| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 19:42
@Bigstefano Non è che non sono contento io. In questo mercato forse serve altro, non sono io quello da accontentare, cerco di essere una voce fuori dal coro il più possibile. Avere super AF, super raffica ma una resa pari al 2017 non lo vedo efficace per un mercato in cui anche il discorso qualità immagine e tenuta ISO fa da padrone ( sono sempre ipotesi però, non abbiamo dati ufficiali ). Poi ovvio che non conta quello per il risultato finale per chi già sfrutta il m43 ed è contento, ma per il mercato a quanto pare sì, altrimenti Olympus avrebbe avuto una storia recente diversa, no? Sono più quelli entrati di recente nel sistema o che l'hanno lasciato per altro visto lo stallo a livello di IQ per anni? Chiedo perchè difficile risalire comunque ai dati, si tratta di riflessioni. Ci sono delle cose che lo stesse mercato spinge e se non stai al passo automaticamente ti ritrovi con numeri più bassi, i punti di forza già in parte sono stati spinti sul micro.. vanno migliorati quegli aspetti da sempre teatro di critiche come la resa del sensore (dove possibile ovviamente), non si sono però visti sviluppi o novità con il 20Mp usato per anni, neanche un tentativo in tal senso che dovrebbe manifestarsi in qualche modo nel 2022 ormai... abbiamo visto che il potenziamento delle sole funzioni uniche del sistema non è stato così determinante. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:02
ricordo che nell'ottica della fotografia computazionale un sensore più piccolo e meno denso è un vantaggio a parità di software e microprocessori. stesso discorso sull'afc. se mettono gli stessi microprocessori che montano le fotocamere FF con l'afc migliore, il sensore più piccolo è anche qui un vantaggio. così anche il sensore semplicemente aggiornato rispetto a quello vecchio usato fin ora porterà sicuramente un vantaggio di QI già in dote. quindi quelle specifiche secondo me ci dicono davvero poco. il WOW sarà su cose che ci diranno dopo e che non si leggeranno sulla scheda tecnica. accetto scommesse. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:08
@Ubrigantu Io per migliore IQ intendo ovviamente sensore, o sensore + computazionale, ecc. in sostanza poco importa, basta che a valore nominale ISO a livello pratico si noti un miglioramento di resa rispetto a prima. Non soltanto miglioramenti a livello di funzioni, AF e raffica. La risoluzione da 20Mp l'ultimo dei problemi anche direi. |
user226917 | inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:09
Mi chiedo se Sony abbia mai inserito a catalogo un sensore nuovo che vada come un sensore di 5 anni prima. Si continua a lamentare una presunta mancanza di miglioramento qualitativo del sensore stacked IMX472 rispetto al desueto 20mp FSI presente attualmente. Ma vi pare una cosa possibile? Capisco si parlasse di un riciclo di un prodotto esistente, ma qua sarebbe (ovviamente stiamo ancora speculando, anche se a "livello 4 di 5") un prodotto nuovo, con caratteristiche che sulla carta per alcuni aspetti sono innovative (120fps a pieno fotogramma), anche se a "soli" 12 bit (mai usati i 14bit sulla A9). Parliamo di un sensore che da un lato ripropone "soli" 20mp, quando ormai ogni novità (escluso R3 che ha un target presunto ben preciso) spinge nell'andare sopra i 30,dunque un sensore innovativo ma non eccessivamente "costoso", in senso lato. Dunque un primo elemento del sistema fa(rebbe) un passo avanti doppio, sia lato IQ (vedere primo capoverso) sia potenzialmente lato AF, cosa che ovviamente presuppone che ci sia una potenza di fuoco (uguale: di calcolo) adeguata a realizzare quello che OM System sottolinea a più riprese come il fattore wow, ovvero il computazionale. Non avremo una A1 formato m43, ma certamente nemmeno una Eos RP. |
user126294 | inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:10
Siete già qui |
user226917 | inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:11
“ Siete già qui „ Cerchiamo di compensare una lacuna rispetto all'altro brand... zorresco! |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:29
@Simgen: a livello di informazioni da processare 20 megapixel sono 20 megapixel, non c'entra nulla la densità del sensore (quella si, simile ad un sensore FF da quasi 80 mpx). Sono cose totalmente scollegate. |
user126294 | inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:32
In hires si hanno 80mpx a circa 60,8Mb Giuliano |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:36
“ Non è vero Quello che contano sono le informazioni, quindi mpx e bit Tra l'altro i 20 mpx equivalgono agli 80 ff „ falso! 20mpx per un microprocessore sono un quantitativo di dati standard indipendentemente dal sensore montato, quindi nessuna equivalenza. 20mpx su m43, sono MENO di 21mpx su FF. quindi meno dati da analizzare, minor tempo, minor consumo di energia, minor possibilità di errore. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:40
“ @Simgen: a livello di informazioni da processare 20 megapixel sono 20 megapixel..... „ +1 c'è una sostanziale differenza però, i pixel del ff hanno un' area 4 volte più grande, "indi per cui poscia" è più facile per i processori trattare i segnali, specie nel campo AF in bassa luminosità, se poi si aggiunge il computazionale il minor consumo di energia va a farsi benedire. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:40
Cari miei, Premesso che stacked significa che, anche se è solo una povera Micro4/3, avrà un EVF che non si oscura e che le prestazioni in AFC saranno simili a quello di A9, A1, R3 e Z9 se non migliori (piccolo = più veloce?) anche se al buio ovviamente perderà qualcosa rispetto alle FuFu... e se il sensore è nuovo e stacked anche per tutto il resto dovrebbe andare decisamente meglio dell'attuale! Certamente io non consiglierei mai una micro4/3 ad un foto-cacciatore specializzato in pipistrelli e/o uccelli notturni, ma credo che molti uccellatori, e non solo loro, faranno la fila per provarla con il 150-400PRO e/o il 300PRO liscio o moltiplicato e che saranno proprio loro ad esclamare WOW! |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:46
“ se non migliori (piccolo = più veloce?) „ negativo, non cambia nulla per l' AF, il processore imputato a fuocheggiare analizza gli N sensori di fase e se i punti AF sono, per es. 250 del m4/3 verso i 250 del ff, non cambia nulla come velocità, per L' AF centra l' algoritmo SW implementato, tant'è che all' interno dello stesso marchio a parità di grandezza sensore le capacità di fuocheggiere delle macchine cambiano in base alla loro categoria edit: sempre in campo AF non bisogna dimenticare che in condizione di bassa luminosità il sensore con i pixel più piccoli "soffre" di più di un sensore con i pixel più grandi, a parità di risoluzione |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:53
@Staufriscu Quando si arriva a grandezze così minuscole comincia a contare anche la distanza che deve percorrere un impulso elettrico e questo influisce su diverse variabili... |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:54
OM-1 l'avranno chiamata perchè è la prima fotocamera nata sotto OM poi state dando per scontato che ricalcheranno la line-up prodotta da Olympus ma non è detto che sia così anzi presumo che la modificheranno sta di fatto che con i competitor che hanno per 2000€ deve essere altro WOW se pensano di fare le Leica del M4/3 mi sa che dureranno poco |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 20:57
Non dimenticatevi che le prestazioni AF di una Sony A1, nikon Z9, Canon R3 sono sfruttate dal 5% dei fotografi. Io farei già wow se avesse un rate di fuoco reale del 75 80% delle ammiraglie FuFu e basterebbe tranquillamente al 99% degli amatori. Lato QI so già che sarà ottima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |