RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografi giapponesi dell'urbanesimo quotidiano


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografi giapponesi dell'urbanesimo quotidiano





avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 13:32

Non so ... quei vicoletti hanno qualcosa di magico che mi rapisce costantemente: mi rendo conto che sono banalissi retri malandati, ma per qualche motivo ci andrei a vivere all'istante. E' qualcosa di irrazionale e me ne rendo perfettamente conto ... Ma mi ci ritrovo nella cura e nella costanza che hanno quei fotografi anche nell'immortalare il piu' insignificante dei particolari: se fossi la' farei esattamente lo stesso. L'unico paragone efficace lo posso trovare in un viaggio di lavoro che ho fatto qualche anno fa vicino a Roma: eravamo in una vecchia zona di capannoni ottocenteschi con stradine strette e malmesse, numerose officine di autovetture, sfasciacarrozze e qualche resto di fattoria con annessi pollai abbandonati, sembrava il set di un film del commissario Monnezza con Thomas Milian. Ecco, li' ho avuto le stesse sensazioni che provo in queste foto: urbanesimo decadente e affastellate sensazioni claustrofobiche. Una meraviglia per la mia fantasia. MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 13:37

perchè fin da piccoli prima coi manga e anime e poi con le pellicole dei registi orientali abbiamo un po assorbito le contaminazioni di quel mondo e di quella cultura. Ed è normale che adesso quando vediamo qualche vicolo anche vicino a noi abbiamo come dei deja vu.
ps E i disegnatori giapponesi sono abilissimi nel ritrarre i minimi particolari di luoghi reali nei loro lavori, x cui quando vediamo le foto ci sembra di conoscerli già

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 19:31

Che città è Skylab?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:47

Biga, la mia città... beh, cittadina, è Locarno, sulle rive del Lago Maggiore.
Era una bella località, il traffico e la cementificazione selvaggia l'hanno rovinata tantissimo. Me la ricordo ancora com'era 50 anni fa. Se poi vedo le foto del passato mi piange il cuore. Del resto è così dappertutto Triste
Per fortuna la piazza principale è rimasta praticamente intatta, e da quando hanno levato dai piedi le automobili è rinata.
Quindi non riesco proprio a trovare la motivazione per fotografarla... Confuso
(i molti turisti che la frequentano invece fotografano in continuazione)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:54

ma quel binario che finisce nel nulla ?
cosa ci corre sopra?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 12:01

ma quel binario che finisce nel nulla ?
cosa ci corre sopra?


Parli della piazza di Locarno? E' dove fanno il famoso festival del cinema.
I binari sono quelli della vecchia tranvia.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 12:04

Esatto Catand Cool
Quando ero un ragazzino il trenino passava ancora

Ma ora stiamo andando OT, scusate... Sorry

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 12:34

Locarno? Ho degli amici da quelle parti!

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 12:40

Lucarno come Osaka!CoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 15:51

Skylab forse per fotografare la propria città occorre guardare con nuovi occhi andando alla ricerca di piccole cose e non di paesaggi altisonanti e spettacolari, se vogliamo vedere paesaggi nella nostra città non occorre fotografarli ci andiamo con quattro passi e li vediamo dal vivo, che è anche meglio. Per fotografare la propria città a mio avviso occorre 'spigolare', almeno questo è quello che è successo a me, a Como, un posto non dissimile.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 16:02

Probabilmente il meccanismo che ci fa apprezzare le foto delle città giapponesi è legato alla grande diversità rispetto alle nostre. Non sono sicuro che i giapponesi trovino queste foto altrettanto interessanti. Per noi sono uno spaccato di vita diverso, quindi interessante. Alcune foto ai miei occhi sono pregevoli, altre... così così. Mia opinione personale.

E' forse troppo semplicistica la mia considerazione?

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 17:55

Probabilmente il meccanismo che ci fa apprezzare le foto delle città giapponesi è legato alla grande diversità rispetto alle nostre.

Condivido il tuo pensiero e quello di Andrea Taiana aggiungendo che, a mio avviso, altri due fattori sono importanti:
-la cultura di chi guarda: mi sembra che sia parte della cultura giapponese uno sguardo contemplativo e alla ricerca dei dettagli
-posto che la ricerca fotografica prescinde delle carattesitiche dello spazio in cui ci si muove, secondo me, a livello urbanistico, alcune città si prestano ad offrire più spunti di ricerca.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 18:06

Città come Tokio, il cui agglomerato urbano conta circa 30 milioni di individui cioè quasi la metà dell'intera popolazione italiana, con il sua commistione tra estrema modernità e difesa delle tradizioni più profonde, non possono che offrire spunti e opportunità pressoché infinite.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 19:02

Beh si Locarno non è Tokyo in effetti… ma come diceva Andrea, magari cercando il piccolo, la realtà nella realtà…

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 19:08

Be ghirri, Guido Guidi, Chiaramonte e altri si dedicati a una rappresentazione di luoghi che passavano inosservati
Da lì tanti fotografi ancora oggi si dedicano alle periferie sinceramente fin troppi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me