| inviato il 29 Agosto 2024 ore 9:28
Credo che ci siano due gruppi, chi ha capito cosa è il Front-Back Focus e chi no Poi c'è qualcuno che prima o poi lo ha capito, ha scritto una cosa inesatta e si arrampica sugli specchi, ma siamo sul forum e questo è la norma |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 9:33
Il metro di metallo o altro aggeggio posto inclinato (40-45 o 50° fa lo stesso) serve a vedere quanto la zona di nitidezza si estende prima e dopo il punto di messa a fuoco. La prova va fatta a diaframma aperto per ridurre il più possibile la PdC. E' evidente che bisogna stare entro il campo di messa a fuco della lente e, nel caso di teleobiettivi bisognerà allontanarsi. Leggo sempre quello che viene scritto, altrimenti non avrei risposto. La chiudo qui che è meglio. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 9:33
“ Credo che ci siano due gruppi, chi ha capito cosa è il Front-Back Focus e chi no MrGreen „ Dimentichi altri due gruppi, quelli che sanno solo come individuarlo e quelli che sanno anche regolarlo. “ Il metro di metallo o altro aggeggio posto inclinato (40-45 o 50° fa lo stesso) serve a vedere quanto la zona di nitidezza si estende prima e dopo il punto di messa a fuoco. „ Nada, sul metro di metallo vedi se il fuoco è nelle prossimità del punto af, se è davanti o se è dietro, operazione molto utile e questo è stato detto più volte e ti evita di stare li a provare tarature in segno - quando invece sono magari da fare verso il segno +, poi una volta individuata la giusta direzione credo non sia difficile capire che una grande superficie mi offrirà una grande possibilità di valutazione rispetto a una esigua striscia racchiusa tra le righe di 2/3 mm e oltretutto non piana. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 10:27
Certo che io sono proprio un fesso. Ho sempre usato un metodo sbagliato... Che però funziona. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 11:10
“ sul metro di metallo vedi se il fuoco è nelle prossimità del punto af, se è davanti o se è dietro „ Appunto! Il F/B focus è esattamente questo, quindi il metro di metallo mi permette di capire se la taratura attuale è centrata sul punto di fuoco oppure è spostata avanti o dietro. Lavorando a diaframma aperto, e quindi riducendo al minimo la PdC, si ha una zona relativamente ristretta (da pochi mm a qualche cm, a seconda dell'obiettivo), in cui l'immagine è nitida per poi sfocare progressivamente sia avanti che dietro. Per tentativi successivi, si riesce in genere a centrare questa zona intorno al punto di messa a fuoco, a prescindere dai gradi di inclinazione o a quante volte la lunghezza focale dell'obiettivo sia messa la mira ottica. Probabilmente nei laboratori avranno un banco di misura per fare questo in maniera più agevole, ma questo sistema funziona. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 12:20
Attenzione che mentre sulle Nikon un po' più recenti c'è il disegno della fotocamera che serve a capire dove stai spostando il punto di messa a fuoco, su altre macchine quel disegno non c'è... e la regolazione spesso è controintuitiva... cioè per rimediare ad un front focus uno pensa "metto dei valori positivi così il fuoco si sposta in avanti"... e invece non sempre è così... su Pentax ad esempio se hai un front focus e vuoi che la MaF caschi più lontano devi regolare su valori negativi... |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 13:30
“ Appunto! Il F/B focus è esattamente questo, quindi il metro di metallo mi permette di capire se la taratura attuale è centrata sul punto di fuoco oppure è spostata avanti o dietro. Lavorando a diaframma aperto, e quindi riducendo al minimo la PdC, si ha una zona relativamente ristretta (da pochi mm a qualche cm, a seconda dell'obiettivo), in cui l'immagine è nitida per poi sfocare progressivamente sia avanti che dietro. „ Questo lo abbiamo ripetuto fino all'esaurimento delle possibili varianti per dirlo ed è giusto ma poi il fatto che una lettura possa venire fatta cento volte meglio su una superfice piana rispetto a una inclinata non è perché lo dico io ma di una logicità stratosferica, non riesco a dirlo in altri modi, la parte dove riesco a vedere se ho un ottimo fuoco sul piano è totale, sull'inclinato è ridotta ai minimi termini con possibilità di errore di lettura. “ Quando avevo ancora Reflex e qualche problemino di F/B focus avevo trovato molto chiara questa guida: „ Ecco, quella mira che c'è nel tuo articolo è esattamente quello che intendo, ha la scala inclinata e il piano verticale dove mettere a fuoco, quando i due coincidono perfettamente quella è la taratura esatta, mettere a fuoco solo sulla scala credo risulti più difficoltoso che sul verticale, non credi? |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 14:11
Infatti la mira ottica di cui parli è inclinata nella parte di destra, quindi metto a fuoco sulla parte di sinistra che è sullo stesso piano dello zero della parte di destra e poi controllo di quanto sono spostato. Ma de che stamo a parlà?! Ho sempre fatto coincidere il punto centrale di messa a fuoco con il metro di metallo e poi ho controllato di quanto il fuoco fosse spostato, sinceramente non mi sembra così complicato. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 14:41
“ Ho sempre fatto coincidere il punto centrale di messa a fuoco con il metro di metallo e poi ho controllato di quanto il fuoco fosse spostato, sinceramente non mi sembra così complicato. „ ma a che distanza ?? Prova a metterlo a 40 volte la lunghezza focale, il punto AF copre diversi cm come fai a stabilire dove ha messo a fuoco ? anche la mira del tutorial sopra va bene ma se non e' perfettamente parallela ti trovi la scala graduata un po' piu' avanti o indietro e non serve a nulla. Sono tutti metodi che ho provato e per me non funzionano. Poi fate come vi pare. Ognuno a suo modo. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 15:54
Il campo del punto centrale di messa a fuoco varia da macchina a macchina. A suo tempo ho fatto la taratura con due diversi modelli di reflex Pentax (K10 e K50). Facevo coincidere il "pallino" centrale con il metro di metallo e scattando più volte la messa a fuoco risultava sempre uguale. Ho corretto fino ad avere la zona nitida discretamente bilanciata tra prima e dopo il punto di messa a fuoco e Forse ci stiamo facendo troppe seghe mentali, almeno io la vedo così. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 17:21
Ho scaricato da qui la mira: regex.info/blog/photo-tech/focus-chart In questa pagina ci sono anche le istruzioni. Poi sono andato in un laboratorio di stampa digitale e l'ho fatta stampare su forex in dimensioni A3 mi sembra, facendogli fare anche il supporto per tenerlo inclinato di 45 gradi. Funziona bene e mi rende abbastanza facile la regolazione fine, che di per sé è alquanto noiosa. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 17:39
Vorrei sapere nella realtà quanti soggetti vengono poi ripresi in obliquo, risposta: manco uno, in qualsiasi soggetto, casa, ritratto, animale, paesaggio, albero, insetto che noi intendiamo riprendere andiamo a cercare un particolare rivolto verso di noi, per cui........ |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 17:46
Il posizionamento in obliquo serve appunto per verificare dove cade il fuoco, se prima o dopo il punto centrale della mira. Date le dimensioni della mira che mi sono realizzato, un'inclinazione a 45 gradi da un lato è più che sufficiente per i nostri scopi, mentre dall'altro permette una lettura agevole della messa a fuoco. Con un'inclinazione maggiore infatti si tende a perdere la visualizzazione migliore dei numeri e quindi risulta più difficile dare un'interpretazione corretta del responso. Poi, per quanto riguarda quella che ho segnalato, si controlla che i numeri incolonnati sopra e sotto lo zero siano messi a fuoco, ovvero sfocati, in egual misura. Se ad esempio il numero 10 superiore risulta più nitido di quello inferiore si è in presenza di back focus che si provvede a correggere con la regolazione fine in macchina o con la dock da collegare ad alcuni obiettivi come i Sigma Art, Sport o Contemporary. In realtà è più difficile a dirsi che a farsi. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 18:10
@Giggi buon per te che ti e' servita, quella mira e' stata la prima che ho usato ai tempi della Pentax K20, solo che l'AF aggancia benissimo anche le scritte chiare. All'epoca avevo un problema con il 17-70 e ho provato un po' di tutto, quelle inclinate vanno benino se scatti da vicino ma se ti allontani non hai la minima idea di cosa la macchina mette a fuoco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |