RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E Monochrom fu







avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 18:09

Sono le emulazioni BW più precise al mondo. Non è uno spot, non è una sparata da boomer, è proprio vero:


finalmente crepi l'umiltà MrGreen

comunque la M10M non è proprio così obsoleta, se cercavi un catorcio antidiluviano era meglio la M9M MrGreen


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 18:16

Credimi, prima di spararla grossa mi sincero sempre di non fare la figura del × 5 minuti dopo Sorriso.

Poi no, certo che non è obsoleta la M10 Monochrom, per questo preferisco definirla un "fossile".

user92328
avatar
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 18:36

50.000ISO senza riduzione rumore
Le monochrome Leica sono state sempre forti ad alti iso...




Leica Monochrom originale:
Profilo Cobalt Leica Monochrom D50:
A parte l'inquadratura lievemente diversa, per il resto non vedo differenze.....

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 18:42

io sono contentissimo da quando ho investito i soldi per il profilo Cobalt Leica monocrome mi diverto tantissimo con pochissima spesa [IMG]

[/IMG]

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 18:45

Complimenti Paco. Ottimo acquisto. E...ben arrivato nel gruppo dei gabbati&citrulli.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 19:05

@Paco
La MM è una fotocamera che va usata con i filtri.
E di filtri ce ne sono tantissimi, di diversa densità e tanti colori, stasera, anche se era tardi, ho provato ad inquadrare il cielo con il LV della M246 montando prima un filtro rosso e poi un filtro arancione e la tonalità cambiava.

questo lavoro con i filtri può essere utile nel loro uso su M246
themachineplanet.wordpress.com/2015/09/16/the-leica-monochrom-typ-246-

p.s.
.... e chi ha in garage i "vecchi" filtri Cokin può montare finanche un polarizzatore

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 19:07

Complimenti Paco. Ottimo acquisto. E...ben arrivato nel gruppo dei gabbati&citrulli.


Ecco... forse hai sbagliato thread. MrGreen

Comunque grazie mille ;-)

La GFX è una Mercedes del 2020 con ogni accrocchio tecnologico possibile, roba che quasi guida da sola, mentre ti fa i massaggi e con il profumo nell'abitacolo. Ti porta da A a B con sicurezza e comodità.

La Monochrom è una Ford Mustang Boss 429 del 1969 che l'elettronica non sa manco cosa sia. E' la macchina che guidi quando hai più gas addosso che una iena in un porcile.
L'auto che non ha lo stereo perché l'unica sinfonia che vuoi ascoltare è il sette litri ignorante come un bucefalo, mentre il carburatore pompa benzina&disperazione nel cuore di Greta.
Quando arrivi (se arrivi) magari hai le ossa rotte, puzzi di benzina e il tizio con la Bev è arrivato prima di te; ma tu hai i guanti in pelle e lui i risvoltini.


Bravo Raamiel, è esattamente così. ;-)

Comunque i profili MM della GFX te li devo acquistare.

questo lavoro con i filtri può essere utile nel loro uso su M246


Grazie mille Fm_photo

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 19:09

Raamiel, scusami, una precisazione. Io uso C1, ma per i dng MM meglio usare altro?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 19:14

Per quello che ho visto sì, meglio Adobe per le Monochrom.
Leica ha una collaborazione stretta con Adobe, ACR e Lightroom leggono dei dati dei DNG che C1 ignora.

Per esempio i file della M10 Monochrom aperti su C1 mancano della curva di contrasto extra e soprattutto dei dati di correzione ottica.

Io userei Adobe per le Monochrom, tanto il motore di demosaicizzazione non ha nessuna influenza.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 19:18

Ok, grazie Raamiel!

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 19:37

resto del parere, se la finalità é il piacere dello scatto e dell'oggetto, non c'é nulla di più appagante come l'analogico, se vuoi tempi dilatati una bella Hasselblad 500 CM e passa lo stress della vita quotidiana



avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 19:44

@Lomography

Figurati che il mio sogno sarebbe farmi Canada e Stati Uniti con il grande formato stile Ansel Adams.
Forse un giorno.

Tanto da apprendere ancora io ho.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 19:50

Avuta e venduta (al doppio).
Splendida la 500c/m, io avevo la 501, un carro armato, il bello di Hasselblad, almeno di quella che fu, è che se qualcosa non si può fare, non te la fa fare…impossibile sbagliare qualcosa nel maneggiarla.

Qualità degli scatti strepitosa, ma stava quasi sempre a casa. Portarsela dietro è un inferno, almeno in montagna.
Treppiede poi imprescindibile…
Insomma è strepitosa ma tanto tanto tanto impegnativa…

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 22:08

Visto ora anche il tuo post, complimenti per l'acquisto e grazie per i raw ;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 6:34

Rami
per quanto riguarda la GFx il motivo per cui la usi poco e lo stesso per cui io l'ho venduta, mi dava una resa scontata e alla fine noiosa, le adattate vintage necessitavano di essere ritagliare a parte le brevi distanze e sfocatone, ma stufa pure quello, insomma ritrovarsi un FF aveva poco senso

la Monocrome se si percepisce un BN migliore e non replicabile si fa bene a prenderla (vedi Paco) ma se come dimostri basta un profilo ad hoc per replicarla non era più logica una M10, il BN bello certo, ma vedere sempre in grigio che due palle MrGreen

Gibus
la 500cm con il suo Planar 80 non la trovo così impegnativa nel peso, e facilmente trasportabile e ci scatti anche a mano libera se c'é buona luce da permettere tempi adeguati, certo se cominci a portare la 500 più tre ottiche un cavalletto stabile, set filtri e una borsa capiente per contenere il tutto, dimensioni e peso si complicano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me