RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anche la a1 acchiappa i proiettili


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Anche la a1 acchiappa i proiettili





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 7:19

"....la a1 acchiappa i proiettili"

Per fare una fotocamera, per i miei personalissimi gusti, fatta veramente bene, dovrebbero fare la fotocamera acchiappafic.....pardon, acchiappafoca, "ma che me frega d'acchiappà li proiettili".

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 7:25

Una foto così va dritta al moma minimo minimo

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 14:50

Ci sta la ripresa della sequenza, appena uscito dalla canna l'ogiva si presenta in quel modo in presenza di basse temperature, perché l'aria densa davanti al proiettile viene compressa, inoltre parte dei gas prodotti dalla combustione va oltre l'ogiva perché lo stesso non è perfettamente aderente alle pareti della canna rigata.

Dubito seriamente che dei professionisti si mettano ad alterare delle foto che vengono per altro vendute.

Le offese mi sembrano gratuite soprattutto rivolte alle genitrici.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:02

se cercate in rete si trovano delle immagini di riprese ad alta velocità di proiettili sparati, e il risultato è come quello indicato dall'articolo di petapixel, quindi tanto balzano non mi sembra.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:12










Ma magari al fotografo avevano iniettato un chip 5g e si era formato un campo magnetico sul braccio…

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:21

MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:24

Faccio presente che quelle non sono armi da fuoco vere e proprie ma carabine A/C ad azionamento elettrico.
Non ci sono gas da combustione in gioco.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:38

Hai ragione anam, ma a parte la velocità non penso ci siano molte differenze, l'aria intorno all'ogiva sembra sempre aria condensata da pressione.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:40

Per quanto mi riguarda sono totalmente ignorante in materia, per cui mi tiro fuori dalla discussione, ma mi piacerebbe saperne di più. Se qualcuno può indicare qualche libro e/o testo specifico che ne parla, giusto per avere informazioni scientifiche reali, non mi dispiacerebbe, altrimenti rimaniamo sempre in ambito "bar".

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:45

Non so cosa usano gli altri atleti, ma i
Dorothea Wierer e la nazionale azzurra di Biathlon usano munizioni esplodenti
22 L.R. EXACTA WINTER di Fiocchi.

user96437
avatar
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:50

Niente di nuovo, chi è avanti con gli anni dovrebbe ricordare gli anni 80, quando uscirono le prime fotocamere con un otturatore da 1/4000s e guarda caso c'erano foto di proiettiliMrGreen nei depliant dell'epoca. Non ho sotto mano quello della Canon T90 ma ricordo da qualche parte che c'era.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:51

In ogni caso fosse anche una piccola parte dei gas (da combustione o da compressa) che supera l'ogiva non “rallenterebbe” lo stesso, perché sarebbe comunque più veloce dell'ogiva e creerebbe una depressione, che ridurrebbe l'attrito con l'aria davanti (altrimenti immobile).

Così…a logica eh..

In ogni caso ripeto che non ritengo credibile l'alterazione di uno scatto da parte del professionista e tantomeno da un sito per prendere i click (il fotografo denuncerebbe subito).

Ps
Da web parrebbero cal 22 ad aria compressa

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:58

La foto del proiettile è il nuovo hit
Io invece domani fotografo gnocche, so antico
Ma lo farò anche con Z9 vediamo come acchiappa la gnocca
MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 16:02

Ricordo anch'io fotografie di proiettili in uscita dalla canna riprese con macchine fotografiche ANALOGICHE! GL

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 16:07

Allora, qualcosa l'ho letta e sicuramente non è semplice. Si parla di fisica e di aerodinamica. Una cosa certa è che un oggetto in moto all'interno di un fluido, come l'aria tende a comprimerla man mano che questo aumenta di velocità, sino a fare in modo che l'aria stessa, per effetto della velocità, si comporta come un fluido generando delle onde di propagazione (come quelle che vediamo quando butti un sasso in acqua, giusto per fare un esempio stupido MrGreen ). La compressione è tale che una parte del fluido (aria) davanti all'oggetto in movimento in effetti ne ostacolo l'avanzare, ma se la l'accelerazione è sufficiente per superare il muro del suono (340 m/s) avviene che le onde di compressione si "spostano" dietro l'oggetto lasciando "segni" visibili della compressione. Sperando di aver capito abbastanza, per me quelle foto sono reali, poi ognuno può credere a quello che vuole nella vita.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me