RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9, video, review, update, prime esperienze XII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z9, video, review, update, prime esperienze XII





avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 10:28

“ Per le mie abitudini un secondo e mezzo di raffica è una eternità :-P”
Staje senza pensier

user84767
avatar
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 10:35

@Klaudiom

Ho provato un paio di volte e ho rilevato che una Prograde Gold da 128 fa rallentare dopo una quarantina di scatti (a 20 fps sono due secondi) una Integral Ultima da 256 fa rallentare dopo circa 80 scatti, mentre con la Manfrotto ho smesso io dopo 15 s e circa 318 scatti ma la macchina non rallentava ancora (15 s di raffica quando mai si usano?)

Bisogna però dire una cosa, mentre su reflex, tipo D850 se riempivi il buffer dovevi aspettare che la macchina finisse di scrivere prima di poter riprendere a mitragliare, con la Z9 sollevi per qualche decimo di s il dito dal pulsante dopo di ché puoi subito tornare a scattare

user84767
avatar
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 10:40

@santantonio
“ Per le mie abitudini un secondo e mezzo di raffica è una eternità :-P”
Staje senza pensier


nel 95% dei casi è come dici ma se trovi un gheppio che fa lo spirito santo (per restare in tema) o due rapaci che si azzuffano spiace se la macchina rallenta sul più bello, come dicevo però la z9 si riprende rapidamente se si alza il dito dal pulsante di scatto contrariamente alle reflex

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 10:46

Domanda a chi ha lenti Z e non. Volevo prendermi l'85 e il 35mm secondo voi ha senso ancora prendere lenti F mount magari 1.4 e adattarle oppure meglio le native?
Mi spiego meglio l'85 1.4 mi piacerebbe prenderlo poi ora se ne trovano un sacco usati, ma dalle recensioni che ho visto l'85 1.8Z mi sembra per lo stesso prezzo ottimo sia come sfuocato che come nitidezza.
Idem per il 35mm l'1.4 lo conosco bene in quanto l'ho avuto.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 11:03

Sull'85 s ci sono pareri discordanti riguardo la piacevolezza di resa rispetto alle versioni f1.4 F. A livello generale con le native Z non ci sono paragoni, ma c'è chi ancora usa l'85 ART perchè non ama lo sfocato dello Z.
Sempre restando sugli 85 mm, io ho avuto l'AF-S f1.8 e quando sono passato allo Z la differenza era tutta a vantaggio del nativo.
Per il 35 mm non so dirti non avendo mai provato le versioni F.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 11:08

Quel ragazzo che conosco mi diceva che non gli piaceva il file, che lo vedeva "di ricotta" già a 400 iso c era rumore e ho visto i file ed era effettivamente vero. Fatto sta che gli dissi di aspettare gli aggiornamenti Adobe perchè ancora i file non sono ottimizzati. Era un pò deluso perchè si aspettava un file quanto meno come quello della d850. Vediamo, certo se me la vende a 5000 dopo 3000 scatti ci risparmio i soldi delle CFE MrGreen

Cmq non tutti hanno la possibilità di comprare una MF con relativo parco ottiche.

Detto ciò, metto nel carrello di Amazon le manfrotto da 128 gb MrGreen

Paoligno l 85 1.8z ce l ho è fantastico e te lo consiglio...il 35 1.8z l ho visto è buono ma peggiore dell 85z e del 50z.


avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 11:13

Grazie mille quindi 85 approvato, per il 35 allora vedo un attimo, visto che è una focale che uso parecchio.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 11:18

Era un pò deluso perchè si aspettava un file quanto meno come quello della d850.

È stranissimo che dica ciò, perché dai test che circolano in rete, la Z9 sembra, perfino, un pelo meglio della D850 a medio-alti ISO soprattutto.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 11:36

L'85 1.8 Z e il 50 1.8 Z sono un dono dì Dio che conducono alla pace eterna

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 11:44

Per via della amplificazione dual-gain del segnale, se sei a ISO 400 sei nel punto peggiore della curva della prima amplificazione. A 500 ISO andresti nettamente meglio, sia come rumore che come gamma dinamica.
Comunque, un po' questa impressione sui files della Z9 ce l'ho avuta anche io, per quanto visto finora (la vedo anche nelle foto di Juza in Norvegia, per dire). Se il problema è dato dai software, sarebbe bene che il supporto definitivo (almeno quello Adobe) arrivasse in tempi molto rapidi, oppure che Nikon stessa diffondesse un comunicato al riguardo (es. "tranquilli, stiamo lavorando con Adobe e altri produttori di software per spremere ogni goccia dei file della nostra fichissima Z9. Compratela pure senza paura...").

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 11:45

Gia fatto…..in attesa della sua venuta

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 11:57

Secondo me sarebbe bello poter vedere due raw, uno di A1 e uno di Z9 ripresi nelle stesse condizioni, a bassi ISO per togliersi ogni dubbio (e io il nikon lo aprirei con il software nikon)

Roberto, tu che hai entrambe le macchine, potresti farci due scatti "identici", con stessa lente in modo da evitare che la lente influisca sulla luce, stessi ISO (bassi tipo 200) stesso diaframma stesso tempo? (macchina in Manuale così non ci si sbaglia)

Magari di una scena con una dinamica un po' elevata, tipo alba o tramonto

Io non credo si vedranno grandi differenze


grazie!

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 12:56

Se il problema è dato dai software, sarebbe bene che il supporto definitivo (almeno quello Adobe) arrivasse in tempi molto rapidi, oppure che Nikon stessa diffondesse un comunicato al riguardo (es. "tranquilli, stiamo lavorando con Adobe e altri produttori di software per spremere ogni goccia dei file della nostra fichissima Z9. Compratela pure senza paura...").

Ma che dovrebbe dire Nikon, scusami?

I test su GD, SNR, ecc, sono già usciti e dimostrano non solo che quei parametri sono ottimi, ma in linea con quelli di altri brand.

Circolano, inoltre, files, scaricabili, sulla Z9 già da mesi ed onestamente vedo una GD da paura ed una buonissima "pulizia" per una bigmegapixel che lavora, tra l'altro, esclusivamente, in ES.
Il dato, come detto sopra, è avvalorato da test e da voci ben più autorevoli della mia, quelle dei principali siti di review.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 13:00

Per le mie abitudini un secondo e mezzo di raffica è una eternità


Anche per me, quando scatto a 5 fps però. Quando scatti a 20 fps è un attimo.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 13:03

Anche per me, quando scatto a 5 fps però. Quando scatti a 20 fps è un attimo.


cosa cambia? 1.5sec sono 1.5sec sia che scatti a 5fps che se scatti a 20.

Con la differenza che nel primo caso avrai 7 frame, nel secondo 30...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me