RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior Reflex analogica quale scegliere badget €200


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Miglior Reflex analogica quale scegliere badget €200





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 20:33

Ciao Dr. B, come fai a sapere che la lettura esposimetrica è corretta? Se non legge nulla ad eccezione di 1sec a tutta apertura dubito che funzioni qualcosa.
Se l'obbiettivo è in buone, anzi ottime condizioni 70 euro potresti darglieli. Se ha qualche problema anche quello, visto che li trovi messi bene dai 60 euro in sù, direi che puoi dire al tuo conoscente che non ti sta riservando un trattamento di favore....

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 8:55

in effetti non sembra funzionare, ma solo il fatto che "si muova" mi fa ben sperare!

Detto questo, dove si possono reperire le batterie adatte?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 11:51

Ciao già lo so, qui ti diremo cose diverse.
- Le pile che più si avvicinano al voltaggio delle originali da 1,3 volt sono le attuali utilizzate per apparecchi acustici. Sono economicissime, io le uso con tutte le macchine eccetto le poche alle quali ho fatto modificare il circuito per usare quelle da 1.5V.
https://www.amazon.it/gp/product/B01LZ0J433/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi

Le dimensioni sono minori rispetto alla camera della batteria, per cui sulla OM la uso con un o-ring da idraulica da 0,9mm se non ricordo male. Ma se la metti senza o-ring funziona lo stesso.

- Alternativa più esosa, le weincell
https://www.amazon.it/Vino-Cell-ricambio-Batterie-px625/dp/B004ZH30EM/

Studiate specificamente per sostituire le vecchie pile a mercurio da 1.3V. Ne riproducono esattamente la forma. Costano 60 volte di più delle pile da apparecchi acustici.......

-Alternativa costosa, ma definitiva. Vai da un fotoriparatore e ti fai modificare il circuito in modo da utilizzare le pile LR44/SR44 da 1.5V. Non porterei la macchina a fare solo quello, probabilmente ti chiederebbe troppo. Se lo fai nel contesto di una revisione generale, pulizia, lubrificazione etc, forse ha più senso.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 12:19

per provare se funziona vanno bene anche quelle da 1,5v senza nessuna correzione modifica...
ovviamente ci sarà un errore di sottoesposizione tanto maggiore quanto sarà luminosa la scena, ma per testare vanno benone

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 13:43

Alla fine ho preso lo stesso l'OM1 in questione, nonostante l'esposimetro sembri non funzionare. Intanto "consumo" il rullino presente (utilizzando un app da smartphoneper indirizzarmi sull'esposizione), poi valuto di fargli fare una revisione generale. Alla fine ha prevalso la nota romantica avendo scoperto che la macchina in questione era di un mio vecchio vicino di casa (mancato una quindicina di anni fa)

Spero di postarvi qualche scatto visibile!


avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 13:54

A me un giorno piacerebbe avere una Nikon FM2 New (con synchro flash a 1/250) con un Nikkor 50mm 1.2 e una F5. Così avrò una completamente meccanica e una superprofessionale, così per sfizio. Ma mi accontenterei della meccanica.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 14:24

La prima reflex analogica checpresi fu una fujica stx-1N con ottica Fujinon 50mm f1.9 e credo che tutt'oggi sia una gran macchina , ottimo rapporto qualitá prezzo .

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 14:34

Pentax Mx o Oly OM 1, lenti tranne qualche prezzo pregiato sono abbordabili e riesci a farti un corredo con poco più dei 200 euro di budget, famose per il fatto che fecero piccoli gioielli con misure contenute,

Nikon FM ottima anch'essa ma di dimensioni maggiori e i prezzi delle lenti sono più alti.

Queste tre solo meccaniche e manuali.

Anche a priorità dei diaframmi:
Oly OM2
Pentax ME super
Nikon FE

Qui trovi i manuali di tutte : www.butkus.org
Minolta qualcuno ti saprà dare consigli.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 20:27

Che rullini in b/n consigliate? E dove conviene comprarli e svilupparli?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 20:46

Allora un consiglio che posso darti e di non provare tante pellicole, poi ti posso dire che conviene svilupparli in casa, i laboratori che non stampano alla "come viene" sono pochi e si fanno pagare.

Detto questo in un ordine generale:

Kodak TMax
Ilford Delta
Ilford sempreverdi Hp5 FP4

sono in ordine di posti per acquistarle vedi fotomatica, Ars Imago, Sabatini e Fotoimpex.

Valuta le spese di spedizione
ciao


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 21:14

Anche Agfa APX 100 e 400, ottimo rapporto qualità prezzo...

Zenit 122 + Helios 44M-4 + Agfa APX100 in HC110 sol.B











avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 8:38

Bella pellicola la APX 100.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:27

Già... sarei curioso di sapere chi la produce...
E' fatta in EU... ma sulla scatola c'è scritto che ne Agfa Gevaert ne AgfaPhoto Holding (Lupus) la producono e neanche se ne prendono responsabilità ("Rivolgersi al fabbricante"... che però non si sa chi sia...)
Che fosse ADOX?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:43

Quelle attuali non hanno nulla a che fare con le Agfa di qualche anno fa.


Forse Rollei?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 14:22

Forse Rollei?

Non penso che Rollei produca pellicole...
Le ultime Rollei Retro 80s che ho usato erano vere AGFA (comprate da Maco, scadenza 03/2016)
Il fatto che le AgfaPhoto siano APX e le Rollei siano RPX mi fa pensare ad un comune fornitore...
Qui Gerardo Bonomo parla di Agfa e Rollei ma, a meno che mi sia sfuggito, non ci dice da chi sono prodotte le pellicole odierne
www.gerardobonomo.it/2020/03/12/guida-pratica-alle-pellicole-rollei/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me