto di paesaggio scattate col 200-500, praticamente sempre a 500mm.

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |