| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 23:34
“ un tuo timore nel giudizio degli altri „ Ti assicuro che il giudizio altrui la ritengo una delle cose più fondamentali della vita umana. Non capisco tutti quei post social del tipo "Non giudicatemi" ecc... Senza giudizio positivo (complimento) o giudizio negativo (critica) non vai da nessuna parte. Come hai intuito una cosa simile da parte mia? Dico solo che se ti condivido qualcosa per giudicare X e tu mi rispondi giudicando Y, uno di noi due non ha le idee chiare. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 23:35
“ Pero' vedi che stiamo sempre saltando di qua e di la da quella sottile linea? Mi stai chiedendo come "altri" possano comprendere. Io non ho mai parlato di voler far comprendere ad "altri". „ Non ti sto chiedendo come gli altri possano comprendere, è un'affermazione la mia. Questo prima che mi dicessi che foto fai. Se una persona fa foto artistiche, con possibili interpretazioni diverse, se quella persona fa foto che vogliono comunicare qualcosa di misterioso... non è detto che gli altri le capiscano. E tuttavia anche nelle foto di paesaggio ci possono essere emozioni diverse: serenità, gioia, stupore, malinconia o tristezza... Se guardi un tramonto al mare puoi essere felice per i toni caldi, ma se il il giorno dopo devi partire puoi essere triste, perché il giorno sta per finire e devi ripartire. Le emozioni sono qualcosa di fortemente soggettivo. E' come mostrare ad una persona una foto del mare quando a quella persone il mare non piace, ma preferisce la montagna: le emozioni sono diverse, perché il soggetto è percepito diversamente in base al proprio vissuto ed ai propri gusti. Per questo uno ti ha detto che vedendo la tua foto non prova le stesse tue emozioni, ma comunque ne prova altre. Questo è quello che ti è successo in un luogo fisico, ma anche su questo forum è così: c'è chi prova forti emozioni a vedere un tramonto, mentre ad altri non dice nulla e prova forti emozioni vedendo una bella macchina da gara in pista. Ho visto le tue 2 foto, personalmente mi piacciono. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 23:40
“ Pero' capisci che non sto parlando di foto. Ma di emozioni. Probabilmente non è nemmeno un tema da forum di fotografia. Ma se la fotografia è "altro", mi piacerebbe esattamente sapere cos'è. Per tracciare la differenza. „ se di natura sei uno emotivo, l'emotività seguirà te e solo tè con quello che produci. Trasmetterla agli altri è quasi impossibile perchè l'aspetto emotivo è personale, sapersi emozionare è un lavoro interiore non indifferente, anche se in qualcuno è innato. Non costruire barriere Kappasim, la fotografia non è altro, ma non è solo emozione, è anche stupore, indignazione e mille altre cose. Non mettere in contraposizione i due punti sopra, il secondo punto contiene pure il primo... “ Come hai intuito una cosa simile da parte mia? „ ho letto alcune volte quello che hai scritto e la mia parte "emotiva " ha captato quello che mi son permesso di scrivere ribadendo il massimo rispetto.... |
user213929 | inviato il 11 Febbraio 2022 ore 23:52
Preferisco le critiche costruttive e seriamente argomentate , secondo me una critica fondata e motivata fa crescere , tutto il resto è superbia o superficialità di un attimo , anche i complimenti andrebbero esaminati mentre il più delle volte vengono campati lì come stereotipo di circostanza |
user213929 | inviato il 11 Febbraio 2022 ore 23:55
E poi le emozioni sono universali anche se interpretate soggettivamente , quindi una foto che entra nell'immaginario collettivo è normale che all'autore ed ai lettori faccia percepire la stessa Macro emozione , con sfumature e contrasti diversi , ma stessa base emotiva |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 11:36
Per me esistono due tipi di fotografie: 1) le fotografie da diario, per se stessi o pochi famigliari,. Dove sono stato, con chi, cosa ho visto. Sono le classiche foto da album di famiglia, i ricordi da tramandare ai figli. È la fotografia che amo di più, quella che trovo più nelle mie corde e non prevedono fotografie staged se non nelle pose nei compleanni o nelle foto di ritratto di famiglia. Hanno pochissimo valore per altri. Hai presente le noiosissima serate in cui i novelli sposi ti fanno vedere pallosissime foto di luna di miele? Quelle; 2) fotografie che contengono un messaggio ad un pubblico più ampio. Sono sempre autobiografiche, per me non esistono foto in qualche modo non autobiografiche. In questo caso però bisogna avere in mente cosa si vuole raccontare: orrore, pietà, bellezza, dolore. In questo caso assumono molto importanza anche le foto staged e soprattutto la selezione di un numero congruo di fotografie per trattare un argomento. Le foto vengono raggruppate per tematica Sempre in mai umil opinion |
user77830 | inviato il 12 Febbraio 2022 ore 11:43
Io fotografo per il mio piacere personale e per insegnare ad altri l'Arte della Fotografia d'Argento. Fotografo anche per convincere che con LeicaMoR è meglio...ma suggerisco anche Nikon F o Carl Zeiss/Contarex - Rolleiflex - Superikonta - Hasselblad...iil TOP di Pellicola, insomma. Noctilux |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 15:05
Ne ho lette tante;ma quando leggo che uno facendo foto per sé intende foto di famiglia,al mio cagnolino o simili,significa che non ha capito una emerita cippa. Quando parlo di foto per me intendo foto a mio gusto personale. Possono piacere o anche no,ma quantomeno non faccio copia e incolla per staccare dei mi piace che lasciano il tempo che trovano. Non c'è la pretesa di essere fenomeni,ma di avere almeno una qualche idea(piaccia o meno frega poco)si. Se a qualcuno queste considerazioni non piacciono pazienza,ma tant'è, |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:09
“ Dalla mia foto voglio rivivere l'emozione che ho provato in quel momento. „ Quindi è diretta a te. OK, è una foto che deve piacere a te. Comunica solo con te. Raggiunge lo scopo quindi pace, va bene anzi benissimo. Se invece ha anche l'intento di comunicare qualcosa ad altri la questione cambia. Se non ci riesce, fa schifo. Se invece ci riesce allora bene. Se in più lo fa in un modo originale, tutto tuo, unico, mai visto, con un tuo stile allora è eccelsa! |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:10
Dalla mia foto voglio rivivere l'emozione che ho provato in quel momento. A me non capita mai, i paesaggi che fotografo non rappresentano la realta', ma la mia idea di quel paesaggio. Difficilmente la realtà mi emoziona |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:11
“ Difficilmente la realtà mi emoziona „ Mi spiace per te, molto. Dico davvero. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:27
Figurati, mica mi offendo. Un tramonto non mi emoziona, e quindi se lo fotografo, non lo faccio per registrare quella emozione. Non mi emoziona nenche un vecchio pontile malridotto e aggiungo anche abbastanza squallido, che ho fotografato però tantissime volte. Quando decido di fotografare qualche cosa, non è mai per l'emozione che quel soggetto mi suscita, ma per l'idea che mi suggerisce... P.s se qualche cosa mi emoziona, la macchina fotografica, che mi distrarrebbe, la lascerei nella custodia. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:32
Le foto di Salgado in serra pelada neanche ti suscitano emozioni? |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:32
per chi fotografo?per chi mi chiede di farlo essenzialmente,e poi per me,per fissare un attimo,per avere un ricordo..di condividere non mi frega nulla,non uso i social e un numero considerevole di foto le stampo e me le appendo in casa |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:46
Le foto di Salgado in serra pelada neanche ti suscitano emozioni? Perché, secondo voi Salgado ha scattato quelle foto perché e' capitato da quelle parti, si è emozionato e quindi ha premuto l'otturatore? Oppure ha pianificato il piu' rigorosamente possibile la sua idea, e la ha realizzata analizzando e studiando quale attrezzatura usare e come svilupparle per raggiungere il suo fine? Salgado parte sempre con un progetto, un'idea. Le sue foto emozionano non perché lui fosse emozionato nel momento dello scatto, ma perché il suo messaggio arriva al fruitore. Salgado non ha fotografato la Serra Pelada, ma l'inferno Dantesco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |