| inviato il 17 Maggio 2022 ore 20:44
“ Se la 2',3'e 4' foto sono a 1.8 „ Sì, 1.8. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 23:27
Il mio sembra essere maggio 1981 |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 9:00
Non so come sia la variabilità tra esemplari ma il 40 1,8 hexanon a TA è sempre stato 'velato' chiedo sia il konica che soffra di più questa condizione. Uno stop da quel che ricordo, risolve moltissimo ma non tutto a f4 l'effetto di perde. Con i software di fotoritocco si risolve, la pellicola in genere mostra meno questo difetto. Ma io ho solo esperienze di BN negativo da quel lato. Però anche grazie alla plastica è un peso piuma. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 13:15
Il 40 lo uso prettamente a f/5.6 e f/8 dove dà il meglio di sè. È un'ottica da street/urban landscape/reportage. Se voglio lo “stacco” vado di 50 1.4 e/o 57 1.4. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 22:38
Mi avete risvegliato la voglia e ho rimesso su il 40mm, mi mostro due test del manga :), ma solo per dire la differenza di resa che il mio esemplare ha da f1.8 a f2.8. qui a 1.8,: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4259419&l=it e qui a 2.8: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4259418&l=it Non ho mai capito se è il mio esemplare a essere cosi' schizofrenico o se è una caratteristica dell'ottica. in alcuni casi rende ancora peggio a f1.8, ma da f2.8 in poi non perdona, una lama. Ho già pronte le FP4 da caricare sulla Konica T4 per attaccarci il 40mm :) |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 7:42
“ Non ho mai capito se è il mio esemplare a essere cosi' schizofrenico o se è una caratteristica dell'ottica. in alcuni casi rende ancora peggio a f1.8, ma da f2.8 in poi non perdona, una lama. „ Il 40 è così, il tuo non ha alcun problema. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 12:08
mi fa piacere aver scoperto di non essere l'unico ad apprezzare gli hexanon Pian piano sto mettendo su una bella collezione tra obiettivi e macchine Konica (T3, auto s2 e anche la pop) e son in trepidante attesa che mi arrivi l' UC 80-200 f4 |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 13:11
Queste discussioni alzano a bomba le valutazioni degli Hexanon AR. Mi ricordo il mitico 28, abbastanza raro, lo detti via a 700 pippi, non mi ricordo se nel 2015 o 2016, sulla baia. Poi i prezzi erano scesi non ricordo ma nel 2019 si trovavano attorno ai 500/550 dal giappone. Ora lo vendono a 1400€ ! |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 14:59
Immagino sia il 28 1.8 UC. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 15:00
“ son in trepidante attesa che mi arrivi l' UC 80-200 f4 „ Ce l'ho, obiettivo davvero eccellente. |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 20:35
Confermo 80-200 ottimo |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 7:44
Preso il 35 f2.8 ultima versione 70€ spedito. Come va? |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 10:34
Se è la versione f/16 con ghiera in gomma…va molto bene. Gli angoli estremi del frame sono molto buoni già a f/8 (a differenza del 24 e 28 dove bisogna “chiudere” a f/11). |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 13:45
Sono sempre più innamorato del 40-1.8! Da quando l'ho preso sta incollato sulla A7, è come avere una compatti a da portare in giro sempre e dovunque. Ho voluto fare un confronto molto empirico con un obiettivo dalla focale simile, il tanto lodato Mir 37 1 b. Bhe, il konica ne esce vittorioso su tutti i fronti, tranne forse sui paesaggi, dove il Mir, diaframmato a dovere, ha una nitidezza e un'incisione maggiore, va pur detto che come molte ottiche russe variano molto da esemplare a esemplare. Il mio Mir comunque è uno degli ultimi prodotti, quindi miglior trattamento lenti e maggiore qualità, ma in ogni caso il konica è migliore e non di poco, dato che oltre ad essere otticamente superiore, costruito meglio, più leggero e compatto, ha anche uno sfocato che col Mir telo sogni. Insomma, è diventato il mio tuttofare di qualità. |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 14:26
La copia del mir che ho provato io una volta era terribile... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |