| inviato il 23 Marzo 2022 ore 10:05
Generalmente quando ho roba nuova tra le mani ci metto qualche mese a imparare a conoscerla e sfruttarla al meglio, quindi le prime foto non sono al meglio possibile, seppur sempre buone. Purtroppo non ho mai avuto bisogno di stimoli per alimentare la mia ossessione fotografica. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 10:12
“ Generalmente quando ho roba nuova tra le mani ci metto qualche mese a imparare a conoscerla e sfruttarla al meglio, quindi le prime foto non sono al meglio possibile „ "Il fatto è che ci sono pochi fotografi capaci di padroneggiare il proprio strumento. Al contrario, si fanno padroneggiare dal mezzo e si infilano in un interminabile inseguimento alla nuova lente, alla nuova carta, al nuovo gadget... Non stanno mai con un solo equipaggiamento abbastanza a lungo da impararne tutte le potenzialità." (Edward Weston) |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 11:01
+1 |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 11:33
che poi, e' cio' che si ripete sempre ma non si ascolta mai: L'attrezzatura oggi e' largamente superiore alle necessita' del fotografo. Non deve stupire il fatto che un cambio di attrezzatura non porti miglioramenti. Almeno nell'immediato, l'attrezzatura piu' performante richiede addestramento e pratica. Quindi, nei primi tempi, il risultato sara' sicuramente inferiore . Io pero' non capisco quest'ansia di voler cercare di migliorare attraverso l'attrezzo. Intendiamoci, l'attrezzo e' importante ma, se davvero vuoi migliorare la fotografia, lavora altrove e non perdere tempo con l'attrezzo. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 12:34
Questa di migliorare attraverso l'attrezzo è una vecchia storia sulla cui inefficacia siamo tutti d'accordo. Qui si trattava di vedere se, in un periodo di calo di interesse o di stimoli, una nuova attrezzatura potesse ravvivare una situazione preesistente abbastanza buona che via via si stava un pò spegnendo. La brutta notizia è che non riesce a fare neanche questo, non in maniera risolutiva per lo meno. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 14:56
forse serve solo un po' piu' di applicazione. Un po' di tempo. Concediti il tempo necessario per "scoprire" il nuovo strumento. Potrebbe sorprenderti.. |
| inviato il 27 Marzo 2022 ore 21:46
Non credo che sia una questione migliorativa, ma piuttosto correlata agli stimoli personali. Le cosiddette 'scimmie' servono anche a questo, oltre che a sperperare denaro in acquisti ripetuti e spesso evitabili. Se alla radice non c'è uno stimolo si possono prendere le migliori lenti e le migliori fotocamere, ma non ci sarà una progressione vera. Io ad esempio spendevo un sacco di soldi in lenti quando facevo foto regolarmente, e quella cosa alimentava la mia avidità creativa, ma da quando ho appeso la fotocamera al chiodo (forse temporaneamente) so bene che qualsiasi nuovo strumento non basterebbe a rimettermi l'entusiasmo addosso, nemmeno quello più blasonato o d'avanguardia. Oggi ho altre passioni e coltivo quelle. Se la fotografia tornerà a bussarmi alla porta, riprenderò a farmi cavalcare dalle sue scimmie. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 11:27
......ma va???....ma pensa che non c'ero arrivato....... |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 11:46
@Caneca perfettamente d'accordo. Finchè funziona funziona altrimenti si gira in tondo e non esce fuori niente. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 11:47
Si tratta di acquisti compulsivi che spesso ci si accorge troppo tardi |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 11:52
a volte si (il più delle volte) ma qualche volta funziona e quella lente resta a corredo per lungo tempo |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 13:49
Secondo me ci stà, quando si acquista roba nuova, la voglia di scattare foto, di provare l'attrezzo o gli attrezzi nuovi è molto molto più forte. Quindi va da sè che possono venirne fuori foto migliori, ma non è merito dell'attrezzatura secondo me, ma del numero di scatti effettutati, che essendo più numerosi, secondo il calcolo delle probabilità, è naturale che ne vengono fuori più facilmente foto "migliori". Ripeto comunque, per me non è merito dell'attrezzatura nuova, si fanno foto fantastiche da decenni... Oggi è più difficile sbagliare, sicuramente anche questo va detto. Infine per rispondere alla domanda iniziale "Nuove attrezzature, nuovi stimoli?" Secondo me la risposta è si! |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 14:16
Vi ringrazio di aver ripreso questo post dopo un po di tempo. La domanda è posta in forma volutamente banale ma dalle risposte e da quello che mi ha spinto a formularla è chiaro che non lo è. La risposta non è semplice. Potrei anche riformularla tipo: "è la nuova attrezzatura che produce nuovi stimoli oppure è un nuovo stimolo che ci porta a desiderare nuova attrezzatura?" Insomma la puoi girare come vuoi ma alla fine ognuno di noi sa di cosa stiamo parlando, l'attività di acquistare e/o rivendere attrezzature è una costante nella storia di ogni fotografo, amatore o pro che sia. Vorrei aggiungere solo una considerazione e vedere se siamo d'accordo: all'inizio della attività o nei primi anni i cambi di attrezzatura sono più frequenti se non vorticosi ma confusi, non si sa bene cosa si vuole e si cambia "sperando" che questo porti qualche miglioramento alle nostre foto o in genere al nostro rapporto con la fotografia. Sono i momenti in cui si provano le prime cocenti delusioni anche se, in qualche raro caso, si "scopre" quello che fa per noi. Dopo tanti anni si cambia meno (a meno che non sia il mercato ad imporci cambiamenti) ma si fa con maggiore consapevolezza e allora il rapporto con possibili delusioni si ribalta. Voglio dire che è più facile trovare quello che stavamo cercando, anche se in qualche caso la delusione può scapparci lo stesso. Insomma, forse c'è meno "scimmia" e maggiore consapevolezza....................o almeno spero. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 23:05
Stimoli? Userei il termine "collaudo". |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 1:33
dividerei la risposta in due sezioni : 1) per quelli che frequentano l'area tecnica , per quelli che espongono nel profilo tutti gli obiettivi e macchine possedute , per quelli che a una mostra chiedono a un fotografo famoso che macchina usa , per quelli che comprano macchine e fanno confronti di microporzioni di fotografie , per quelli che hanno la cinghia - cappellino - adesivi col nome del brand ... insomma per tutte queste persone la risposta è : SI 2) per quelli che cercano che la macchina e la focale si adattino " a pelle " al proprio modo di fotografare , per quelli che cercano un feeling col mezzo facendo diventare la macchina un reale prolungamento prima dell'occhio e poi del cervello la risposta è : NO |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |