| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 18:45
“ ecco tre foto „ La prima mi conferma lo sfocato non è il punto forte del CZJ 135mm f/3.5. Il Nikon 135mm f/3.5 QC è sempre un Sonnar ma secondo me ha uno sfocato migliore.

 Scatti a f/5.6, il Nikon è il secondo. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 18:50
si, indubbiamente lo sfocato e' un po' troppo nervoso.. quasi nevrotico.. Ma per lo sfocato non mi preoccupo.. conto di usare il pentacon 135.. (che aspetta in coda per una pulizia completa). Lo zeiss, voglio provarlo bene con i tubi di prolunga... |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 20:50
A che apertura eri?? |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 21:13
tutto aperto |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 21:14
Io non trovo grosse differenze nelle due foto postate come sfocato. Sarebbe interessante vederle alla massima apertura, con un soggetto in primo piano a fuoco, per poter giudicare la resa dell'ottica in un contesto reale per poter giudicare lo sfocato in rapporto alla resa del soggetto, un sfondo sfocato bello ha senso solo per fare risaltare il soggetto. Inoltre é interessante vedere come sono i punti luci nello sfondo, non solo di notte, ma anche di giorno. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 22:11
“ Io non trovo grosse differenze nelle due foto postate come sfocato. Sarebbe interessante vederle alla massima apertura, con un soggetto in primo piano a fuoco, per poter giudicare la resa dell'ottica in un contesto reale per poter giudicare lo sfocato in rapporto alla resa del soggetto, un sfondo sfocato bello ha senso solo per fare risaltare il soggetto. „ Non è una differenza enorme ma un po' si vede, soprattutto a dimensioni più grandi e viste in sequenza; a TA la differenza è ancora minore ed il CZJ ha un contrasto un po' migliore, probabilmente il soggetto risalterebbe di più. Prima o poi confronterò tutti assieme i 135mm che ho. |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 15:47
In tema vecchi catorci, mio cruccio è non avere ancora raggiunto il nirvana nella focale "tele attorno a 200". Gli esperti cosa consigliano? Tra Nikkor 180 ED 2.8 e Canon FD 200 IF 2.8? |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 15:48
Non sono mica catorci! |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 15:57
Appunto! Che dite? (Ho editato, il Canon 200 non è un L, è l'80-200 ad essere L) |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 17:05
“ Tra Nikkor 180 ED 2.8 „ Quale, l'AIS o l'AF? Io ho il primo ed è eccellente, il secondo ha molto spesso problemi di AF. |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 17:36
Il manuale, scusate, non ho precisato. L'AF non è da "vecchio catorcio" io non sono ancora entrato nell'era AF |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 17:43
Gli AF invecchiano prima... |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 17:53
Ma non e' vero sky !! gli AF (Anziani Fotografi) restano giovani ad oltranza! |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 18:15
“ L'AF non è da "vecchio catorcio" io non sono ancora entrato nell'era AF MrGreen „ Anch'io non considero vintage gli obiettivi dell'era AF, troppi pochi anni sulle spalle. Il Nikon 180mm f/2.8 ED AIS è veramente un ottimo obiettivo, giustamente riconosciuto come uno degli obiettivi storici di Nikon. E' già buono a TA ed ha uno sfocato molto bello, pecca un po' di uniformità anche a diaframmi più chiusi, in questo campo il 200mm f/4 AIS è meglio, ma il 180mm non è nato per paesaggi. Da non sottovalutare il 200mm f/4 Q o QC seconda versione. Tra i non Nikon ho il Takumar 200mm f/3.5 che secondo me è da considerare. Buona scelta. |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 18:35
Grazie Rolubich. Ho omesso di scrivere che qualche 180/200 nel cassetto c'è già, proprio il Nikkor Q 200 (non saprei che versione... devo controllare) ma che non mi entusiasma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |