RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a1, Nikon Z9, Canon R3: prestazioni af delle ammiraglie stacked


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a1, Nikon Z9, Canon R3: prestazioni af delle ammiraglie stacked





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:07

Anche qui dicono qualche cosa in merito alla Velvia

it.wikipedia.org/wiki/Velvia#:~:text=Inoltre%2C%20le%20pellicole%20Vel


avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:13

Sig io non lo ho mai letto.
per curiosità mia di quanti si parlava secondo te?

io pensavo tipo 5Mpix, ma magari ho una idea erratissima e son 50000

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:21

Per quello che vale Wikipedia dice attorno ai 25 mpx, naturalnente sono problemi loro, di Velvia ne uso 3 rullini l'anno e che siano 25 o 100 mpx non cambia nulla, di quella invertibile mi interessa la saturazione, il contrasto e la risoluzione ..... tutto questo con esposizione corretta, in caso contrario son dolori.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:34

Guarda ci sono cose che sono dati di fatto oggettivi.
Se uno vuole 50 Mpix la Canon non glieli dà
Se uno vuole 30 fps la Nikon non glieli dà
Se uno vuole il BG integrato con batteria long life la Sony non glieli dà



poi.. da li a dire che queste cose siano essenziali ce ne passa

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:40

Ovviamente non è facilissimo confrontare i precisi e freddi numeri di una risoluzione digitale, con un'emulsione analogica, ma avevamo fatto diverse prove, sia a 100 Iso che push +2 (la condizione limite per quando c'era poca luce in dia) e poi ri-misurate anche le stampe 20x30 fatte a regola d'arte dai laboratori all'epoca top a Milano della moda.

Beh noi biancorossi arrivammo che la risoluzione "reale" (dei dati di targa delle pellicole frega poco se poi quello che fotografo diventa un pastone indefinito... e lo stesso ordine di grandezza lo diedero anche quelli di Zeiss più o meno (da quel che ricordo), era nelle migliori delle ipotesi (con gli obiettivi disponibili allora) sui 8 Mpx ma normalmente si potevano considerare 6/7 al max.

Ed INFATTI con le pellicole avete mai sentito la necessità delle micro-taratura e regolazioni front-back?
No perchè, come con le prime digitali (vedi 1Dmk2 da 8 Mpx quella che pareggiava nelle condizioni più favorevoli la dia), non erano presenti in macchina, e quelle risoluzioni, non erano in grado di registrarli! Cool

I colleghi giallo-neri (gli uni all'insaputa degli altri) furono leggermente più di manica larga, fatto sta che la prima 5D da 12 Mpx annientava qualsiasi emulsione 35mm e le successive 5Dmk2, da 21 qualsiasi emulsione anche 6x7.

Come dico sempre, avendo tenuto tutte le top riviste/cataloghi/adv che all'epoca (anni 90) venivano stampate, con Mamiya e compagnia cantante, paragonate alle cover odierne di una modestissima entry level digitale, non vi è nulla di nitido/a fuoco, per gli standard attuali!

Poi se il confronto si sposta sui soggetti in action, beh lato IQ, si può buttare tutto, il pre-digitale! MrGreen

Ma ripeto sempre, ciò non toglie che si siano ugualmente fatti straordinari capolavori che rimarranno per sempre nella storia della fotografia, anche sportiva (vedi passaggio di borraccia in b/n tra Coppi e Bartali ;-)), dato che questo vizio del 200% andrebbe anche perso, per vedere al contrario, un'immagine nella sua interezza e SOPRATTUTTO per quello che dovrebbe dire/raccontare! Cool

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:56

Chioso dicendo, che non scordiamoci che in Canon i top zoom f2,8 erano il 28-80 f2,8-4L con il "nerone" 80-200 f2,8L e di 70-200 "bianchi" (di cui ne sono state fatte almeno 9 versioni tra f2,8 e f4) nemmeno l'ombra, così come lato mtf/nitidezza anche il primo 24-70, rapportato all'odierno II, non era tutta questa meraviglia.

Purtroppo al crescere delle risoluzioni, cresce anche la "fame" di obiettivi dagli mtf stellari, se non si vogliono vanificare questi sensori monstre ed il nostro portafoglio, svuotandolo inutilmente.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 14:00

...Ma ripeto sempre, ciò non toglie che si siano ugualmente fatti straordinari capolavori che rimarranno per sempre nella storia della fotografia, anche sportiva (vedi passaggio di borraccia in b/n tra Coppi e Bartali ;-)), dato che questo vizio del 200% andrebbe anche perso, per vedere al contrario, un'immagine nella sua interezza e SOPRATTUTTO per quello che dovrebbe dire/raccontare!
.

Le cose migliori in analogico le ho fatte in Minolta più che in Pentax. Minolta 9xi e Minolta APO 400 f. 4.5; paragone sostenibilissimo con il digitale, sempre alle mie distanze ravvicinate. Per il resto affermazione purtroppo aerea; l'ingrandimento al 200-300% è atteggiamento sconsiderato, in questo forum molto più che in altri.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 15:48

Ho sempre avuto obiettivi e macchine top analogiche. E per mestiere negli ultimi 20 anni, oltre al mio lavoro, ho fatto l'editore. I primi numeri delle mie riviste li facemmo in analogico. Non credevo minimamente nel digitale. Poi ebbi una d30 in prestito, 3 mp...

Feci un servizio in analogico, e alcuni scatti in digitale, e li pubblicai insieme. Ebbene, già nel 2001 3mp spazzavano via d'un colpo tutte le corbellerie che fino al 2006-2007 affermarono gli art director di Airone e Oasis nei loro servizi sulla "novità" (sempre nel 2006-2007) del digitale. Ricordo benissimo, secondo loro il pareggio ci sarebbe stato a 35mp. Invece già 3 mp producevano un'immagine pulita, lontanissima dalla pellicola, che va ancora bene, ma non nella fotografia di natura, laddove il digitale la straccia.

Sono arrivato a stampare 120x160 verticali nitidissimi da file orizzontali della 1d2 da 8mp, dunque, ad abbondare, 4mp.

Ricordo infine una prova di stampa di un sito americano molto in voga allora, nature qualcosa, in cui una compatta Canon G9 o simile metteva in crisi in un test cieco addirittura una Pentax 67 ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 19:12

Cavolo Leone, ancora più margine?! Eeeek!!!
Sinceramente noi ci tenemmo "larghi dando più chanches alla pellicola" nel senso che volevamo stabilire un'ordine di grandezza, in cui sempre, senza se e senza ma, il digitale, fosse inequivocabilmente sempre meglio, e lo stabilimmo in 8Mpx, ma già come dissi, ai 6/7Mpx già sopravanzava il digitale, rispetto la pellicola.

Per completezza d'informazione diciamo anche che le negative 100 iso, risolvevano più linee/mm delle rispettive 100 iso dia, come le velvia/provia/ektachrome E100 (quest'ultima in assoluto la più bella per l'incarnato e la moda, mentre le fuji venivano usate nello sport). Cool

Non credevo che addirittura con 3/4Mpx si potesse avere così tanta, IQ, ammetto che non ci provammo nemmeno a scattare con la 1D da 4Mpx, per fare i confronti. ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 23:14

Oramai Z9 ed R3 (soprattutto la prima) stanno iniziando ad arrivare a diversi utenti del forum, anche a coloro che hanno (per loro fortuna) più di un sistema.
Ad esempio, qui nel forum, mi piacerebbe conoscere l'opinione di Roberto M, quasi mio "concittadino", che possiede due tra le ammiraglie del momento (a1 e Z9).
Cosa ci puoi raccontare dalle prime prove? L'af Nikon ha davvero colmato del tutto il gap con quello che era (e probabilmente è ancora) il riferimento delle ML (parlo della Sony a1)?
Il mirino, poi, è veramente una spanna sopra a tutta la concorrenza, o ci sono situazioni in cui le specifiche diverse, e per diversi parametri superiori del mirino della a1 (risoluzione, frame rate) si fanno ancora apprezzare, aldilà dei perculamenti sugli asterischi dei fanboy che non hanno mai preso in mano quella fotocamera?

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 1:46

Dpreview ha intervistato un affermato fotografo di sport che ha provato, con soddisfazione, la Z9:
www.dpreview.com/interviews/8897575261/interview-sports-photographer-m
Ne cita l'ottimo tracking (assai più avanzato di quanto disponibile sulle sue DSLR), apprezza la capacità di utilizzare senza penalizzazioni ottiche adattate (un "vecchio" 400VR nel suo caso), anche se evidenzia un limite in condizioni estremamente particolari, ossia il banding causato dall'illuminazione led sui cartelloni degli sponsor; aggiunge che questo non gli impedirebbe comunque di vendere le sue foto, ma potendo scegliere, per quel tipo di scatti continuerà ad usare le DSLR:

Passerò completamente alle mirrorless, penso che lo faranno tutti, ma quello che probabilmente farò [per ora] è che se so di essere pagato da uno sponsor per riprendere un evento e ci sono stringhe LED, porterò anche una DSLR, insieme alla mia Z9. Se scatto per l'azienda "X", voglio che il logo dell'azienda X appaia perfetto nelle immagini.

In fondo all'articolo è riportato anche, nei dettagli, il problema indotto da quel tipo di illuminazione nella ripresa con i sensori stacked, che in ES non leggono una linea alla volta, ma a gruppi di linee.
Anche se non ho capito con certezza se il problema è connaturato allo stacked o all'otturatore elettronico, nel primo caso ci sarebbe poco da fare anche per le fotocamere che hanno mantenuto (anche) l'otturatore meccanico, nel secondo invece quest'ultimo potrebbe essere una efficace alternativa, anche al costo di un frame rate inferiore.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 2:03

In effetti anche la foto dello sparo, i cartelli dietro erano a strisce…
Oggi un ragazzo di un gruppo misto che lavora a bejin come cameraman, ha fatto una carrellata con il cell, di tutti i fotografi che erano vicino a lui, e come lui affermava erano quasi tutti sony, un bel po anche Canon, e ha visto una sola z9
Potrebbe essere anche per la questione cartelli, essendo l'unica senza otturatore meccanico.

user92328
avatar
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 2:43

"Premettendo che non ho letto quasi nulla di questo 3D, però una cosina sento di doverla dire anche se, forse, centra poco con lo stacked..."








Salve ragazzacci, allora che come va...?? sta Z9 se magna a tutti in un sol boccone si o no..???MrGreen

Battuta a parte, parlando seriamente ma molto seriamente, in tutta sincerità, vedendo svariate foto fatte da Juza con a z9, spesso ma molto spesso, si nota parecchio rumore anche in file a bassi iso, e francamente la cosa mi ha stranito non poco....
Ma sono solo io ad aver notato questo o anche voi...???

Oltretutto, ha senso avere mille mila funzioni ad alte prestazioni quando poi la qualità finale, per qualche misteriosa ragione, ne risente per qualità e pulizia generale...?

user92328
avatar
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 2:47

Se uno vuole il BG integrato con batteria long life la Sony non glieli dà
Ma perchè il BG esterno sulla sony non va bene per una long life della batteria...??Eeeek!!!
Almeno se, una volta tornati da una sessione di caccia fotografica si vuole uscire mezzoretta in leggerezza, basta togliere il BG, mettere su un'ottica super compatta ed infilare la macchina nella tasca del giaccone, prendere il cane ed andare a fare un giro in tutto relax e magari fare qualche bella fotina......
Con BG integrato non fai la stessa cosa e allo stesso modo, o no....??

Ma comunque, alla fine ognuno di noi vede e vive le cose in modo diverso, e dove uno vede un limite un altro vede un vantaggio e viceversa, ed il mondo è bello proprio per questo, perchè vario...Sorriso

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 7:22

Le ammiraglie sono fotocamere specialistiche, usate spesso in condizioni e con obiettivi che fanno apprezzare la presa più generosa concessa da un corpo "full size".
Chi le possiede ha quasi sempre un secondo corpo deputato ad utilizzi in cui le dimensioni ed il peso possono costituire un limite.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me