| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 23:11
giovanotti, vista la discussione me venuto da fare qualche prova ad usare prima topaz e poi lightroom (di solito vado al contrario). ho aperto il raw subito con topaz dn per tirar via il rumore...ora mi devo risalvare il file per riaprirlo su lr...come devo salvarlo , in tiff, tif o dng ? gracias |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 23:17
Prova Dng. Tif e tiff sono la stessa cosa. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 23:19
grazie, sn proprio curioso di vedere se cambia qualcosa ad invertire, vediamo un pò... |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 23:43
però se devo usare un altro software di topaz dopo aver usato il denoise ? cioè che ordine suggerirebbero quelli di topaz ? apro denoise, salvo in dng riapro l'altro software topaz e risalvo ancora ? per poi finire in ultimissimo con la post normale in lr ?? |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 23:53
denoise ai ha anche sharpen... non servono altri sw topaz |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 23:58
Ho visto un video dove apriva con Denoise, salvava in Dng e passava a pochi interventi in lightroom, tra cui un notevole crop. Esportava in jpg, lo passava in Sharpen e da ultimo in Gigapixel. Io direi che sarebbe stato meglio esportare in tif. Ad ogni modo non mi sembra un flusso obbligato: già Denoise offre una buona nitidezza; se non ti basta puoi continuare con quello che conosci meglio, sia Lightroom, Affinity o altro. Sharpen l'ho provato poco: credo sia il meglio con certe foto al limite del mosso o sfocato, ma non lo userei sistematicamente. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 0:32
sharpen ai da quel che ho constatato personalmente ha senso/può aver senso esclusivamente su foto con minimo rumore, dove più che altro bisogna agire appunto solo sul dettaglio/nitidezza ......oppure può tornar utile con l'impostazione apposita per cercare di sistemare le foto micromosse (e sperare che avvenga il miracolo ).....in sostanza in avifauna uso sempre il denoise ai , quasi mai lo sharpen . |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 9:04
Esatto. Già Denoise AI fornisce un file pulito e nitido. Quasi pronto (riguardo a dettaglio intendo, poi si lavora sul resto). |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 12:17
“ sharpen ai da quel che ho constatato personalmente ha senso/può aver senso esclusivamente su foto con minimo rumore, dove più che altro bisogna agire appunto solo sul dettaglio/nitidezza ......oppure può tornar utile con l'impostazione apposita per cercare di sistemare le foto micromosse (e sperare che avvenga il miracolo MrGreen ).....in sostanza in avifauna uso sempre il denoise ai , quasi mai lo sharpen . „ Sulla mia galleria (ho solo due foto caricate, quindi è facile individuare qual è : comunque QUI) ho postato, anni fa, un dettaglio di una foto trattata con una versione "primitiva" di Sharpen AI, a confronto con lo stesso dettaglio liscio e uno lavorato con PS. Sharpen AI avava svolto lì un lavoro assolutamente sbalorditivo su una foto non poco mossa. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 13:58
Andrea mi (ri) metti la pulce nell'orecchio per sharpen ai... quando lo avevo provato su miei scatti bisognosi non avevo visto nessun intervento miracoloso, tante opzioni da scegliere ma poi il meglio ottenibile era al livello della singola slide di denoise ai. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 11:19
Buongiorno, sono entrato sul sito di Topaz Denois AI ho visto che c'è una versione che permette di installare ed una a pagamento. Mi sapete spiegare che differenza c'è, sono estremamente ignorante su questo prodotto. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 11:26
Confermo quello scritto precedentemente, assolutamente va usato prima di un qualsiasi processo post produttivo, anche prima ancora di eventualmente croppare, il RAW deve essere subito spedito in Topaz e poi si può' iniziare a lavorarlo. Cosi' dicono gli sviluppatori del software. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 11:34
When should I send my RAW files to DeNoise AI? This is critical: You need to send your RAW file to DeNoise AI at the very beginning of your editing workflow to get the most benefit from the RAW model. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:01
@ Igino, è un po' che non entro, ma quando l'ho provato e poi acquistato c'era la possibilità di scaricare una versione di prova per 30 giorni. Sulla quale però avevi un bel watermark al centro piuttosto evidente: perfetta per provare il software, perfetta anche per impedirti di usarlo gratuitamente fino a fine PP |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:06
Potreste dirmi l'ultima versione di Topaz denoise AI? Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |