| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 14:48
per me é suggestione, niente di cui scandalizzarsi ci siamo cascati tutti, come prendere una big pixel credendo di fare foto migliori, stesso discorso con la monocrome, non fai BW migliori |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:00
Farebbe piacere vedere qualche scatto in bianco nero, postati qui o nelle proprie gallerie, da parte di chi dice che questi B/W sono sotto la media o non hanno niente più di quelli scattati con altre macchine... Così, giusto per capire a quali differenze venga fatto riferimento, per un confronto reale...e senza polemica sennò è finita e si casca nel tritello. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:00
Le foto le fai tu. La scelta di uno strumento, anziché un altro, è determinato da quello che vuoi ottenere. Sempre che se ne sia consapevoli. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:33
Grazie Maserc! Fuji GFX100S c/ 110/2.0, vero? Ciao. GL |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:41
Sì. C'è scritto. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:43
momento io ho detto che a me i paesaggi classici in bianco e nero non dicono tanto... non che le foto di Paco fa schifo... io ho espresso solamente un mio gusto... mentre i ritratti... quelli ad esempio nel ristorante li trovo molto belli... non voglio creare polemiche... poi che quel tipo di foto si possono ottenere anche con altre macchine non lo so... non sono così bravo da poter giudicare. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:46
Velvet io non scatto in BN, l'unico BN che ho e nell'avatar ed e una ektar convertita in BN in digitale , pero di BN ne vedo e ho dei gusti miei come tutti, ma non preoccuparti, all'autore non frega nulla di quello che penso, ed e giusto cosi |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 3:55
B/N da Bayer e Monochrom sono un terreno minato per chi CREDE di avere capito il digitale. Se applico Cobalt Neutral e Standard a un ARW della mia A7R (ex-Paco), la differenza del colore la vedo su un Dell 25" che non è neanche calibrato. Non parliamo di Cobalt Repro che è addirittura lineare. Se uno non è affetto da disturbi della vista con i colori la differenza si vede eccome. Non ho alcun risentimento per chi negli anni mi ha costantemente insultato qui sul Forum perché invariabilmente si tratta di fotografi più o meno affetti da Dunning-Kruger. Si parla di questioni tecniche, ovviamente. Perché fra le righe di un'ottima semi-biografia del Ghirri ho trovato casualmente un accenno obliquo poco lusinghiero a Giacomelli. La fa un fotografo e soprattutto un critico della fotografia ad alto livello. Onestamente non sono attrezzato culturalmente per capire a fondo i critici della fotografia (metti uno Smargiassi, un Curti, tanto per non fare nomi). Per cui dopo la prima sorpresa ho concluso che si parlasse di colore e b/n che più contrastato non si può. Due modi di esprimersi fotograficamente molto diversi (poi da vecchio tenerone mi commuovo alle foto di Giacomelli ai seminaristi, i famosi "pretini"). Tornando al lato tecnico. I fondamenti del digitale si imparano andando a studiare quello che pubblicano in campo militare. È sempre stato così. Le applicazioni militari sempre all'avanguardia. A noi non addetti ai lavori le informazioni arrivano con un certo ritardo, quando non sono più segretate. È questo il motivo per cui risulto un po' acido nei riguardi del solito noto che è stato anche un venditore di materiale militare tipo sistemi di puntamento (anche IR). Aveva avuto ogni possibilità di CAPIRE il digitale, se non lo fa tuttora è perché non gli interessa e perché si trincera dietro a una bieca proposizione "in fotografia conta solo quello che è visibile". Questo è La Palice allo stato puro. Non conta che l'abbia detto un ing Zeiss. Si era agli albori del digitale usato solo dagli astronomi (anni '80). Che c'azzecca con il digitale del 2022? Fate vobis |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 11:29
I bn fatti da Paco mi piacciono, credo che leica abbia una marcia in più, io ho uno smartphone che lato fotografico ha collaborato con leica (p20 pro), non avevo mai provato il bn. Certo il sensore minuscolo non da una qualità buona, ma il bn è QUESTO. 6/7 Mpx in stampa siamo su un A3?
 |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 11:30
Basta nominare leica, ed i b/n per magia prendono vita... |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 12:41
"Puoi avere una Lamborghini Centenario, ma ricorda, le cambiate della Panda 30 te le sognerai per sempre la notte.." |
user77830 | inviato il 19 Febbraio 2022 ore 13:54
Maserc...bellissima fanciullona ma il timbro dello scatto è praticamente identico ad altri miliardi di scatti presenti sul WEB... Ma l'espressione stanca e perplessa della fanciullona è causata dal corpo digitale da te usato? Lei sembra pensare " Ma che palle sto' digitale...100 e altri 100 click per scegliere una sola immagine da stampare, mentre con la pellicola se ne facevano 2/3 al massimo " |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 13:57
Perché invece usare la pellicola, ti rende riconoscibile tra ziliardi di altri? Ma mi facci il piacere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |