| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 20:33
E fai bene .. a me hanno rubato diverse volte mie modestissime e mediocrissime foto senza chiedere ne citare quindi immagino le belle tue! |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 19:38
Boh a me ste foto sembrano belle e nitide,cos'avrebbero che non va rispetto ad un 300-400 ? |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 20:03
Nono, non va nulla male rispetto ai 300 , 400, anzi, va DI LUSSO nella parte piu' lunga. Diciamo che piu' lo uso e piu' mi sembra un MINI 500 da usare ANCHE a focali inferiori, soprattutto perche' se sei a 500, scendere di focale ti fa perdere quasi di sicuro l'inquadratura per durezza nel girare lo zoom. Ma la resa a 500 e a TA e' da campione e si vede che le rinuncie fatte per il peso elevato stanno tutte la. Avevo letto di Sigma e Tamron con i loro 150 600 che perdono oltre i 400mm.. qua NON SI PERDE. PS. trovo piu' gudurioso scattare a giovani calciatori e cani che ai volatili.. sono nel forum sbagliato... |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 21:10
Io son convinto e resterò sempre convinto che se moltissime persone non mettessero nelle info l'attrezzatura usata gli altri nemmeno capirebbero se è stata scattata con questa o quella lente ,anche perché con i software attuali riesci a compensare certi limiti che magari una volta si faceva più fatica a mascherare |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 22:02
Mi sembrano ottime queste foto! Considerando la versatilità dello zoom e le dimensioni contenute x me hai fatto bingo! Come lo vedi rispetto al 200L che hai dato via? Giusto per avere un parametro rispetto un obiettivo che conosco. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 22:16
Il 200L ha dalla sua la performance del fisso. Queste foto sono tutte a ISO minimo 3200 almeno e quindi considera anche il calo iq. Cosa penso? A parte l'uniformità inarrivabile di un fisso, il microcontratso di questo vetro mostra un vetro moderno di quelli che risolvono sensori anche più densi e non hai la performances si uniforme a TA fra centro e bordo ma una resa meno chirurgica. Anche a 3200 , a 500 a TA croppi .. vai al 100% e vedi dettaglio e dettaglio... Con tanta luce questo è un vetro che può dare soddisfazioni pesanti. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 23:50
Grazie delle info |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 2:28
Figurati... L'unica lente che ancora , zoom, e' li nell'olimpo fra quelle canon avute rimane il 24 70 2.8... quella per me e' insuperata ad oggi per zoom e unica insuperata fra le mie attuali rispetto le L che avevo. Invece questi nuovi Tamron si vede son fatti per andare bene su a7r4...e quindi eccellere su r3 e inferiori. per capirci, a iso 2000, non iso 100, io apro una delle foto fatte a raffica a 500mm, TA con inseguimento attivo. NIENTE SHARPENING o altro fatto..importata.

 per me luce a parte siamo in zona fissi. Mi correggo, f6.7 a parte siamo 1 stop e mezzo sotto il santo 500f4, e poco meno otticamente (so cosa fa il fratellone 600f4)... non mi interessa correre con quelle leghe ma per me e' GRASSO che COLA. Per capire come vedo questi vetri... questo scatto con uno zoom NON 24 70 2.8 Canon, me lo sarei sognato su A7r3 e simili qualche tempo fa..
 imgur comprime, ricorda. figuriamoci da un 28 200! Non so come son messi su RF di Canon per le NON L, SO, che il 100 500, e amici di merenda spaccano le mtf, ma non so se gli zoom non L siano sulla linea dei nuovi Tamron/Sony per Sony appunto. L'rf 24 240 ad esempio leggo che oltre ad essere buio, molto, non ha l'incisione del Tammy e idem il 100 400 ... ma leggo, non so se anche loro sfondino su 30 o 45mpx sul campo. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 8:55
Il 24-240 è decisamente un paio di gradini sotto, il 100-400 invece chi l'ha provato sul campo (Otto72 compreso) dicono essere molto buono anche se buio, ma spero di poterlo provare io presto facendo dei test. Ricordo il tuo 24-70L 2.8 era spettacolo, Però i nuovi RF Canon L pare gli siano superiori: - già l' RF 24-105L f4 dovrebbe averlo superato; - Anche l' RF 24-70L 2.8 ma costa molto di più; - per non parlare del 28-70L f2 che pare sia davvero un insieme di fissi anche se enorme. Però appunto sono obiettivi più costosi e meno versatili del Tammy .. tanta roba. Io non li prendo in considerazione perché uso molto di più il range focali tra 16 e 50 e poi salto direttamente a 200. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:33
Posso dire che le ottiche RF non L che possiedo (35, 50 e 85) sono ottime ma non raggiungono i livelli di eccellenza dei migliori obiettivi che ho posseduto, Canon e non. Degli zoom non conosco il 24-240 ma dalle fugaci prove che ho fatto con il 100-400, e dalle foto che girano anche qui, posso dire che Canon con quello zoommotto buio ha fatto un mezzo miracolo, sia otticamente che soprattutto di af, secondo a nessuno (c'ha messo i Nano USM, motori lineari che le case - compresa la stessa Canon! - ancora non implementano nemmeno su numerose ottiche top di gamma). Per il 100-500 Uly...giassai... Il 28-70 gioca una partita tutta sua, nel campo 35LII, Voigt 65, per capirsi... Comunque questo zoommone Tamron mi sembra ottimo, se poi l'af tiene dietro ad un Border, promette benissimo...lo so per esperienza... |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:55
“ Io son convinto e resterò sempre convinto che se moltissime persone non mettessero nelle info l'attrezzatura usata gli altri nemmeno capirebbero se è stata scattata con questa o quella lente ,anche perché con i software attuali riesci a compensare certi limiti che magari una volta si faceva più fatica a mascherare” +1 |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:59
Dipende dal genere. L'avifauna ad esempio, se si vogliono "contare le piume", è esigentissima e gli altarini cadono, quasi subito. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 11:52
Daniele, forse solo il nuovo 2.8 ha superato il 24 70 2.8ii.. Il 24 105 rf col cavolo ha quella resa..sarebbe stato un sogno . Lenti con is superiori non ne vedrai. Per capirci, stacco e luminosità a parte gli mtf del 28 70 sono inferiori da quando visto.. Se vedi che il 100 400 va così bene provalo ma ricorda .. io a 6.7 ero col 500 a minimo 3200 ISO.. se parti da f8 stai messo anche peggio. Cmq. Prova! |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 11:59
Il 28-70 al centro (ha una leggera curvatura di campo che ne rende lo sfocato ancora più gradevole a TA come e meglio di moltissimi fissi) ha una nitidezza ed un contrasto che non ho mai visto in uno zoom che parta dal medio grandangolo. E la ha da TA. Secondo me gli MTF pubblicati non rendono sino in fondo la resa che è capace di restituire. Se la gioca con il 35LII che si mangia a sua volta tutti gli altri zoom di casa Canon. Fine OT, comunque. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |