| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:01
Con gli adattatori più o meno cinesi l'infinito è sempre un po' "oltre", ma nella mia esperienza non è affatto un problema, una scena all'infinito non la scatto con f/1,4 ma a partire da f/8. Poi con il peaking mi basta individuare un particolare in estrema lontananza e regolarsi su quello. Il problema è che quando metto la stessa lente sul "suo" corpo, abituato alla mirrorless, istintivamente mi fermo un po' prima di infinito |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:21
“ adattatori AF Megadap? „ Sì, in sostanza fanno un sistema a sé stante: la base -per nikon Z- è costituita dall'adattatore M/Z -da leica M a nikon Z- Però poi si montano gli adattatori per le lenti, nel mio caso da nikon F a leica M oppure da OM a leica M il mio adattatore è un 'K&F Concept NIK - L/M' |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:25
“ 65/200: Purtroppo ora il mio esemplare presenta una velatura in un gruppo di lenti, e quindi non rende un granchè... „ Sì è un difetto caratteristico di quella lente Zuiko e non solo di quella, anche il 75-150 ne soffre. non so se si tratti di una velatura dovuta allo sporco (polvere-vapori di olio dal diaframma) oppure di un deterioramento dello strato antiriflesso. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 12:45
Velatura 65/200: Vabbè che lo usato poco (anche sulle analogiche), ma il mio 65/200 è perfetto, l'ho controllato ieri sera. Non appena avrò un po' di tempo, farò qualche scatto per postarlo qui. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 14:18
Fortunato, qualche anno fa ne presi 2 o 3 su ebay a 20 neuri l' uno, ed erano tutti così. Anche il mio, fatto pulire e dopo pochi mesi il problema si è ripresentato... |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 14:33
Io ho il 135mm f/2.8 che al lato interno (se ricordo bene...) della lente frontale presenta una strana puntinatura. Ho provato a toglierla e pulirla, ma non viene via. Non credo siano funghi. Non ho idea di cosa sia. Se mi ricordo stasera guardo bene. Le foto le fa ancora bene però... Foto 1 Foto 2 Foto 3 Foto 4 |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 14:37
per quello che ho letto è l'anti riflesso sui vecchi zuiko. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 15:15
Darp, è probabile che sia come dici tu. E' l'unico obiettivo che ho che presenta un difetto di quel tipo. Mai visto su nessun'altra lente. Veramente stranissimo. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 15:18
si è un difetto di cui ho letto prima dell'acquisto su questi zuiko... ovviamente parliamo anche di lenti un pò vecchiotte... |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 16:45
“ E' una cosa incredibile come l'orizzonte temporale di un acquisto all'epoca si proiettava verso l'infinito (si fa per dire ;-)), ora è di pochi anni e poi volenti o nolenti si è costretti per un motivo o per un altro (obsolescenza programmata?) a buttare tutto. Per ora la mia A7r tiene ancora, dopo 8 anni... e lo spero bene!!! Cool „ Sì purtroppo. Anche senza obsolescenza programmata, il marketing ci programma verso il consumismo. Comunque Skylab, vorrei approfittare per chiederti quali corpi FF hai provato con gli obiettivi vintage e quale reputi il migliore per questo uso. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 18:05
Solo A7r Giovanni. Ho solo questa Comunque grandi problemi con i Vintage non ne ho mai avuti. Ne ho provati parecchi. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 18:35
La A7R oggi secondo me è un grande affare, per utilizzarla solo con ottiche manuali. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 21:07
Le ottiche non hanno età, ci sono binocoli che hanno mezzo secolo e ancora sono ricercati. Nelle ottiche per fotocamere quello che le ha fatte mettere in cantina è tutto il cambiamento da un sistema all'altro, nonostante non sia un fan di nessun marchio devo dire che Nikon e Canon sono le uniche che han cercato di dare continuità ai loro sistemi assieme a Leica seppur con qualche divagazione. Da amante di Olympus invece spiace vedere che per usare le sue ottiche tanto apprezzate nelle focali native si deva andare in cerca di corpi macchina di altri marchi. Questo penso sia il pensiero di chiunque abbia vissuto l'epoca OM.... E con il nuovo corso vorrebbero usare il nome OM ma dichiarando pure che vogliono dare un taglio netto con il passato. Il 4/3 ha un senso e non è un brutto sistema anzi ma un 21 mm su un 4/3 non è un 21 mm , punto. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 21:31
Penso che la scelta del 4/3 sia dovuta al fatto che nel panorama di oggi Olympus non avrebbe "la forza" per mettere in piedi un sistema tutto suo. Inoltre, è un sistema che ha un senso, nella direzione della compattezza, con la "filosofia" OM. Certo che se facessero una OM digitale full frame, con baionetta OM... sarebbe bellissimo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |