| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 18:17
Lomo, dopo ho anche detto che anche io ho avuto lo stesso medesimo risultato... non credo che fotografare un negativo con la macchina fotografica con luci e supporti "di fortuna" sia il metodo migliore... ...dobbiamo chiedere a "Franco Buffalmano"...se lui digitalizza i negativi o scansiona le foto |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 19:49
Lomo, se avessi avuto uno scanner per negativi la foto era gia on line... Lungi da me fare polemica o criticare il lavoro altrui, considera che è la prima volta che ho armeggiato su un negativo digitalizzato. Credo però, che esistano metodi professionali per digitalizzare e convertire i vecchi negativi (è un campo a me sconosciuto), ma vedendo come restaurano i film, una diapositiva è una passeggiata. Comunque un fattore di deterioramento dell immagine è causato sicuramente dal fatto che le regolazioni che si eseguono sono notevoli e rovinerebbero anche una bel Raw.... Considerando che hai un negativo sviluppato, dovresti avere anche la foto stampata... inizia a farne una scansione o una foto per farcela vedere dopo la chiusura del gioco |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 20:14
Comunque ,parlo per me, grossi problemi di qualità del file non ne vedo. Va pulito e lavorato come un qualsiasi altro raw (forse un cicinin di più,dai ) ,dopodiche è stampabilissimo 60 x 40 e ne ha da vendere. Ovvio che la definizione e la resa di un moderno sensore sia ben lontana ma presumo non fosse quello l'intento dell'autore. Sull'utilità del tutto,invece ,se ne puo' parlare : personalmente trovo che scattare in chimico e convertire in digitale per lavorare coi mezzi moderni sia un pò fine a se stesso,nel 2022 (parlo di colore, il BN è "a world apart"). Poi in campo creativo ognuno è libero di esprimersi come meglio crede,ci mancherebbe. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 20:48
Ecco la mia, fatta un pò a braccio, un pò a ca**o
 |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 21:47
...comunque tra le varie prove fatte... la migliore è stata fatta a iso 100 f22 sec 1... i colori non sono come quelli della stampa ma sono usciti piu dettagli...e alcuni particolari che in foto non si vedono in digitale si notano |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 21:56
 1920x1920 Ho cercato di non sgranare... non ho usato la tecnica dell equalizzazione... |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 22:15
La mia postazione...
 scatola di cartone con una lampadina da 100w (led da 12w) colore biano (+/-) un pannello traslucido bianco ...obiettivo 105 macro |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 22:24
 Ecco la mia, lavorata tutta in C1 salvo il ridimensionamento. Prima volta in assoluto che affronto l'elaborazione di un negativo, sicuramente imparo qualcosa! |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 22:32
 |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 22:45
sarà il fascino del vintage...a proposito mi ha ricordato che devo portare a sviluppare e stampare un paio di rullini chiusi nel cassetto |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 23:11
“ Adamo ma se e la prima volta che digitalizzi con la camera perche dici che non hai lo scanner. „ Scusami Lomo, non ho capito... lo scanner che centra? io non ho usato lo scanner. Io ho scattato una foto a un negativo retroilluminandolo (come si vede in foto), il cartoncino nero a che serve e dove lo dovrei mettere ? |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 23:55
Ci sono due dominanti difficili da domare: quella azzurra/ciano dovuta alla riflessione dell'acqua sulle pareti dei palazzi di sx e quella verde che compare sul lato dx. |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 0:36
“ la colorimetria dei negativi è molto difficile da riprodurre „ e poi, con il tempo, i colori virano e qualcuno se ne va lasciando spazio ad altro:
 |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 6:50
Adamo ok adesso capisco, ma digitalizzare una pellicola può tornare utile Galleria aggiornata www.juzaphoto.com/me.php?p=&pg=323471&l=it&o=inseriscifoto ottima partecipazione e molto impegno, continuate cosi grazie PS. siamo già a pagina 11, ho cancellato gli interventi per fare spazio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |