| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 19:00
“ secondo voi è meglio una D700 od una D3? Dovrebbero avere più o meno lo stesso sensore ma non ne so abbastanza e sono ad un bivio: quale sarebbe meglio prendere? „ Se il peso non ti spaventa D3 ma, a quel punto, prenderei una D3s senza se e senza ma. |
user198779 | inviato il 22 Febbraio 2022 ore 19:02
Cambia anche il costo. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 19:07
“ Cambia anche il costo. „ Vero, hai ragione, ho visto sul mercatino. Non credevo ci fosse tanta differenza tra D3 e D3s. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 19:08
Effebi57, le ho avute in contemporanea per un paio di anni, la D3 l'ho venduta solo per una questione pesi e di età (mia). Si legge spesso che le due fotocamere si equivalgono ma non è vero, la D3 ti da sempre qualcosa in più, che sia il bilanciamento del bianco oppure un leggero vantaggio nella tenuta iso, una grana più piacevole, la maf. Per me la differenza di prezzo c'è tutta. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 19:08
nelle ultime 4 passeggiate d610 lasciata a casa... 28mm manuale attaccato e 70-210 a pompa per fargli prendere aria, tra l'altro con la il 28 manuale attacato la d200 occupa poco spazio, l'obiettivo supera di poco l'ingombro della presa per la mano, nel borsello piccolo ci entra comodamente il 70-210, ma ho trovato il modo pure di riporre la d200 col 70-210 anche se chiudere il borsello con la zip diventa impossibile e solo con la fibbia non mi fido se non per brevi momenti... cmq penso che dovrò valutare un 28mm che valga piu' del mio da 5 euri.... 40mm mi ci trovo benissimo... ci sarebbe da passare a canon solo per i due pancake |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 19:23
oh tutti a far vedere i corredi... ma solo io ho un obbiettivo verde mimetico col suo paraluce in tinta media.karousell.com/media/photos/products/2018/06/02/sigma_70210mm_f35 ora quasi quasi trovo il modo di usarlo... comprato sulla baia ma quando è arrivato non funzionava l'af... rimborsato completamente ed io l'ho messo via dimenticandomene.... quasi quasi faccio un confronto col 70-210 afd |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 19:43
La D80, che ho comperato per mia figlia, era la mia prima scelta quando mi avvicinai a Nikon venendo dalla Canon 5D old, ma mi accorsi che non aveva IL FONDAMENTALE sensore per la corona dei diaframmi e percio', sebbene avesse il ccd della D200 con colori addirittura migliori e piu' pimpanti, la scartai e presi la D200, per poter usare in modo asolutamente nativo al 100% le meravigliose ottiche Nikon manuali, cosa che avevo perso in Canon ( una volta usavo con immensa goduria una FX del '67 con le mitiche FL e una T90 con le FD ... maledetta Canon e il suo sistema EF tutta plastica ) |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 22:15
si ma i due pancake glieli invidio... se il 50mm mi andasse a genio prenderei un 50 pancake per la mia d610 |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 23:08
Alcuni appunti su aspetti discussi nei 3D precedenti: Come ho scritto, sono passato definitivamente 'al lato oscuro' prendendo la Fuji S5 pro che in pratica è una D200 con sensore Fuji da 6+6 mpix 'super CCD' Oggi sono uscito a fare un po' di prove comparative. Cominciamo col parlare sulla durata della batteria: in effetti anche la mia D200 sembra mangiarsi le batterie, sarà che sono vecchie, o cosa, sta di fatto che ad andare bene ci faccio un centinaio di scatti o poco più. Altra cosa la S5, sembra di avere in mano la vecchia D300: ti dimentichi di avere una batteria. la mia D200 è made in Thailand, la S5 è made in Japan Ho fatto delle prove comparative: sulla D200 ho montato il 18-55 AFS VR, sulla S5 il vecchio 35 f1.4 Ai ebbene... lavorando a f8, quanto a nitidezza e dettaglio i 10 mpix della D200 venivano letteralmente asfaltati dai 6+6 della S5, che come resa non fanno esattamente 12... ma forse 9-10, però è la lente che fa una differenza ENORME. Il vecchio 35 f1.4 montato sulla S5 'è la morte sua'. La fortissima curvatura di campo che il 35 chiuso a F1.4 mostra sulla D200 sembra molto ridotta sulla S5, mi riservo di fare altre prove ma... potrebbe essere -e sottolineo POTREBBE- che la particolare architettura del sensore Fuji penalizzi di meno i grandangolari vintage. Per il momento è solo un'ipotesi, chi vivrà vedrà... La differenza di resa colore: c'è ed è molto forte, non posso ancora pubblicare dei confronti, ma da una prima esperienza la D200 ha colori più caldi con una migliore resa dei rossi. Quando sarò in grado di farlo, pubblicherò qualche immagine di confronto Naturalmente il confronto prevede anche degli scatti in BN a 3200 iso, qui la D200 è la regina incontrastata, vedremo come si comporta la S5 |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 8:30
@Giordano e Bruno @Maurizio Angelin @Frarossi Grazie delle importanti info, il peso non mi crea problemi dato che sono abituato a corpi non esattamente "piume". A me interesserebbe la D3 liscia dato che non voglio spendere capitali per uno sfizio. Ho trovato una D700 con circa 150k scatti ed una D3 con più di 200k scatti a prezzi abbastanza popolari, ovviamente! Non ho esperienza circa la durata degli otturatori Nikon dato che quelle da me possedute ne hanno sole poche migliaia, in poche parole vale il rischio? |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 8:40
@Gsabbio anche uno dei miei preferiti . Questa è saltata fuori ieri e la ho tenuta d'occhio e so che il buon Wata non delude mai! Da RCE ne ho trovata un'altra a 390 ma con più di 200K scatti ed un anno di garanzia. Boh oggi vedo il da farsi, grazie comunque della preziosa info. |
user198779 | inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:30
Super occasione, prendila subito se ti interessa, quella va via subito. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:47
Attendo interessato prove di Gsabbio, soprattutto a 3200 iso |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |